L'OPERAZIONE

Tiscali al 40% di Connecting Project. Nel mirino i rivenditori di servizi Tlc

La società ha acquisito la quota per 1,7 milioni. Opzione per un ulteriore 30%. L’integrazione degli asset permetterà la nascita di un’offerta “all-inclusive” dalla progettazione alla tecnologia fino all’assistenza specializzata. L’Ad Rota: “Puntiamo a offrire soluzioni concrete anche ai più piccoli retailer”

Pubblicato il 02 Set 2022

AD Davide Rota_Linkem

Il Consiglio di Amministrazione di Tiscali Italia (controllata operativa dell’omonimo gruppo) ha approvato l’investimento in Connecting Project, società specializzata nell’offerta di soluzioni integrate dedicate agli operatori retail di telecomunicazione.

All’indomani dell’integrazione con le attività retail del gruppo Linkem, si legge in una nota, la società ha dato avvio a un’operazione finalizzata alla creazione di un nuovo segmento di offerta, dedicato ai rivenditori di servizi di telecomunicazioni. Ad oggi, in Italia, sono oltre cento i soggetti autorizzati dal Ministero dello Sviluppo Economico alla rivendita di servizi Tlc e destinatari dei servizi di questa nuova iniziativa.

Nello specifico, Tiscali Italia ha sottoscritto un contratto preliminare di compravendita che prevede l’acquisto di una percentuale pari al 40% del capitale sociale di Connecting Project, per un importo pari a 1,7 milioni di euro. Il contratto prevede anche un’opzione, esercitabile da Tiscali Italia fino all’assemblea che approverà il bilancio di Connecting Project relativo all’esercizio 2025, per l’acquisto di una ulteriore quota pari al 30% del capitale della società, a un prezzo pari a 1,5 milioni di euro. In caso di esercizio di questa opzione, il socio venditore avrà diritto a cedere a Tiscali anche la residua porzione di capitale, pari al 30% dello stesso, a un prezzo di 750 mila euro.

Il posizionamento di Connecting Project

Connecting Project nasce nel 2006 con l’intento di mettere a disposizione del mercato delle Tlc il proprio know how tecnologico e regolatorio, offrendo agli operatori del settore servizi professionali per la progettazione delle reti di telecomunicazioni, fonia e dati. Nel tempo, l’azienda ha sperimentato una crescita importante, divenendo un punto di riferimento del mercato e formando negli anni un team di eccellenze che supporta i clienti dagli aspetti contrattuali e di compliance normativa a quelli più strettamente tecnici di progettazione, realizzazione e gestione delle reti.

“Grazie all’investimento in Connecting Project e alle rilevanti sinergie infrastrutturali e operative, il Gruppo Tiscali sarà in grado di offrire al mercato dei retailer soluzioni integrate basate sulla migliore connettività disponibile, servizi voce, cloud, software e Crm, con un semplice modello one stop shop in grado di fornire ad un operatore retail tutti gli strumenti necessari per essere competitivo nel mercato delle telecomunicazioni”, spiega la società.

Un nuovo tassello nel progetto industriale di Tiscali

“Il piano della nuova Tiscali si basa sulle opportunità realmente offerte dal mercato in termini di valore e marginalità. Per questo abbiamo deciso di rivolgerci al mondo dei retailer di servizi di telecomunicazioni con un’offerta dedicata e inclusiva, dalla progettazione, alla tecnologia e all’assistenza specializzata”, dichiara l’Amministratore Delegato di Tiscali, Davide Rota. “Si tratta, infatti, di un segmento in crescita che necessita di servizi evoluti ad elevata competenza, che ad oggi non sono presenti nell’offerta dei grandi operatori wholesale. Grazie alla ultra decennale esperienza, competenza e qualità che ne ha determinato il successo, Connecting Project è un tassello fondamentale e strategico del nostro progetto industriale affinché i retailer, soprattutto i più piccoli, possano trovare risposta alle loro reali e concrete esigenze”.

Luca Cecchi, Amministratore Delegato di Connecting Project, aggiunge: “Sono molto orgoglioso che Connecting Project faccia parte di questo progetto ambizioso insieme al Gruppo Linkem Tiscali, di cui condividiamo i valori e le prospettive. Sono certo che questa operazione ci condurrà al raggiungimento di importanti risultati di mercato, come sempre orientati a garantire la massima soddisfazione dei nostri clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati