L'ANNUNCIO

Tiscali, Soru si riprende il timone: “Pronto a rilanciare la società”

Amsicora, società di investimenti fondata da Claudio Costamagna, ha comprato il 22% del capitale sociale e si accorda con il manager sardo per attuare il piano di sviluppo

Pubblicato il 13 Mag 2019

soru-tiscali-111111130156

Tiscali torna italiana. Il fondatore Renato Soru si riprende infatti la guida dell’azienda: la mossa è il frutto del nuovo assetto determinato dall’acquisto da parte di Amsicora, società di investimento italiana fondata e gestita da Claudio Costamagna, Alberto Trondoli, Manilo Marocco e partecipata da altri investitori privati, del 22,059% del capitale sociale di Tiscali.

Amsicora ha firmato un’intesa con i russi di Ict Holding per l’acquisto dell’intera partecipazione che questi detenevano in Tiscali – pari a circa il 20,79% – nonché un contratto con Sova Disciplined Equity Fund per l’acquisto di un altro 1,269%, per un totale di circa il 22,059%.

Amsicora ha spiegato che l’operazione prevede un prezzo unitario pari a euro 0,0085. Il prezzo di riferimento precedente, relativo alla seduta di venerdi scorso, si attesta a 0,0141 euro per azioni Tiscali. Oggi l’azione è sospesa per eccesso di rialzo in borsa (teorico +11,35%). E’ comunque ancora sotto il massimo dell’anno a 0,0181 euro.

Amiscora, spiega una nota, ha sottoscritto l’accordo con “con l’obiettivo di supportare l’attuazione del piano di rilancio predisposto dalla società” di tlc. Subordinatamente al perfezionamento dell’acquisto della partecipazione, Amsicora e Renato Soru (fondatore di Tiscali che detiene il 7,94% del capitale) sottoscriveranno un patto parasociale finalizzato a dare un indirizzo unitario all’organizzazione e alla gestione di Tiscali”. Oggi il cda della compagnia riaffiderà dunque la guida al manager sardo.

Tiscali rappresenta un pezzo importantissimo della mia vita. Mi impegnerò per il suo rilancio insieme a un gruppo di amici motivati e preparati. Io ci credo, sono pronto a ricominciare – ha detto Soru in una intervista a La Nuova Sardegna – Sono contento di ritornare al timone della mia azienda senza alcuna ombra”. Le parole fanno riferimento  alle vicende giudiziarie che lo hanno visto protagonista.

“Ora è finito tutto bene – ha aggiunto soddisfatto – ma dobbiamo smetterla con la barbarie del giustizialismo. È chiaro che se ti capita una disgrazia simile diventa complicato portare avanti l’impegno in politica o gestire una società quotata in Borsa. Ora posso farlo.

“Ho lasciato Tiscali nel 2004 quando sono diventato presidente della Regione – tiene a ricordare – e l’anno prima, nel 2003, il fatturato aveva sfiorato i 10 miliardi di euro con un margine positivo di oltre 120 milioni. Nel 2004 l’indebitamento era minimo, assolutamente fisiologico. Nel 2009, quando è finita l’esperienza come Governatore e sono rientrato nella società, ho trovato un indebitamento di 640 milioni di euro. L’azienda era in piena crisi finanziaria, una situazione drammatica. Ho dovuto perciò fare scelte drastiche ma obbligate: vendere parti dell’azienda e imporre lo stop agli investimenti. Siamo stati obbligati ad accantonare il campo delle comunicazioni. Ritengo di esserci riuscito e che questo Gruppo possa dare stabilità e certezze alla società e ai suoi dipendenti per i prossimi anni”.

L’inchiesta giudiziaria che lo ha visto imputato riguardava i bilanci e gli atti di vendita dei rami d’azienda dalla capogruppo Tiscali Spa a Tiscali Italia Srl e Tiscali Service Srl. Un’operazione da 162 milioni di euro, inserita appunto nel bilancio 2005, che, secondo l’accusa, avrebbe potuto influenzare l’andamento di Tiscali nel mercato borsistico. Il pubblico ministero aveva chiesto la condanna a 3 anni per Soru e Luca Scano (componente Cda), 1 anno e mezzo per Salvatore Pulvirenti, Andrea Podda e Roberto Lai e il proscioglimento, per prescrizione di reato, di Salvatore Fischetti, Ernesto Fava e Mario Rosso (ex Ad).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati