L'ISTRUTTORIA

Tim-Vivendi al governo: golden power inapplicabile

Depositata a Palazzo Chigi la documentazione richiesta nel procedimento aperto dall’esecutivo sull’eventuale esercizio dei poteri speciali. La valutazione attesa entro metà settembre

Pubblicato il 24 Ago 2017

telecom-151209163701

Non ci sono i presupposti giuridici per applicare il golden power nel caso TelecomVivendi. Convergono su questa posizione le documentazioni depositati ieri, ultimo giorno utile secondo la procedura, dai due operatori su richiesta del Comitato tecnico di Palazzo Chigi che ha in carico l’istruttoria avviata alla fine di luglio.

L’obiettivo dell’istruttoria, sollecitata dal ministero per lo Sviluppo economico, è di verificare se dopo il cda Tim del 27 luglio, quello in cui l’interim da amministratore delegato è andato al presidente Arnaud de Puyfontaine dopo l’uscita di Flavio Cattaneo, e in cui l’operatore ha “preso atto dell’inizio dell’attività di direzione e coordinamento da parte di Vivendi”, ci fosse per la società l’obbligo di notificare il nuovo assetto a Palazzo Chigi.

Questo basandosi sulla legge sui poteri speciali del Governo nelle aziende considerate strategiche, che è prevista in caso di “qualsiasi delibera, atto o operazione, adottato da una società che detiene uno o più degli attivi, che abbia per effetto modifiche della titolarità, del controllo o della disponibilità degli attivi medesimi comprese le delibere dell’assemblea o degli organi di amministrazione aventi ad oggetto la fusione, scissione, trasferimento all’estero, la modifica delle clausole statutarie ed il trasferimento dell’azienda o rami di essa”.

La risposta di Tim e Vivendi, in pareri separati, è stata netta. A mettere nero su bianco le considerazioni di Tim sono stati gli avvocati Sabino Cassese e Andrea Zoppini, autori tra l’altro di una memoria “pro veritate” già depositata il 7 agosto, mentre Vivendi si è servita dell’ausilio legale di Piergaetano e Carlo Marchetti, Giulio Napolitano e Marco Maugeri dello Studio Chiomenti.

Secondo la lettura del caso fornita dai pareri appena depositati la posizione di direzione e coordinamento del socio francese in Tim riguarda semplicemente gli assetti organizzativi e amministrativi della società, così come l’interim a de Puyfontaine e la nomina di Amos Genish a direttore operativo. Si tratterebbe quindi di cambiamenti che non porterebbero mutamenti significativi degli assetti proprietari né della titolarità degli asset interessati dalla disciplina sui poteri speciali.

Il decreto sui poteri speciali del governo nel campo dell’energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni, aggiungono i legali nelle loro considerazioni, non va inoltre applicato ai soggetti comunitari, e quindi non potrebbe essere utilizzato nei confronti di Vivendi.

Acquisiti i pareri delle due società, oltre a quelli dei ministeri dello Sviluppo economico, della Difesa, del Mef e del Viminale, il comitato tecnico guidato da Luigi Fiorentino, vicesegretario generale della Presidenza del Consiglio e per sei anni all’Antitrust come capo di gabinetto, è orientato a rendere pubbliche le proprie conclusioni entro metà settembre.

Quanto al dossier ancora aperto sul nuovo amministratore delegato di Tim, posizione per la quale è in corso la selezione a opera dei consulenti di Egon Zehnder, le ipotesi che circolano in questo momento mostrano due possibili direzioni: da una parte l’eventualità che la guida dell’azienda possa essere affidata ad Amos Genish, che nel frattempo si è liberato delle clausole di non concorrenza che riguardavano il Brasile ricontrattandone i termini con Telefonica. Dall’altra c’è l’ipotesi di chi punta sull’ “italianità” del manager che sarà chiamato a guidare il gruppo, che sarebbe un ingrediente fondamentale per “bilanciare” la presenza francese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati