LA SEMESTRALE

Tiscali, la banda ultralarga spinge i ricavi. Soru: “Saremo una smart telco”

Il gruppo guidato da Renato Soru ha registrato revenue per 72,5 milioni, 2,4 in più rispetto al dato dello stesso periodo del 2019. Il giro d’affari legato all’Ftth si espande del 10%, con un +21% fatto segnare dai clienti in fibra

Pubblicato il 30 Set 2020

soru-tiscali-111111130156

Una semestrale luci e ombre per Tiscali. Nella prima metà del 2020 il gruppo guidato da Renato Soru ha infatti  espando le attività sul fronte dell’Ultrabroadband, e ha registrato ricavi per 72,5 milioni, in crescita rispetto al primo semestre 2019 di 2,4 milioni, a fronte di una perdita di 16,4 milioni rispetto ai 3,7 del primo semestre 2019, influenzato da partite non ricorrenti positive per 22,7 milioni. Il margine operativo lordo è di 7,3 milioni, rispetto al dato del primo semestre 2019 di 14,9 milioni, anch’esso influenzato da partite non ricorrenti positive per 12,9 milioni. In riduzione l’indebitamento finanziario netto per circa 14 milioni rispetto ai dati al 31 dicembre 2019, con un portafoglio clienti complessivo a 677 mila unità, in crescita di circa 9 mila unità rispetto a fine 2019.

Lo sviluppo del piano industriale

Come descritto nella Relazione Finanziaria Consolidata al 31 dicembre 2019, nel corso dell’anno passato la Società – si legge in una nota – ha completato il rafforzamento finanziario grazie agli accordi di ristrutturazione del Senior Loan (marzo 2019) e all’emissione e successiva conversione del prestito obbligazionario convertibile 2019-2020. Gli accordi con i principali operatori di rete permettono a Tiscali di essere l’operatore di telecomunicazioni italiano con la maggior copertura Ultrabroadband a disposizione. Nel primo semestre 2020 i clienti in Fibra hanno avuto una crescita del 21%, passando da 164 mila unità al 31 dicembre 2019 a 198 mila unità al 30 giugno 2020. 4 Con riferimento alla tecnologia Ftth, il mercato è cresciuto di circa il 10% nel primo trimestre 2020 rispetto a dicembre 2019; Tiscali ha avuto nello stesso periodo una crescita doppia rispetto al mercato, pari a circa il 20%. La quota di mercato di Tiscali al 31 marzo 2020 in questo segmento è pari al 5,1%, con una crescita di 0,5 punti percentuali rispetto a dicembre 2019 (fonte AgCom, report al 31 marzo 2020).

Dal punto di vista della copertura di rete si evidenzia che nel primo semestre 2020 Tiscali ha ampliato la copertura Ultrabroadband in Sardegna, raggiungendo ulteriori 170 Comuni oltre alla progressiva estensione della copertura tramite Open Fiber nelle zone di mercato cosiddette “C e D”. Il portale Tiscali.it ha registrato una crescita significativa nel primo semestre 2020 del traffico medio mensile con oltre 210 milioni di pageviews e circa 16 milioni di unique browsers, proseguendo la strategia di valorizzazione del portale attraverso nuovi servizi di e-commerce.

“Tiscali in questo semestre nonostante la situazione generale di criticità e incertezza determinata dalla emergenza sanitaria legata al Covid”, commenta Renato Soru, amministratore delegato del gruppo, “ha continuato il suo percorso di crescita nel segmento dei servizi Ultrabroadband con un forte orientamento alla qualità del servizio, oltre che al recupero di produttività grazie alla riduzione dei costi operativi. Si evidenzia infatti una forte crescita della redditività operativa al netto delle partite non ricorrenti e un’ulteriore riduzione organica dell’indebitamento complessivo, grazie anche all’efficientamento degli investimenti. Infine, come comunicato in precedenza, gli accordi commerciali recentemente stipulati permetteranno a Tiscali di proiettarsi nei prossimi anni come una Smart Telco e Digital Service Operator concentrata esclusivamente sui servizi in Fibra e sulle applicazioni Digitali su tecnologia ottica e 5G“, conclude Soru.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati