IL DOSSIER NETCO

Tim, via libera a ingresso Stato nella rete. Meloni: “Difendiamo interesse nazionale”

Il Consiglio dei ministri licenzia il decreto a seguito del memorandum sottoscritto fra il ministero dell’Economia e il fondo americano Kkr. L’impegno pubblico sarà fino a un massimo di 2,2 miliardi per una quota fra il 15 e il 20%. “È il momento di dare una prospettiva a quello che è stato uno dei campioni internazionali delle telecomunicazioni”

Pubblicato il 28 Ago 2023

meloni

Via libera dal Consiglio dei ministri alla discesa in campo dello Stato nel dossier rete Tim. Il primo Cdm dopo la pausa estiva ha approvato un decreto legge a cui farà seguito un Dpcm (decreto della presidenza del Consiglio dei ministri) per formalizzare la sottoscrizione del memorandum siglato lo scorso 10 agosto fra il ministero dell’Economia e il fondo americano Kkr per mandare avanti il progetto Netco, alias la creazione della newco in cui andranno a confluire gli asset di rete Tim (Sparkle inclusa) nell’ambito del piano industriale presentato dall’Ad Pietro Labriola.

Il decreto legge

Il decreto legge che introduce misure urgenti in materia di finanziamento di investimenti di interesse strategico e provvede ad assicurare le risorse finanziarie necessarie a consentire l’ingresso del Ministero dell’economia nell’operazione NetCo guidata dal fondo Kkr. NetCo – si legge nella nota di Palazzo Chigi a seguito del Consiglio dei ministri – “deterrà, in prospettiva, il perimetro gestionale e infrastrutturale della rete fissa di telecomunicazioni attualmente posseduta da Tim, e vede il Mefcoinvolto nel ruolo di azionista di minoranza. Il decreto prevede un ruolo strategico del Governo nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo di rilevanza strategica e in materia di sicurezza nazionale”.

Il Dpcm

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la struttura e le condizioni dell’operazione per l’acquisizione della quota di minoranza nell’operazione Netco da parte del Mef, che saranno inseriti in un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, da adottarsi successivamente alla pubblicazione del decreto legge, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze e del Ministro delle imprese e del Made in Italy. Il Dpcm autorizzerà il Mef ad acquisire una quota di Netco compresa tra il 15 e il 20% con un esborso massimo di 2,2 miliardi.

“Le risorse assicurate dal decreto legge, derivanti da disponibilità sul cosiddetto ‘patrimonio destinato’ creato dal decreto-legge n.34 del 2020, sono pari a 2.525 milioni poiché si tratta di residui utilizzabili inerenti il suddetto patrimonio che potranno essere finalizzati alla realizzazione di operazioni attinenti società di rilievo strategico individuate con Dpcm”.

Meloni: “Abbiamo una strategia”

“Difendiamo l’interesse nazionale”, ha dichiarato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni. “Sul tavolo del Consiglio dei ministri è arrivato un provvedimento estremamente importante e che riguarda uno dei grandi dossier industriali che questo Governo ha ereditato, che si trascina da decenni e che nessuno ha mai avuto il coraggio di affrontare. Mi riferisco a Tim: non entro nel dettaglio dell’operazione proposta dal Mef, ma voglio sottolineare in questa sede il significato politico delle nostre decisioni. Dopo aver trovato una soluzione seria per Ita con un accordo con Lufthansa, Commissione europea permettendo, e che a volte solleva problemi che difficilmente capiamo, ora è venuto il momento di dare una prospettiva a quello che è stato uno dei campioni internazionali delle telecomunicazioni. La direzione intrapresa dal Governo è quella che il centrodestra ha sempre auspicato e sostenuto: assumere il controllo strategico della rete di telecomunicazioni e salvaguardare i posti di lavoro. Quello di oggi è un primo passo, al quale seguiranno ovviamente logiche di mercato, ma finalmente possiamo dire che in Italia c’è un Governo che su un dossier così importante si attiva a difesa dell’interesse nazionale e dei lavoratori. E che ha una strategia”.

Per il Mef partecipazione di minoranza per massimo 2,2 miliardi

Il fondo Kkr ha presentato un’offerta che entro fine settembre dovrà diventare vincolante: il valore è fra i 21-22 miliardi. Il Tesoro potrà rilevare fino al 20% di Netco e il ministro dell’Ecomomia Giancarlo Giorgetti ha spiegato in conferenza stampa che l’impegno del Mef sarà “fino a un massimo di 2,2 miliardi”, al fianco di Kkr ed eventuali altri attori anche statali. “La partecipazione del Mef sarà di minoranza e volta ad assicurare la capacità di incidere in termini di strategia e sicutezza su una infrastruttura decisiva per il futuro del Paese. Speriamo che così si possa dare un quadro stabile a una vicenda che da qualche tempo vive una situazione di empasse e che invece a breve potrebbe avere una soluzione definitiva”, ha detto Giorgetti.

In dettaglio il decreto approvato “autorizza a partecipare a un’offerta di acquisto fino al 20% di Netco insieme a kkr e altri soggetti istituzionali eventualmente interessati fino a un importo di 2,2 miliardi. È una partecipazione finalizzata ad assicurare l’esercizio dei poteri speciali cioè la capacità di incidere in termini di sicurezza sula rete che noi riteniamo strategica anche per il futuro del Paese“.

Giorgetti ha aggiunto che “vogliamo assicurare a tutti gli italiani la possibilità di accedere a Internet ad alta velocità. La rete è infrastruttura strategica, inclusa l’infrastruttura di Sparkle, ci sono già miliardi nel Pnrr e lo Stato ci sarà”.

Il ruolo di Cassa depositi e prestiti e F2i

Il ministro Giorgetti ritiene “possibile” che Cdp partecipi a Netco, affiancando Kkr e Mef nell’acquisto della rete da Tim, ma “tenendo conto dei vincoli Antitrust”. Cdp è azionista di Tim con una quota alla soglia del 10% e, soprattutto, detiene il 60% di Open Fiber al fianco del fondo Macquarie.

Giorgetti ha anche detto che l’operazione potrebbe vedere in campo altri soggetti nazionali. Pur senza fare nomi è su F2i che sono puntati i riflettori. Stando a indiscrezioni un 15% di quota potrebbe essere diviso tra F2i e Cdp, per arrivare al 35% di NetCo in “mani italiane”, che per F2i significa un esborso di circa 1 miliardo. Kkr intanto avrebbe aumentato la richiesta di finanziamento bancario a 11 miliardi di cui 9 in term loan e 2 di capex line per gli investimenti, proponendo alle banche un pricing di 200 punti base a salire negli anni.

Il ruolo di Vivendi e la questione occupazionale

Le maggiori issue che vediamo all’orizzonte riguardano la posizione di Vivendi, ad oggi uno dei principali fattori di incertezza per il successo dell’operazione e il personale allocato nella ServiceCo“, evidenziano gli analisti di Intermonte. Stando a indiscrezioni Vivendi punterebbe a un massimo di 8mila dipendenti in ServiceCo: “Questa richiesta ci sembra oggi poco accoglibile a meno di un radicale riassetto occupazionale: ricordiamo; infatti, che il piano delayering di Tim prevede sulla ServiceCo domestica restino circa 19mila dipendenti destinati a scendere a circa 17mila nel 2025-26, piu del doppio degli 8mila chiesti da Vivendi. Non escludiamo tuttavia che la stessa NetCo possa assorbire gran parte del personale eccedente qualora dovesse esserle riconosciuto un regime regolatorio piu favorevole in grado di remunerare i costi per le attività di costruzione, gestione e manutenzione della rete che verosimilmente richiederanno un maggior effort anche di personale. In questo senso, vedremmo con favore l’applicazione di un paradigma vincente simile a quello adottato per Terna con la realizzazione di un operatore unico quotato a controllo statale (merger di Netco con Open Fiber e successivo Ipo) che in futuro potrebbe beneficiare di una regolamentazione Rab simile a quella adottata per le utilities, rendendo ancora piu interessante la exit futura per Kkr”.

Gli analisti di Equita si soffermano sul valore dell’operazione: “L`ammontare è coerente con le valutazioni circolate relative a 20 miliardi di Ev, di cui 9miliardi di debito allocato e 11 miliardi di equity”.Per la sim milanese “le novità a nostro avviso alzano notevolmente le chance di realizzazione dell`operazione, dato il chiaro e forte supporto politico ai massimi livelli da parte del governo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati