IL REPORT

Tlc, chi sale e chi scende nella classifica mondiale



Indirizzo copiato

In calo i margini mentre il fatturato registra una leggera risalita. Ma cambiano gli equilibri del mercato: se è vero che l’America resta in testa per ricavi con una quota del 37,2% per la prima volta l’Asia diventa il principale investitore con il 38,2% del capex. L’Europa in testa per capital intensity

Pubblicato il 11 feb 2025



banda ultralarga-reti-network

Le società telecom mondiali hanno rappresentato 1,77 trilioni di dollari di ricavi nei 12 mesi terminati il 30 settembre 2024, un incremento appena dello 0,1% su base annua: è quanto si legge nello studio “Telecommunications network operators: 3Q24 Market review” realizzato da ResearchAndMarkets. Le telco hanno rappresentato anche 262,4 miliardi di dollari in costi del lavoro (+0,8% su base annua) e 294,6 miliardi di dollari in capex (un calo del -7,7% su base annua). Gli operatori di rete di telecomunicazioni impiegavano circa 4,45 milioni di lavoratori a settembre 2024, in calo dell’1,5% rispetto all’anno precedente.

Il report, che viene realizzato dal 2011, esamina la crescita e lo sviluppo del mercato degli operatori di rete e si basa su un campione di 140 società di telecomunicazioni in tutto il mondo.

Telco mondiali, chi sale e chi scende nei ricavi

Nel terzo trimestre del 2024 i ricavi delle telco mondiali sono cresciuti dello 0,8% su base annua toccando quota 441,4 miliardi di dollari.

A livello di operatori, tra le prime 20 società di telecomunicazioni per crescita dei ricavi nel terzo trimestre del 2024 su base annualizzata spiccano Airtel (4,6%), America Movil (4,3%), Stc (Saudi Telecom) (4,2%), Deutsche Telekom (3,3%) e BT (2,5%).

Sul lato opposto, i cali maggiori sono per Vodafone (-6,8%), Kddi (-5,7%), Net (-5,0%), SoftBank (-3,6%) e Bce (-1,6%).

Margini di redditività in calo

I margini sia Ebitda che Ebit hanno mostrato un leggero calo nei 12 mesi. Il margine Ebit annualizzato è sceso dal 15,5% nel terzo trimestre 2023 al 14,8% nel terzo trimestre 2024, mentre il margine Ebitda è stato del 33,4%, in calo rispetto al 34,5% dei 12 mesi precedenti.

L’Europa la regione più capital intensive

Su base regionale, le Americhe hanno mantenuto la loro posizione come la più grande regione generatrice di ricavi nel terzo trimestre 2024: contribuiscono, infatti, al 37,2% delle revenue globali delle telecomunicazioni.

Segue da vicino l‘Asia con una quota del 36,4%. Relativamente al capex, tuttavia, l’Asia emerge come il miglior spender, accentrando il 38,2% del capex globale e superando le Americhe. Si tratta di un ribaltamento rispetto ai dati del terzo trimestre 2022 e 2023, quando le Americhe si erano classificate al primo posto grazie alla spesa 5G di AT&t e Verizon.

L‘Europa ha mantenuto la più alta intensità di capitale annualizzata, raggiungendo il 17,8% nel terzo trimestre 2024, seguita dall’ara MEA al 17,0%.

Capex in calo su scala globale

In generale per le telco globali la spesa capex è diminuita del 6,1% su base annua a 71,1 miliardi di dollari nel trimestre terminato a settembre 2024. Sui 12 mesi ammonta a 294,6 miliardi di dollari, in calo del 7,7% su base annua rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

A livello di operatore, tra le prime 20 società di telecomunicazioni per crescita del capex nel terzo trimestre del 2024 su base annualizzata spiccano Bsnl (+300,6%), Telstra (+52,3%), BT (+4,8%), Ntt (+3,0%) e China Mobile (+1,9%).

Le flessioni maggiori del capex, invece, si registrano per Reliance Jio (-27,4%), Verizon (-22,5%), Vodafone (-20,0%), Deutsche Telekom (-18,1%) e Kddi (-16,3%) durante lo stesso periodo.

Opex: i costi del lavoro sono il 22%

L’opex totale per il settore delle telecomunicazioni nei 12 mesi al terzo trimestre 2024 è stato di 1.507,9 miliardi di dollari, in leggero aumento (+0,9%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Esclusi i costi di deprezzamento e ammortamento (D&A), l’opex è aumentato dell’1,7% su base annua a 1.179,4 miliardi di dollari nello stesso periodo.

Un elemento significativo dell’opex per le telco sono i costi del lavoro, cresciuti dello 0,8% su base annua, mentre i costi del lavoro come percentuale dell’opex (ex-D&A) sono stati del 22,2%.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5