IL CDA

Tiscali, fumata nera per il bilancio ma più vicino l’accordo sul debito

Tutto rimandato al 13 giugno. Ma la maggioranza dei creditori “senior” ha dato riscontri positivi, “seppure condizionati e non vincolanti” sull’84% del debito

Pubblicato il 10 Giu 2014

soru-tiscali-111111130156

Un altro rinvio, ma le prime indicazioni positive, molto attese dagli investitori, per la ristrutturazione del debito e di conseguenza l’approvazione del bilancio di Tiscali. L’obiettivo è sempre quello di salvare l’azienda dal fallimento.

Il traguardo ora sembra a un passo, per il travagliato provider sardo, ma richiederà qualche sforzo in più. Lo si apprende da una nota mandata dalla società nella notte di lunedì, al termine di un consiglio di amministrazione fiume, che era cominciato alle 18.

Da una parte, niente da fare: ancora non ci sono gli elementi per l’approvazione del bilancio 2013 (l’ultimo disponibile si ferma a settembre), visto che non c’è la sicurezza di poter ristrutturare il debito accumulato con le banche: in particolare 108 milioni che andrebbero rimborsati già a luglio, più 29 milioni che scadono a luglio 2015. Il debito totale netto ammontava a 198 milioni di euro ad aprile, contro i 5 milioni di euro rimasti in cassa. Tiscali è impegnata in una febbrile trattativa con le banche per allungare le scadenze dei rimborsi. Senza una proroga, insomma, l’azienda fallirebbe.

Dall’altra, il consiglio di amministrazione “ha preso atto dei positivi riscontri, seppur condizionati e non vincolanti, ricevuti da una maggioranza di senior lenders (banche, Ndr.) pari a circa l’84% del loan (prestito, Ndr), relativamente alla proposta operazione di ristrutturazione dell’indebitamento finanziario senior derivante dal Group Facilities Agreement sottoscritto in data 2 luglio 2009 (il GFA), approvandone i contenuti”. Quindi, il consiglio “ha rinviato l’approvazione del suddetto progetto di bilancio a prossima riunione consiliare, che sarà tenuta in data 13 giugno 2014, al fine di consentire il completamento dellarelativa documentazione, anche in funzione delle valutazioni relative all’implementazione della summenzionata operazione e al processo negoziale ancora in corso in difetto dell’unanimità dei consensi dei senior lender”.

Insomma c’è una apertura- ancora da verificare- da parte delle banche a concedere una proroga per almeno buona parte del debito.

“Il Consiglio di Amministrazione ha dato mandato al Presidente e Amministratore Delegato di porre in essere tutte le necessarie iniziative, ivi incluso l’eventuale ricorso all’istituto di diritto inglese denominato Scheme of Arrangementprevisto dal Companies Act 2006, che permetterebbe di dar corso alla ristrutturazione dell’indebitamento derivante dal GFA con il voto favorevole di una maggioranzaqualificata pari ad almeno il 75% per valore e alla maggioranza per teste dei creditoripresenti e votanti nell’ambito del relativo procedimento da avviarsi presso lacompetente corte inglese”, si conclude la nota.

Il mercato ha creduto nei giorni scorsi in un accordo con le banche, tanto che lunedì il titolo di Tiscali è cresciuto del 6,57%. La società continua a bruciare liquidità (finora ha accumulato perdite per 240 milioni di euro e a settembre risulta un patrimonio netto negativo per 150 milioni di euro), ma si sostiene grazie alla redditività industriale (oltre che grazie alle banche): nei primi nove mesi del 2013 ha avuto ricavi per 168 milioni di euro, con un margine operativo lordo di 43 milioni. A dare il colore rosso ai conti sono gli ammortamenti, le svalutazioni e gli interessi sul debito, così l’ultimo bilancio, a settembre 2013, si è chiuso con una perdita di 3,4 milioni di euro.

Adesso un’altra settimana di trattative, per salvare l’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati