I DATI FINANZIARI

Tiscali-Linkem, la prima semestrale post fusione

Per la newco “Tessellis” ricavi pari a 119 milioni di euro ed Ebitda di 18,6 milioni. Risultato netto consolidato negativo per 26,7 milioni. L’Ad Davide Rota: “Soddisfatti dei progressi della nostra rifocalizzazione su servizi a maggiore marginalità”

Pubblicato il 29 Set 2023

AD Davide Rota_Linkem

La prima semestrale di Tesselis, l’azienda nata dalla fusione di Tiscali e Linkem, evidenzia risultati che il gruppo giudica soddisfacenti. Nella prima metà del 2023 la società ha generato ricavi e altri proventi per 119 milioni euro e ha registrato un Ebitda pari a 18,6 milioni di euro. Il risultato netto consolidato è negativo per 26,7 milioni di euro. L’Indebitamento Finanziario Netto al 30 giugno 2023 è pari a 88,8 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 97,7 milioni di euro al 31 dicembre 2022.

Le attività di business del gruppo, nel corso del primo semestre 2023 si sono focalizzate principalmente sugli obiettivi strategici di diversificazione dal ruolo di operatore, valorizzando il posizionamento sinergico di Tiscali su tutte le tecnologie di telecomunicazioni Fwa 5G, Ftth e Mobile.

“I dati di questa semestrale, la prima interamente sotto la nuova gestione dopo la fusione Tiscali – Linkem, ci dicono che la strada che abbiamo intrapreso è quella giusta”, commenta Davide Rota, amministratore delegato di Tessellis, che parla di “un percorso impegnativo, che però sta già dando i suoi frutti. Siamo soddisfatti non solo dei dati economici, ma anche e soprattutto dei progressi della nostra rifocalizzazione su servizi a maggiore marginalità, il tutto con una significativa diminuzione dell’indebitamento del gruppo e con la concreta prospettiva della chiusura dell’esercizio in miglioramento rispetto alle previsioni formulate”.

I risultati per aree di business

La linea di business di maggior ricavo rimane la Telco, con ricavi che ammontano a circa 104,9 milioni di euro e comprendono i ricavi Broadband fisso (42,5 milioni di euro), i ricavi Broadband Fwa (52,6 milioni di euro) e i ricavi Mvno (9,8 milioni di euro). I ricavi da Servizi alle imprese e Servizi a valore aggiunto e Media ammontano a 10,3 milioni di euro.

La customer base del Broadband Fisso si attesta al 30 giugno 2023 a 300 mila utenti mentre la customer base dell’Accesso Fwa Wireless si attesta a 456 mila utenti. La customer base del segmento Mnvo conta al 30 giugno 2023 circa 306 mila utenti, in crescita del 7% rispetto al 31 dicembre 2022.

La strategia del gruppo per il 2023

In termini di strategia, nel corso del 2023, il gruppo Tessellis, e in particolare la controllata Tiscali, si è focalizzato sul perseguimento dello sviluppo del mercato Ultrabroadband, la cui copertura sul territorio nazionale è in costante ampliamento, con una particolare attenzione al segmento b2b, e sul mercato mobile.

Nell’ambito dei servizi alle PA, Tiscali Italia ha iniziato l’anno 2023 come vincitore del Bando Case delle Tecnologie Emergenti 2022 in qualità di partner tecnologico e provider di soluzioni 5G all’interno di due delle sette iniziative che hanno ottenuto finanziamento nell’ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G. I partenariati promossi da Tiscali Italia con i comuni di Pesaro e Campobasso sono risultati vincitori del Bando 2022, che prevede complessivamente uno stanziamento da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di 80 milioni di euro in due anni per la realizzazione delle nuove Case delle Tecnologie Emergenti, con l’obiettivo di creare un ecosistema capace di favorire lo sviluppo di tecnologie e innovazione sul tessuto imprenditoriale del territorio.

In relazione al “piano voucher connettività”, la misura voluta dal Mise/Mimit volta a promuovere la diffusione dei servizi di connettività a banda ultralarga in tutto il Paese con l’obiettivo del superamento del divario digitale ed in supporto della popolazione con limitazioni geografiche e di reddito, Tiscali Italia ha aderito in data 3 marzo 2022 alla fase 2 del voucher riservata alle Partita Iva e alle Pubbliche Medie Imprese per l’attivazione di servizi di connettività Ultrabroadband migliorativi di quelli preesistenti e con un contributo economico da 300 a 2.500 euro.

Nel corso del primo semestre 2023, infine, sono proseguite le attività nell’ambito della partnership strategica tra Tiscali e FibreConnect, finalizzate a portare servizi ultra-broadband in selezionate aree industriali artigianali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati