Tiscali, pace con i sindacati: sospesa la solidarietà

Illustrato il rilancio del gruppo. In arrivo la rete di accesso Lte proprietaria per 13 milioni di famiglie. Da febbraio più nessuna riduzione oraria per i dipendenti. La società: “Situazione finanziaria senza criticità”

Pubblicato il 13 Gen 2017

tiscali-sede-160127110415

Dopo gli attriti dei giorni scorsi torna il sereno tra Tiscali e le organizzazioni sindacali. L’azienda ha incontrato ieri le OO.SS. regionali per fare chiarezza rispetto ai piani strategici e alle attuali evoluzioni dell’azienda. L’incontro era stato convocato già da diverse settimane. E’ stato illustrato “lo stato di avanzamento delle azioni strategiche per il rilancio del gruppo Tiscali che l’azienda ha avviato a seguito della fusione con Aria Spa”. Un percorso industriale e finanziario, spiega l’azienda, con obiettivi importanti di rilancio industriale e di mercato in un settore altamente competitivo come quello delle Tlc.

Durante l’incontro l’azienda “ha confermato, nell’ambito di una situazione finanziaria che non presenta particolari criticità – si legge nel comunicato congiunto azienda-sindacati – di avere ottemperato a tutti gli obblighi di pagamento relativi al personale sui quali si era manifestato un lieve ritardo. Con specifico riferimento all’istituto della Solidarietà introdotto con l’accordo del 20 maggio 2016 – prosegue la nota – è stata concordata la sospensione della riduzione oraria per tutto il personale Tiscali a partire dal prossimo mese di febbraio”.

Quanto ai punti chiave del piano industriale, Tiscali ha posto l’accento sul progetto di realizzare una rete di accesso proprietaria ultra broadband Lte Tdd di ultima generazione attraverso l’installazione di circa 1.500 base station nei prossimi anni per coprire 13 milioni di famiglie e aziende con la nuova tecnologia. Tutto questo focalizzando l’attività commerciale sulle offerte Lte Tdd e fibra, anche attraverso la migrazione dei clienti a banda larga “wired” su queste due tecnologie che garantiscono maggiore qualità del servizio ai clienti e maggiore profittabilità all’azienda. Il piano industriale prevede infine la focalizzazione sui segmenti di clientela Consumer, Soho e Sme.

Per supportare il piano industriale Tiscali, già nel 2016 ha installato circa 100 antenne Lte Tdd e investito circa 15 milioni di euro, mentre la strategia prevede l’installazione di oltre 500 antenne nel 2017.

I settori Rete e Customer Care sono confermati come strategici per lo sviluppo e il rilancio dell’Azienda e come tali asset fondamentali del gruppo Tiscali. Quanto al settore Media, all’interno del quale è stata ribadita la centralità del Portale tiscali.it, le parti si sono impegnate ad incontrarsi entro febbraio per valutare il da farsi.

Tra le iniziative già adottate il documento annovera l’accordo sul rifinanziamento del debito di 88m di euro con le banche (giugno 2016), “che ne ha molto attenuato le condizioni sia in termini di interessi (ridotti del 50%) che di tempi di rientro, (spostando al 2022 l’ultima tranche del rimborso) rendendolo in sostanza sostenibile per Tiscali”. Il contratto con Huawei per la realizzazione della rete di accesso Lte Wireless Fiber To The Home in tutta Italia, in settembre. L’iIntesa siglata con Enel Open Fiber per offrire ai propri clienti, a partire da Cagliari, servizi in fiber to the home (ottobre). L’accordo strategico con Fastweb (5 dicembre) che rappresenta una significativa cash injection che rafforza la struttura e la condizione finanziaria e patrimoniale del Gruppo valorizzando il proprio asset principale (il diritto d’uso sulle frequenze 3.5Ghz ); Il contatto di outsourcing IT con Engineering (23 dicembre), con l’obiettivo di coniugare un miglioramento dei livelli di servizio ad una riduzione dei costi di circa il 20%. Punto cardine dell’accordo è la valorizzazione delle competenze di Tiscali, con i suoi 170 professionisti IT, conclude la nota, in sinergia con le strutture operative di Engineering.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati