MULTIPLEX

TiMedia via dalla Borsa dopo il “flop” Persidera

Telecom Italia si prepara a ritirare il titolo da Piazza Affari a seguito dello stop alla cessione dell’operatore di rete. Obiettivo l’uscita dal listino entro il primo semestre 2015

Pubblicato il 20 Gen 2015

timedia-140207115806

Telecom Italia prepara il delisting per Telecom Italia Media. Dopo lo stop alla cessione delle frequenze televisive, secondo quanto risulta a Radiocor, il gruppo telefonico ha avviato le operazioni per presentare un’offerta sul flottante di TiMedia, pari al 22% del capitale, in modo da arrivare a ritirare il titolo da Piazza Affari. TiMedia, che capitalizza circa 100 milioni, è controllata al 78% da Telecom.

L’obiettivo è completare l’uscita dal listino entro il primo trimestre, o al massimo, considerata l’esistenza di alcuni contenziosi, entro il primo semestre dell’anno.

Dopo il passaggio di La7 e La7d al gruppo Cairo e la vendita agli americani di Viacom della partecipazione in Mtv, Telecom Italia Media è rimasta ormai una holding con un’unica partecipazione: il 70% di Persidera, la nuova società delle frequenze televisive creata insieme al gruppo l’Espresso che è partner di minoranza (30%). In Persidera conta su tre multiplex provenienti da Telecom e due dall’Espresso per la trasmissione del segnale Tv. Al termine del lungo processo di integrazione tra gli asset tv di TiMedia e quelli dell’Espresso, durato più di un anno, l’intenzione dei soci era quella di valorizzare il business delle frequenze cedendole per un valore di 450-500 milioni. La cessione della controllata Persidera sarebbe stata accompagnata probabilmente anche dal riassetto della holding quotata, ma la risposta dei potenziali acquirenti è stata deludente e la dismissione è stata per il momento sospesa.

Le voci che lasciavano intendere che l’asta per la cessione dei multiplex che Telecom Italia detiene insieme al gruppo L’Espresso tramite la joint venture Persidera non stesse suscitando grande attenzione negli investitori si era iniziata a diffondere già all’inizio di dicembre, con il Sole24ore che aveva riportato che agli advisor Banca Imi e Mediobanca fino a quella data fosse pervenuta soltanto un’offerta preliminare, quella del private equity Clessidra. Una proposta, quella di Clessidra – secondo quanto ricostruiva il quotidiano, tra l’altro lontana dalla cifra che Telecom e il gruppo editoriale pensavano di poter ottenere, vicina ai 500 milioni di euro. Circostanza che, secondo i rumor che avevano iniziato a circolare in quei giorni avrebbe contribuito ad aprire una riflessione sull’eventuale congelamento della procedura.

A seguito di questo stop però è stata avviata l’operazione di delisting di TiMedia che potrebbe avvenire anche attraverso un’offerta pubblica di scambio in azioni Telecom Italia. L’obiettivo è una semplificazione della catena di controllo dell’unico business operativo della società che porterà Persidera a essere controllata (sempre al 70%) direttamente da Telecom Italia. Con l’accorciamento della catena societaria rientreranno in Telecom anche i circa 20 dipendenti della holding quotata.

Se l’operazione avrà successo, Telecom Italia Media uscirà da Piazza Affari dopo circa 13 anni. La quotazione infatti era avvenuta nel 2003 in seguito alla scissione delle attività di Seat Pagine Gialle. Nei primi nove mesi del 2014, TiMedia ha registrato ricavi per oltre 50 milioni di euro con un margine operativo lordo vicino ai 19 milioni. L’indebitamento al 30 settembre era di 263 milioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati