TELCO4ITALY

Tlc, Butti: “Necessari nuovi modelli di business per superare la crisi”

Il Sottosegretario all’Innovazione: “Le telco devono aprire i loro orizzonti, non basta garantire l’accesso alla rete, cruciale l’integrazione con i nuovi servizi e i settori verticali, da Industria 4.0 all’automotive”. Banda ultralarga e 5G: “Pnrr chance strategica, il Governo non esclude l’esercizio dei poteri sostitutivi”. Tavolo a gennaio

Pubblicato il 14 Dic 2022

but

A gennaio convocherò il tavolo sulle tlc perché sono convinto che insieme possiamo riscattare il sistema italiano e farlo il più rapidamente possibile”. È l’annuncio fatto da Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con deleghe all’Innovazione, nel corso dell’evento Telco per l’Italia.

CLICCARE QUI PER RIVEDERE L’INTERVENTO DI BUTTI

“Il tavolo con gli operatori – ha spiegato – punta a mettere tutti nella condizione di contribuire e capire le intenzioni del governo su quello che insieme andremo a fare sulle Tlc”.

Settore protagonista di una crisi determinata dalla guerra dei prezzi “che assottiglia i margini delle aziende con effetti negativi  sul processo di manutenzione delle reti e, dunque, sulla qualità dei servizi offerti agl utenti finali”.

Ma, secondo Butti, non è solo la questione dei prezzi a zavorrare il settore. Tra i problemi citati dal sottosegretario, il “combinato disposto” della difficoltà a trovare la forza lavoro e il caro energia.

“C’è l’impegno del governo a trovare soluzioni per queste due questioni”, ha detto evidenziando che “non si riesce a far passare il messaggio che quelle del settore sono imprese energivore, cercheremo di lavorarci”.

Il ruolo del Pnrr

Sul fronte banda ultralarga, Butti ha evidenziato i ritardi rispetto ai target previsti per la fine dell’anno. “In questo quadro – ha detto – è necessario dotarsi di strumenti in grado di accelerare. Il ministro, Raffaele Fitto, e il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, convocheranno spesso la cabina di regia del Pnrr: vogliamo utilizzare al meglio quelle risorse per la rete a banda ultralarga e il 5G, anche pensando all’esercizio dei poteri sostitutivi”.

Un nuovo mindset per le telco

Ma l’intervento del governo e la chance strategica rappresentata dal Pnrr rischiano di non essere sufficienti ad invertire il trend, se le telco non sono pronte a cambiare mindset e  a “guardare il mondo con occhi nuovi”, ha avvertito Butti.

“Serve cambiare il modello di business – ha spiegato – che non può basarsi solo sull’accesso alla rete ma si deve allargare a nuovi orizzonti, guardando al mondo dei nuovi servizi e alle integrazioni con altri settori verticali, da Industria 4.0 all’automotive, passando per la sanità e la smart mobility”.

La questione della rete nazionale delle Tlc

E il futuro delle telco è strettamente legato alla questione della rete unica che, appena ieri in audizione alla Camera, Butti stesso ha preferito chiamare “rete nazionale”.

“Dovremmo decidere su quella che impropriamente era chiamata rete unica. Ieri in un momento di entusiasmo l’ho definita rete nazionale, ha avuto esito positivo sulla stampa, chiamiamola in questo modo”.

“Il governo – ha concluso – vuole una rete a controllo pubblico, wholesale only (ovvero non verticalmente integrata, ndr), come detto da Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, nei suoi discorsi alla Camera e al Senato”. Domani, intanto, ci sarà un incontro a Palazzo Chigi con i rappresentanti degli azionisti di Tim, Vivendi e Cdp.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati