STRATEGIE

Tiscali digital media company: ecco il piano industriale 2022-2025

Presentate le linee d’azione della compagnia che cambia il nome in Tessellis: si punta a un’offerta integrata di servizi a cittadini, imprese e PA valorizzando tutti gli asset aziendali, startup comprese. Rota: “Saremo abilitatore di tecnologia”

Pubblicato il 19 Ott 2022

AD Davide Rota_Linkem

Trasformare Tiscali in una vera e propria Digital Media Company, consolidare il suo attuale posizionamento nel settore telco, grazie ad un’offerta integrata di servizi per cittadini, imprese e Pubbliche amministrazioni, e valorizzare tutti gli asset dell’azienda, dal portale all’ecosistema di start up innovative del mondo digitale.

Questi gli obiettivi principali del piano industriale 2022-2025 della Nuova Tiscali, illustrato dai vertici aziendali ai rappresentanti delle istituzioni del territorio sardo e alla stampa nella sede di Sa Illetta a Cagliari.

La vision alla base del piano

Con questo incontro il Gruppo Tiscali, che nei giorni scorsi ha annunciato il nuovo nome della Holding, Tessellis, ha voluto suggellare il percorso di sviluppo proiettato alla diversificazione e al perfezionamento di modelli di business innovativi per le sue società. La sfida del Gruppo è infatti quella di configurarsi come un abilitatore tecnologico, in grado di combinare i propri asset in un ecosistema capace di generare valore ed innovazione al servizio dei clienti.

“Il piano industriale prevede la valorizzazione degli asset di entrambe le società, l’infrastruttura di Tiscali e il business B2B portato da Linkem: la sua attuazione diventerà realtà grazie al team aziendale, composto da persone preparate e capaci di portare avanti il nuovo e ambizioso progetto – spiega l’Ad, Davide Rota – La scelta di illustrare il percorso di crescita di Tessellis, esponendo i pilastri del piano industriale e la nuova brand identity, è anche un’occasione per far toccare con mano i valori e la vocazione innovativa dell’azienda. Autenticità, inclusività, sostenibilità sono infatti alcuni dei tratti distintivi dell’identità societaria, percepibili nei gesti e nelle parole delle nostre persone e dei nostri partner”.

Durante l’incontro si è tenuto anche un focus sui sistemi innovativi sviluppati dalle start-up dell’Innovation Lab. In particolare, è stato presentato RoBee, il robot umanoide sviluppato dall’azienda Oversonic, di cui la Società è partner tecnologico e investitore di minoranza e con cui vengono condivisi molti valori, quali la passione per l’innovazione e la proiezione al futuro.

All’evento, oltre all’Ad di Tiscali Davide Rota sono intervenuti: Alessandra Zedda, Vice Presidente e Assessore del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Sardegna, Gianni Fenu, Prorettore Università di Cagliari, Alessandro Broccatelli, Presidente di Leganet, Renato Soru, Presidente di Tiscali, Cristiana Mura, Responsabile della Direzione Marketing di Tiscali, Francesco Sortino, Responsabile della Direzione Digital, Media & Tech Services di Tiscali, e Daniele Righi, Responsabile della Direzione Innovation & Business Development di Tiscali.

Il rebranding

Il rebranding di Tiscali, annunciato nei giorni scorsi, è un passo deciso verso l’implementazione del nuovo piano industriale, che servirà anche a consolidare l’identità della società nel mercato finanziario dopo l’operazione di fusione con Linkem ufficializzata il primo agosto. Tiscali cambia il nome in Tessellis, termine latino che significa mosaico, a rafforzare l’idea che il percorso di sviluppo del gruppo è orientato a differenziare e valorizzare modelli di business innovativi per le sue società, per abilitare la trasformazione digitale dei servizi dedicati alle famiglie, alle imprese e alle pubbliche amministrazioni.

A dare mandato all’amministratore delegato Davide Rota di convocare entro dicembre un’assemblea straordinaria dei soci chiamata a deliberare il via libera al cambio della denominazione sociale della capogruppo, e quindi di modificarne l’articolo 1 dello statuto, è stato il consiglio d’amministrazione nella sua ultima seduta. Una volta che l’assemblea avrà preso la decisione verranno espletate le formalità con il Registro delle Imprese per ufficializzare il cambiamento di denominazione.

“Siamo molto orgogliosi del rebranding della capogruppo. Lo studio che ha portato alla scelta di Tessellis e alla definizione della nuova brand identity è stato complesso e articolato – ha spiegato Davide RotaAbbiamo coniugato i valori di due aziende, Linkem e Tiscali, con un forte posizionamento nel mercato Tlc e una notevole vocazione all’innovazione con la nuova mission del Gruppo. Proprio come in un mosaico stiamo creando un ecosistema nel segno dell’open innovation e di importanti acquisizioni e partnership strategiche per sviluppare nuovi servizi e modelli di business per accelerare la trasformazione digitale del Paese. Grazie ai nostri talenti e al continuo investimento per lo sviluppo di nuove competenze siamo pronti per scrivere un nuovo capitolo di cui saremo protagonisti al fianco delle famiglie, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni italiane”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati