L'EDITORIALE

Tlc, dal consolidamento alla rete nazionale: i dossier 2024

La fusione Iliad-Vodafone se andrà in porto diventerà un tassello fondamentale per il riassetto del comparto. E probabilmente non sarà l’unica: riflettori sulla convergenza WindTre-Fastweb. In casa Tim resta da completare l’operazione Netco “preliminare” al progetto di integrazione con Open Fiber

Pubblicato il 02 Gen 2024

merger-acquisizioni

Il 2024 sarà un anno importante per il riassetto del settore delle telecomunicazioni. In Italia ma anche a livello europeo considerati i provvedimenti della Commissione Ue votati da ridare competitività al comparto, dal Digital Network Act al Gigabit Act fino al dossier fair share ossia alla proposta che punta a coinvolgere le big tech nel finanziamento delle nuove reti a banda ultralarga.

Telefonia mobile: da 5 a 3 operatori, la sfida italiana

In Italia si sono messe le radici per un cambio di passo storico: Iliad ha presentato un’offerta che mira alla fusione con Vodafone, un’operazione che se andrà a buon fine darà il via al riequilibrio del mercato, in particolare quello della telefonia mobile. Nel nostro Paese si contano 5 operatori – Tim, WindTre, Vodafone, Iliad e Fastweb – una situazione unica a livello europeo e persino mondiale che non è più sostenibile. L’operazione Iliad-Vodafone probabilmente non sarà sufficiente e i riflettori sono puntati su WindTre e Fastweb. Le due telco potrebbero decidere di “convergere” per rafforzare il reciproco posizionamento con l’effetto finale di tre grandi operatori sul mercato nazionale: Tim e le due newco Iliad-Vodafone e WindTre-Fastweb. Ormai è chiaro, anche a livello europeo, che tre operatori per Paese sono più che sufficienti a garantire la competizione anche a tutela dei consumatori. Ci sono voluti anni e una serie di errori marchiani per arrivare a questa conclusione, ma meglio tardi che mai.

Tim e Open Fiber: l’integrazione si farà?

L’altra operazione chiave del 2024 sarà la messa a terra dello scorporo in casa Tim: Vivendi ha avviato la battaglia legale in tribunale per annullare la vendita di Netco – la newco della rete – agli americani di Kkr. Operazione in cui è coinvolto il Governo attraverso il Ministero dell’economia. Come andrà a finire è presto per dirlo ma va da sé che se l’operazione dovesse essere annullata sarebbe un disastro senza precedenti. Peraltro l’obiettivo ultimo, almeno su carta, è arrivare all’integrazione degli asset con Open Fiber: obiettivo governativo ma anche degli azionisti, in primis degli australiani di Macquaire al 40% nella società wholesale. E tutto dipenderà dall’esito di Netco. Resta aperto il dossier Sparkle: attesa per fine gennaio la nuova offerta di Kkr. Intanto è scattato il countdown sul cda di Tim, in scadenza ad aprile: l’Ad Pietro Labriola sarà riconfermato e dunque potrà portare avanti il lavoro anche e soprattutto in merito ai progetti per ServiceCo, alias la “nuova” Tim?

Addio al modello della telco verticalmente integrata

Tim non è l’unica telco protagonista di un riassetto degli asset: WindTre si prepara a dare vita a una newco delle reti, fisse e mobili, con il fondo svedese Eqt, quest’ultimo in quota 60%. Il closing era previsto entro novembre 2023 ma è stato rimandato e stando a quanto nel sappiamo dovrebbe essere finalizzato entro metà febbraio 2024. Ma al di là delle tempistiche è chiaro il trend, è chiaro che il modello verticalmente integrato è già storia passata e che il business model sta decisamente evolvendo, anche se per tornare ad una vera competitività le telco sono chiamate a fare molto di più, in termini di servizi, di offerta e soprattutto di innovazione.- C’è un dato positivo che emerge dalle trimestrali delle telco: se è vero che la marginalità stenta a riprendersi sta aumentando a doppia cifra il business legato in particolare a cloud e cybersecurity, segno che le telco hanno compreso chiaramente il valore del business digitale e che si sta andando dunque sulla strada giusta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati