Tiscali riparte, l’Antitrust dà l’ok alla cessione Uk

Sì dell’Assemblea all’aumento di capitale. Rosso: “Tiscali sta lavorando ad un processo di snellimento della stuttura sia sul fronte organizzativo sia su quello della governance”

Pubblicato il 01 Lug 2009

L'Antitrust europeo ha dato il via libera all'acquisizione
delle attività britanniche di Tiscali da parte di Carphone
Warehouse. La società sarda aveva ceduto le attività al gruppo
britannico per 265 milioni di euro. L'operazione, secondo la
Ue, non pone problemi di concorrenza. Carphone Warehouse, che ha
ottenuto il via libera per acquisire Tiscali Uk, vende telefoni
cellulari, connessioni per telefonia mobile e dispositivi connessi
come i laptop. Nel Regno Unito funge da provider di accesso
Internet a banda larga e stretta, operatore di servizi di
telecomunicazione fissa e mobile e operatore virtuale di rete
mobile (MVNO) per privati e imprese. Le attività di Carphone
Warehouse e Tiscali Uk si sovrappongono orizzontalmente nella
fornitura di accesso Internet al dettaglio e all'ingrosso,
nonché nei servizi di telefonia fissa. L'analisi
dell'operazione – precisa la Commissione – si è concentrata in
particolare sul settore nazionale dei servizi a banda larga, dove
l'impresa risultante dalla concentrazione diventerà uno dei
principali concorrenti dell'operatore storico BT.

Tuttavia, l'esame dell'acquisizione – precisa Bruxelles –
"ha dimostrato che nessuno dei mercati sopraindicati
desterebbe preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza".
La nuova impresa "continuerà ad essere in concorrenza con un
certo numero di operatori alternativi forti, tra cui quelli basati
su piattaforma via cavo. Sta inoltre aumentando la concorrenza di
altre tecnologie come le telecomunicazioni mobili".

La cessione comporterà “un’importante minusvalenza” che
“non avrà però conseguenze problematiche per il gruppo” ha
commentato l’Ad Tiscali Mario Rosso a Londra per definire il
closing. Intanto l'assemblea straordinaria degli azionisti di
Tiscali ha approvato le operazioni di riduzione e di successivo
aumento del capitale proposte dal consiglio di amministrazione. In
particolare i soci hanno dato il via libera all'eliminazione
del valore nominale delle azioni ordinarie attualmente in
circolazione. Successivamente l'assemblea ha approvato la
riduzione del capitale sociale da 308,27 milioni a 156,07 milioni
di euro, per assorbire totalmente le perdite rilevate lo scorso 31
marzo. Quindi gli azionisti hanno dato il via libera ai due aumenti
di capitale previsti, uno fino a 190 milioni di euro ed un secondo
aumento per un massimo di 46,5 milioni di euro. I soci infine hanno
delegato il consiglio di amministrazione per un periodo massimo di
3 anni ad eseguire un terzo aumento di capitale, fino ad un importo
massimo di 25 milioni di euro. I primi due aumenti di capitale
saranno offerti al mercato e sottoscritti, rispettivamente, entro
la fine dell'esercizio in corso ed entro il primo trimestre del
2010, mentre il nuovo piano industriale ed il piano finanziario
saranno presentati al mercato “coerentemente con la tempistica
prevista per gli aumenti di capitale e comunque prima
dell'esecuzione degli stessi”.

Il primo aumento da 190 milioni è finalizzato alla copertura di
una parte del debito del gruppo ed è garantito per circa 32
milioni di euro da Renato Soru, azionista di riferimento e
fondatore del gruppo stesso, e per 10 milioni di sterline, 11
milioni di euro circa, da Video Networks International, socio di
minoranza di Tiscali Uk. La quota rimanente è garantita dai
“creditori senior”, che hanno espresso la propria
disponibilità a stralciare una porzione dei propri crediti pari a
0,31 euro. Quanto al secondo aumento, fino ad un massimo di 46,5
milioni di euro, l'importo totale sarà determinato in funzione
dell'ammontare delle sottoscrizioni per cassa del primo
aumento. Quanto al piano industriale di Tiscali “sarà pronto
prima dell'esecuzione dell'aumento di capitale, previsto
per l'autunno”, ha spiegato Mario Rosso, aggiungendo che
Tiscali Italia sta lavorando a un “processo di snellimento della
struttura sia sul fronte organizzativo sia su quello della
governance”, sempre nell'ambito del piano di ristrutturazione
del gruppo, conlcluso il quale "Tiscali continuerà ad andare
avanti da sola, anche se al momento è impossibile fare
previsioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati