L'APPELLO

Tlc, Asstel al governo: “Sostenibilità della filiera sia priorità”

Il presidente dell’associazione al tavolo di settore presso il Mise: “Servono interventi mirati per allineare i limiti elettromagnetici agli standard europei e per semplificare le procedure per l’autorizzazione della posa delle reti”. Riflettori anche sulle politiche attive per il reskilling dei lavoratori

Pubblicato il 24 Mag 2022

sarmi_asstel

La sostenibilità economica della filiera delle Tlc deve essere la priorità. E’ l’appello che Asstel ha lanciato al tavolo istituzionale per le telecomunicazioni presso il Ministero dello Sviluppo Economico, alla presenza di una delegazione di Asstel composta dal Presidente Massimo Sarmi, dal Direttore Laura Di Raimondo e dagli Amministratori delegati delle imprese associate.

Un’occasione per discutere – con il Ministro del Mise Giancarlo Giorgetti, la Sottosegretaria Anna Ascani, il Ministro per l’Innovazione Tecnologica, Vittorio Colao, e le Organizzazioni Sindacali di categoria – delle sfide della Filiera Tlc in Italia, alla luce delle dinamiche economiche e della fase di avvio del Pnrr.

“Le reti di telecomunicazioni, intese come piattaforme abilitanti della digitalizzazione del Paese, sono indispensabili per la realizzazione dei progetti di riforma dei molti ambiti applicativi oggetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – ha esordito Sarmi – “condizione pone in capo agli Operatori una grande responsabilità, a cui da tempo fanno fronte tramite ingenti investimenti, nonostante le imprese si trovino ad operare in un mercato ipercompetitivo, alla base del calo strutturale dei margini e dei ricavi, che porta le stesse ad agire su costi e investimenti”.

Dal 2010 al 2021 gli Operatori Tlc hanno investito quasi 80 miliardi di euro, la gran parte dei quali per la costruzione dell’infrastruttura ultrabroadband, con valori in crescita negli anni. Investimenti superiori, in valore assoluto e in percentuale sui ricavi, a quelli in reti di distribuzione e trasporto per altri servizi di pubblico interesse. Questo nonostante importanti cali dei ricavi che proseguono anche nel 2021, portando il valore dei ricavi degli Operatori Tlc a circa 28 miliardi di euro. Calo confermato anche dai primi dati del primo trimestre 2022. La contrazione dei ricavi è legata alla forte competizione interna al mercato, che ha prodotto una dinamica dei prezzi costantemente deflattiva, tale da non consentire agli Operatori neanche il recupero del tasso di inflazione.

Nel 2021 i prezzi in Italia sono scesi di quasi il 3%, calo maggiore tra i principali Paesi europei, che nella gran parte dei casi registrano una stabilità o un leggero incremento. Nello stesso periodo, gli altri comparti del segmento Utilities hanno registrato un aumento medio del 12%, secondo l’Osservatorio sulle comunicazioni Agcom, aprile 2022. Sempre dalla stessa fonte, bene i consumi: anche nel 2021, cresce il numero di accessi a velocità superiori a 100 Mbps (+21% rispetto al 2020), arrivando a valere il 62% delle linee broadband complessive; continua parimenti il forte incremento dei volumi di traffico dati sia da fisso sia mobile, cresciuti rispettivamente del 79% e del 107% dal 2019 al 2021.

“La filiera Tlc sta attraversando una profonda trasformazione – ha proseguito Sarmi – da qui la necessità di una piena collaborazione con le istituzioni preposte affinché si favorisca la sostenibilità economica del settore attraverso alcuni interventi mirati. Ad esempio: l’armonizzazione dei limiti elettromagnetici agli standard europei, le semplificazioni delle procedure per l’autorizzazione della posa delle reti fisse e mobili di telecomunicazioni, la rimodulazione degli oneri per i diritti d’uso delle frequenze del 5G, l’applicazione dell’aliquota ridotta al 5% per l’acquisto di servizi di comunicazione elettronica a partire dal 1° gennaio 2024, nonché l’individuazione di misure di politiche attive per favorire la realizzazione della trasformazione digitale legate ad up-skilling e re-skilling e le nuove assunzioni anche per quanto riguarda la manodopera nei cantieri infrastrutturali”.

Urgente anche un sostegno economico che acceleri la piena operatività del Fondo di Solidarietà Bilaterale per la Filiera di Tlc “al fine di incentivare i percorsi di formazione permanente e certificata di nuove competenze digitali e accompagnare così il processo di trasformazione delle imprese, e, per il settore Crm-Bpo, lo sviluppo di un modello di certificazione che contribuisca all’innovazione di servizio, al miglioramento della produttività del lavoro e allo sviluppo del capitale umano”, ha puntualizzato.

“Infine, durante l’incontro è stata posta attenzione sulla necessità di promuovere in sede comunitaria la richiesta di un ribilanciamento della relazione tra big tech e telco europee, con l’obiettivo di far sì che le prime contribuiscano economicamente, in base al loro utilizzo, agli ingenti investimenti che gli Operatori di telecomunicazioni stanno sostenendo da anni e sul tema dei rincari che hanno caratterizzato il prezzo dell’energia negli ultimi mesi, con un peso rilevante sui costi di approvvigionamento a carico degli Operatori”, ha concluso il presidente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati