L’INTERVISTA

Tlc, Campoli: “L’intelligenza artificiale apre l’era Network as a sensor”



Indirizzo copiato

L’Head of Service Provider Segment di Cisco Systems: “Le reti evolvono grazie a milioni di sensori in grado di raccogliere dati che poi vengono interpretati dall’AI per attivare azioni a difesa delle stesse rafforzando la sicurezza”. Via a Hypershied, la prima soluzione cyber AI nativa

Pubblicato il 8 mag 2024



campoli cisco

“Tecnologie di rete e cybersecurity oggi non possono che operare in sinergia e l’intelligenza artificiale è ciò che consente la loro integrazione. Si parla di “Network as a sensor”: la rete e ciò che vi si connette diventano una rete di sensori, decine di milioni di punti che raccolgono dati su ciò che accade, e con essi alimentano un sistema di intelligenza artificiale in grado di interpretarli, analizzarli e attivare azioni che usano la rete stessa per contribuire alla difesa dai cyber attacchi. È l’approccio che abbiamo proposto con Hypershield, la prima soluzione cybersecurity basata su AI che abbiamo appena presentato al mercato”. Paolo Campoli, Head of Service Provider Segment di Cisco Systems fa il punto con CorCom sull’evoluzione dello scenario e sulle sfide che attendono le telco e non solo.

Campoli, l’hype sull’AI è innegabile, ma sarà davvero la chiave di volta? E in che modo?

Come in tutte le grandi trasformazioni tecnologiche, al momento c’è tanto hype, ma c’è anche tanto vantaggio competitivo per chi adotta fin d’ora l’AI e le condizioni per farlo ci sono. Ad esempio, per le telco il costo di raffinare dei modelli di AI allenandoli sui propri dati per usarli in modo specifico ed efficace è diminuito del 95% in un anno. Oggi tutti gli operatori telco possono usare l’AI, in particolare in quattro aree: per migliorare la customer experience, per implementare una cybersecurity più potente, per ottimizzare le operations – il funzionamento della loro rete – e per utilizzarla nella definizione di nuove offerte e prodotti. Per facilitare questa trasformazione e contenerne i costi, inoltre, oggi i player tecnologici stanno supportando le telco per affrontare i cambiamenti che l’intelligenza artificiale introduce nell’IT, ad esempio rispetto alle richieste e caratteristiche delle infrastrutture data center, così da aiutarli a sfruttare al massimo l’esistente nei necessari percorsi di ammodernamento.

Con l’acquisizione di Splunk come evolverà l’offerta Cisco sul fronte della cybersecurity?

Con l’acquisizione di Splunk Cisco ha oggi la possibilità di sviluppare offerte che usano i dati in modo estremamente pervasivo. Possiamo prelevare i dati da qualsiasi fonte ci interessi: i dati rilevati dai sensori di rete, i dati relativi ai 650 miliardi di eventi di sicurezza che come Cisco tracciamo ogni giorno sulle reti dei nostri clienti, i dati resi disponibili dai nostri partner ecc – in modo intelligente. Possiamo farlo perché possiamo renderli uniformi: li normalizziamo, come si dice in gergo tecnico, per renderli interpretabili e correlabili. Questo dà una potenza senza precedenti, una capacità di osservazione senza precedenti e grandi vantaggi. Per la cybersecurity si crea una piattaforma unica, un vero e proprio Security Operation Center abilitato dall’AI: abbiamo capacità di analisi, individuazione, risposta alle minacce, mitigazione, riparazione complete, anche grazie all’integrazione delle soluzioni enterprise di Splunk con quelle che Cisco ha già sviluppato. L’AI inoltre ora rafforza anche le soluzioni di identity management come Cisco Duo: questi sono solo i primi risultati di un processo che porterà grandi opportunità, non solo nella cybersecurity.

In occasione del Mobile World Congress avete annunciato la creazione di un lab congiunto con Intel per spingere le mobile private network 5G e la connettività IoT: quando partirete e quali saranno le soluzioni al via?

L’attività di sviluppo di soluzioni congiunte è già iniziata, e abbiamo scelto di operare in modo aperto: il laboratorio coinvolge anche altri operatori. Le linee di sviluppo sono molte, un primo ambito riguarda l’utilizzo del private 5G e della integrazione tra 5G evoluto e wi-fi nell’ambito della copertura di grandissimi eventi. Cisco è partner tecnologica delle Olimpiadi di Parigi ed è parte di un grande progetto, con l’operatore francese Orange e Intel, per dare una copertura Private 5G e wi-fi ad altissime prestazioni, che permetterà ai broadcaster di offrire agli spettatori e appassionati, su ogni piattaforma un’esperienza innovativa delle gare.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati