L’ANALISI

Tlc, aumenta il rischio insolvenza: +16%. E nel tech +22%



Indirizzo copiato

Secondo Credit Benchmark a fine anno si raggiungerà il punto massimo e il trend persisterà nel 2025. Una situazione che sortirà una catena di downgrade da parte delle agenzie di rating

Pubblicato il 22 mag 2024



rischio insolvenza tlc

Aumenta il rischio di insolvenza per le aziende europee, con rialzi particolarmente significativi per i settori tecnologico, delle telecomunicazioni, petrolifero e del gas, e delle utility. Lo scrive Credit Benchmark nella nuova previsione del rischio di insolvenza nell’Ue “2024/2025 Default risk outlook: Eu Industries” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO).

Il picco massimo di rischio di insolvenza sarà raggiunto nella seconda metà del 2024 nella maggior parte dei settori industriali dell’Ue, mentre nel 2025 i tassi di insolvenza dovrebbero tornare per lo più ai livelli attuali, soprattutto se la Banca centrale europea taglierà i tassi di interesse, come previsto. Faranno eccezione i settori già citati – tlc, tech, oil&gas e utility – che vedranno ancora dei “moderati aumenti percentuali”.

“La crescita economica dell’Ue rimane debole e i tassi restano elevati, cosa che determina il leggero aumento del rischio di insolvenza che possiamo osservare in tutto il mercato”, afferma Michael Crumpler, ceo di Credit Benchmark.

Default risk, riflettori sull’industria tech

Nel dettaglio, Credit Benchmark prevede nel periodo che va dal secondo trimestre del 2024 al primo trimestre del 2025 compresi un rischio medio massimo del 7% di insolvenza per i settori industriali dell’Unione europea. Tuttavia, il rischio di default è superiore al 20% per le industrie tecnologica e delle utility, poco sotto il 20% per il petrolio e il gas e intorno al 15% per le telecomunicazioni. 

Il quadro è particolarmente deteriorato per il 2024. Il settore tech avrà un incremento del 22% dei rischi di default quest’anno, con una lieve attenuazione nel 2025. Il ciclo negativo dovrebbe concludersi a metà del 2025, quando i miglioramenti supereranno i deterioramenti. L’impatto si farà sentire anche sui giudizi di credito: le agenzie di rating faranno prevalere i downgrade, con un aumento delle “c” rispetto alle “b”.

Investimenti di rete e concorrenza pesano sulle tlc

Nell’industria delle telecomunicazioni, il rischio di default è valutato +16% nel 2024 e la previsione è che il rischio permanga nel 2025, con i deterioramenti che resteranno superiori ai miglioramenti.

Pesano, in particolare, i costi delle infrastrutture e i tassi di interesse elevati, cui si aggiunge la concorrenza sempre più intensa nelle comunicazioni satellitari.

Anche qui, l’aumento del rischio di insolvenza si riflette sui rating, dove si tenderà a scendere da “bbb” a “bb” a “b”.

Transizione green, rischio alto per le utility

Alto il default risk per il settore delle utility, con una previsione del +22% nel 2024-2025, e un deterioramento guidato dal capex, ovvero dagli investimenti necessari per la transizione green.

I giudizi delle agenzie di rating potrebbero, di conseguenza, spostarsi da “bbb” verso “high yield”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2