IL CDA

Tim, sulle offerte per Netco appuntamento decisivo il 22 giugno

Sul tavolo i rilanci di Kkr e Cdp-Macquarie. E resta aperta l’ipotesi di una discesa in campo del fondo F2i. Lettera aperta da parte dell’associazione NoiD e del Coordinamento Nazionale Quadri: “Bisogna perseguire l’interesse dell’azienda e di tutti gli stakeholders”

Pubblicato il 19 Giu 2023

tim-170913225428

L’appuntamento decisivo sarà quello del 22 giugno: Tim dovrà trovare una quadra sulle nuove offerte di Kkr e Cdp-Macquarie per il dossier Netco sul tavolo anche del cda odierno per una prima disamina.

Kkr avrebbe ritoccato al rialzo l’offerta di 2 miliardi fino a 23 miliardi  mentre Cdp e Macquarie, rimaste ferme a 19,3 miliardi, starebbero  lavorando a un piano di scorporo delle aree nere di Open Fiber su cui sarebbero già in corso le interlocuzioni con i ministeri dell’Economia e delle Imprese e made in Italy. Piano che lascerebbe a Cdp le attività legate ai piani per le aree bianche e grigie oggetto di bandi pubblici per lasciare mani libere alla Cassa per partecipare insieme a Kkr all’acquisto della rete di Tim senza imbattere nei rilievi Antitrust.

A bordo anche F2i

Starebbe per salire a bordo anche F2i. Nei giorni scorsi Renato Ravanelli,  amministratore delegato del fondo, ha dichiarato che F2i sta “dialogando con i  soggetti coinvolti” nel dossier. Tra le ipotesi allo studio alcune prevedono che il fondo possa partecipare con una quota tra il 10-15% di  quello che a tutti gli effetti diventerebbe un nuovo consorzio formato da  Kkr e F2i.

L’appello di NoiD e Cnq

Mantenere il focus sugli obiettivi del piano aziendale, “nel  perseguimento dell’interesse dell’azienda e di tutti i suoi  stakeholders”. È quanto chiedono NoiD Telecom, l’associazione di donne  nata nel gruppo per promuovere la parità di genere, e Cnq –  Coordinamento Nazionale Quadri, in una lettera aperta indirizzata al cda di Telecom Italia.

“L’impegno, l’ingaggio e lo spirito di  attaccamento, ma anche i sacrifici dei dipendenti dell’azienda negli ultimi dieci anni, necessitano di una governance  rispondente ad obiettivi industriali –  scrivono le due  associazioni nel testo, pubblicato su LinkedIn -. In questo  contesto riteniamo che sia arrivato il momento di garantire  innanzitutto l’avanzamento del Piano già definito nella sua  articolazione operativa e straordinaria”.

“Negli ultimi 18 mesi – recita la lettera – si sono poste le basi per una crescita sostenibile perché per la prima volta dopo tanti anni ci si è concentrati a sciogliere i nodi cruciali che impediscono al gruppo di crescere: riduzione del debito, riconoscimento dell’impatto inflattivo sui prezzi wholesale, richiesta di una fair share agli Ott, strategia di acquisto e di consumi energetici improntata all’efficienza e al miglioramento dell’impatto ambientale, un piano di ottimizzazione dei costi che punta ad un saving di 1,5 miliardi ma che soprattutto sta rispettando le scadenze sui risultati, focalizzazione sui business distinti (Wholesale, Enterprise, ecc.) attraverso piani tecnologici, di investimento e di partnership ad hoc.
Le nostre aspettative verso il cda e verso gli altri decisori istituzionali (governo ed authorities) sono che si aumenti il focus sugli obiettivi dell’azienda, che si indirizzino le scelte verso il medio e lungo periodo e si risolvano le questioni che impediscono la sostenibilità del business”.

“Dare tanta importanza alla rappresentanza in Consiglio o  ventilare possibili cambiamenti ai vertici ci sembra poco  concreto in assenza di un piano alternativo valido, trasparente  e ben identificato. Sottoponiamo dunque al consiglio la  richiesta di evidenziare al management eventuali piani  alternativi e, in assenza di questi, di prendere le decisioni  in modo da assicurare il sostanziale rispetto di quanto già deciso lo scorso anno, nel perseguimento dell’interesse  dell’azienda e di tutti i suoi stakeholders”, concludono NoiD  Telecom e Cnq. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati