ANTEPRIMA CORCOM

La “nuova” Tim farà leva su ServiceCo. Piano “snello” per la crescita di ricavi e margini, Labriola affila le armi

Il manager ha più che chiara la linea da seguire per il rilancio. Non solo infrastrutture, riflettori puntati sulla partita dei servizi con nuove iniziative commerciali. Il tutto garantendo la piena tenuta occupazionale. Per la rete ruolo chiave di Cdp e Kkr. Ma i sindacati restano scettici: “Spezzatini rischiano di essere pericolosi”

Pubblicato il 25 Gen 2022

Paulo Vitale©All Rights reserved

È un piano “snello” quello che Pietro Labriola sta mettendo a punto per il rilancio di Tim, la “nuova” Tim. Già sottoposto in prima visione ai consiglieri lo scorso 18 gennaio, domani 26 gennaio farà un nuovo passaggio al Cda, occasione anche per fare il punto sul dossier Kkr.

Di fatto il “cuore della nuova Tim sarà ServiceCo. Nella NetCo a fare la parte del leone darà Cassa deposititi e prestiti e riguardo a Kkr si prospetta un ruolo chiave nella partita della rete anche e soprattutto in considerazione della presenza in qualità di azionista della wholesale company di Tim. Sempre secondo quanto risulta a CorCom gli americani potrebbero aumentare il proprio peso proprio in Fibercop.

L’obiettivo di Labriola, secondo quanto risulta a CorCom, è dunque di riorganizzare l’azienda per consentirne la crescita sia sul fronte delle infrastrutture ma soprattutto dei servizi. Crescita del business che concretamente si tradurrà – o almeno è questa la linea su cui sarà impiantato il nuovo Piano industriale che sarà svelato i primi di marzo – in aumento dei ricavi e dei margini dopo i profit warning lanciati nel corso dell’ultimo anno a causa degli insoddisfacenti risultati portati a casa da Gubitosi, che ne hanno di fatto compromesso il futuro a capo dell’azienda ben più dell’impasse del dossier rete unica.

Vivendi, primo azionista, punta al rilancio di Tim in particolare proprio sul fonte dei servizi, area in cui l’azienda lascia decisamente a desiderare – il flop dell’accordo con Dazn è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso – nell’ottica di dare vita a una grande media company, obiettivo da sempre caldeggiato dai francesi. Secondo quanto risulta a CorCom Labriola sta lavorando dunque a una serie di azioni mirate a una crescita organica che attraverso la separazione dei business con la costituzione di due entità separate, una NetCo (per le reti) e una ServiceCo (per i servizi). Un piano che consentirà di mantenere salde le risorse in campo senza dunque aprire fronti critici in merito all’occupazione. Proprio sul fronte della “ripartizione” delle risorse umane starebbe ragionando Labriola in ottica di valorizzazione e del lancio di nuove iniziative in particolare sul fronte commerciale.

L’incontro con i sindacati: la guardia resta alta

“Usciamo dalla riunione con tanti, troppi dubbi. L’auspicio è che si arrivi a un ulteriore confronto su ipotesi concrete”: Salvo Ugliarolo, segretario generale della Uilcom Uil racconta a CorCom l’esito dell’incontro di un paio d’ore tenutosi questa mattina fra le sigle sindacali – in campo anche Slc Cgile e Fistel Cisl con il neo amministratore delegato Pietro Labriola. (QUI LA NOTA CONGIUNTA DEI SINDACATI)

“Si è trattato di un incontro perlopiù nterlocutorio. Non si è entrati nel merito del piano industriale ma abbiamo colto l’occasione per ribadire la nostra contrariertà a scorporo della rete o a operazioni che rischiano di spaccare l’azienda, come sta emergendo da indiscrezioni di stampa. Labriola ci ha confermato la volontà di continuare il modello di relazioni con i sindacati alla stregua di quanto fatto negli ultimi due anni”, sottolinea Ugliarolo annunciando che Labriola ha promesso ulteriori confronti con sindacati “man mano che ci saranno aggiornamenti sul piano industriale che sarà presentato il prossimo 3 marzo”. Ugliarolo auspica inoltre “che non ci siano cambi al governo dovuti a eventuali ripercussioni a seguito dell’elezione del Presidente della Repubblica, affinché si possa riprendere il confronto con Giorgetti. Ribadiamo: l’operatore verticale è fonte di garanzia per lo sviluppo della rete ma anche per la tenuta occupazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati