LA CASSAZIONE

Tim: Vivendi non ha il controllo di fatto. Tradotto: non deve consolidare il debito

Respinto il ricorso della Consob contro il Consiglio di Stato: fine di una vicenda che va avanti dal 2017 a suon di battaglie legali fra le varie parte in causa. E che soprattutto cambia pesi e oneri in capo all’azionista francese nella trattativa sulla rete

Pubblicato il 25 Gen 2023

giudice-sentenza-161221114252

Vivendi non ha il controllo di fatto di Tim: è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione a sezioni unite che ha bocciato il ricorso della Consob contro la decisione del Consiglio di Stato che aveva annullato, su ricorso di Tim e Vivendi, sia la deliberazione della Commissione che qualificava il rapporto partecipativo di Vivendi in Telecom Italia in termini di controllo di fatto sia la decisione del Tar a favore della Consob. La decisione risale a ottobre scorso ma l’ordinanza è stata depositata ieri.

La partecipazione iniziale di Vivendi era pari al 6,66% nel 2015 poi salita al 23,925%. Secondo la Consob tale quota era sufficiente a determinare il controllo societario di fatto avallando dunque la possibilità in capo a Vivendi della nomina della maggioranza dei consiglieri di amministrazione di Tim il 13 settembre del 2017.

Vivendi non è obbligata a consolidare il debito

Ma al di là degli aspetti legali il pronunciamento della Cassazione ha un valore fondamentale: non avendo il controllo della telco l’azionista francese non ha obblighi sil fronte del consolidamento del debito. Una questione non da poco anche e soprattutto nell’ambito della trattativa sul dossier rete unica.

Il Tavolo del Governo sulla rete unica

A proposito di rete unica – in attesa del tavolo del Governo che si terrà domani 26 gennaio- da quel di Bruxelles il ministro per le Imprese e il made in Italy Adolfo Urso ha detto ai giornalisti che il progetto per la rete nazionale a controllo pubblico “può innervare vantaggio competitivo per l’Italia”. “Il punto fermo è la rete nazionale a controllo pubblico e quindi a guida di Cassa Depositi e Prestiti. Questo significa che anche altri attori possono partecipare nel realizzare questo progetto“, ha aggiunto il ministro.

Asstel intanto ha ribadito all’esecutivo – in occasione di un incontro odierno con il Sottosegretario Alessio Butti – la necessità di intervenire con urgenza per aiutare il settore Tlc. In particolare, è stato ribadito al sottosegretario che il settore necessita di una politica industriale e di misure a partire dall’adeguamento dei limiti elettromagnetici e dall’assegnazione della banda larga 6 GHz. Riflettori anche l’applicazione dell’aliquota Iva ridotta al 5% e sulla necessità di accompagnare il processo di evoluzione del lavoro attraverso la creazione di percorsi formativi permanenti di upskilling e reskilling.

Le tappe della vicenda del controllo da parte di Vivendi

Era agosto del 2017 quando Vivendi confermava di non esercitare alcun controllo di fatto su Telecom Italia: “La partecipazione detenuta in Telecom Italia, infatti, non è sufficiente a determinare alcuno stabile esercizio di una influenza dominante sulle assemblee dei soci di Telecom Italia. A tal proposito, da tutti i dati empirici – ivi inclusa la presenza alle assemblee ordinarie dei soci di Telecom Italia a decorrere dal 22 giugno 2015 fino al 4 maggio 2017, la partecipazione detenuta dai presenti e l’esito delle deliberazioni assunte – emerge univocamente che Vivendi non detiene una posizione di controllo nelle assemblee ordinarie dei soci di Telecom Italia”. Questa la nota di Vivendi diffusa a suo tempo su richiesta della Consob tramite l’omologa francese Autorité des Marchés Financiers (Amf).

A settembre del 2017 il cda di Tim decideva di impugnare la decisione della Consob: “Nell’assicurare la piena ottemperanza della Società alla disciplina che la qualificazione così effettuata comporta, il Consiglio di Amministrazione ha nondimeno confermato, a maggioranza, la volontà già annunciata di impugnare la decisione agendo presso le sedi competenti”.Nonostante il pressing dei consiglieri indipendenti di Assogestioni (Ferruccio Borsani, Lucia Calvosa, Francesca Corneli, Dario Frigerio e Danilo Vivarelli) che avevano convocato il consiglio stratordinario per scongiurare il ricorso alla delibera della Consob che aveva “addebitato ai francesi il controllo di fatto della società – Vivendi detiene il 23,9% del capitale – il cda di Tim decideva dunque di impugnare la decisione della Consob.

Nel luglio 2018 una delibera dell’Agcom confermava la decisione della Consob: Vivendi non ha più il controllo di Telecom Italia. “Il nuovo cda con i francesi in minoranza ha fatto cadere l’influenza dominante”. A seguito del rinnovo del cda di Telecom Italia del 4 maggio 2018 “non appare più sussistere in capo a Vivendi una situazione di controllo o di influenza dominante su Telecom ai sensi dell’art.2359, commi 1 e 2 del codice civile e dell’art.43 commi 14 e 15 del Testo unico delle comunicazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati