RETI MOBILI

Tlc, accordo “miliare” Ue-Corea per lo sviluppo del 5G

Firmata a Seoul da Neelie Kroes, l’intesa coinvolge anche l’industria. Ue e Sud Corea collaboreranno su sistemi, standard e spettro radio armonizzato per arrivare a una “vision globale” sul 5G entro fine 2015. Kroes: “Europa impegnata a essere leader digitale nel mondo”

Pubblicato il 16 Giu 2014

reti-banda-larga-120203132136

Unione europea e Corea del Sud uniscono le forze per le reti di ultimissima generazione, quelle del 5G – ed è una cooperazione che per la prima volta coinvolge pienamente anche l’industria. L’intesa per lo sviluppo del 5G è stata firmata a Seoul dal commissario Ue all’Agenda digitale Neelie Kroes, che l’ha definita “miliare”, e dal ministro sudcoreano per la scienza e la tecnologia Mun-Kee Choi.

“Questa è la prima volta che autorità pubbliche si sono messe insieme in questo modo, con il sostegno dell’industria, per portare avanti il processo di standardizzazione”, ha dichiarato la Kroes, aggiungendo che “la dichiarazione odierna invia un segnale del nostro impegno a essere leader digitali a livello globale”.

L’accordo prevede la creazione di un gruppo congiunto che svilupperà sistemi, definirà standard e preparerà frequenze radio per ospitare la nuova tecnologia. L’obiettivo è di arrivare a una vision globale sul 5G entro la fine del 2015. Ue e Corea del Sud hanno sottolineato infatti la necessità di uno spettro radio armonizzato per assicurare l’interoperabilità globale, elemento chiave per lo sviluppo del 5G.

Ue e Corea approfondiranno poi in particolare la collaborazione sulle reti e sul cloud computing e organizzeranno bandi comuni per progetti di ricerca da lanciare nel 2016.

La partnership sarà guidata da due gruppi: l’europeo 5G PPP, che ha sede in Belgio e include le aziende del settore telecom europeo (come Telecom Italia, Deutsche Telekom, Orange, Telefonica, Nokia, Alcatel-Lucent, Atos e Telenor) e dalla sua controparte coreana, il 5G Forum.

L’intesa di oggi risponde così alle preoccupazioni espresse da molte aziende europee per il ritardo che l’Europa sta accumulando sulla tecnologia mobile rispetto ad altre regioni del mondo. La corsa al 5G è già iniziata: la cinese Huawei, per esempio, ha messo in cantiere investimenti per 600 milioni di dollari fino al 2018 per le reti di nuovissima generazione, mentre negli Stati Uniti la ricerca universitaria sul 5G è molto avanzata.

L’Europa è ansiosa di recuperare la leadership nella tecnologia mobile che aveva nell’era del Gsm e lo fa, come commenta oggi il Wall Street Journal, alleandosi con la nazione del mondo più avanzata per utilizzo di smartphone e nuove tecnologie. L’accordo con la Corea del Sud è una buona notizia anche per i produttori di attrezzature di rete europei come Ericsson, Nsn e Alcatel-Lucent, e per la sud-coreana Samsung, primo produttore mondiale di smartphone.

Proprio Samsung lo scorso anno ha annunciato un importante risultato nella sua ricerca sul 5G che le ha permesso di trasmettere grandi volumi di dati usando una frequenza molto più alta di quelle normalmente usate; questo permetterebbe agli utenti di spedire quantità enormi di dati a velocità molto maggiori con i loro device mobili, praticamente “senza limiti”. A gennaio, inoltre, il governo sud-coreano ha annunciato la sua roadmap per la tecnologia mobile 5G, con l’obiettivo di essere il primo paese a commercializzare la tecnologia a dicembre del 2020.

In Ue, la Commissione europea a dicembre 2013 ha detto che destinerà 700 milioni di euro, mentre l’industria ha messo in campo più di 3 miliardi, per condurre ricerche nel 5G a partire “da subito”. La Commissione intende selezionare i primi progetti da finanziare già entro la fine di quest’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati