IL CASO

Tlc, dumping export: la Ue dà l’ultimatum alla Cina

Il commissario europeo al Commercio De Gucht manda un avviso formale alla Cina prospettando dazi sulle esportazioni di Huawei e Zte slealmente favorite dagli aiuti statali

Pubblicato il 15 Mag 2013

Si apre un nuovo fronte nella guerra commerciale tra Ue e Cina: la Commissione europea ha fatto sapere che manderà un avviso formale a Pechino indicando che è pronta a imporre dazi commerciali contro i produttori di attrezzature telecom come Huawei Technologies e Zte perché, spiega Bruxelles, ricevono illegalmente aiuti statali. E il commissario Ue per il commercio, Karel De Gucht, è deciso a mostrare al nuovo presidente cinese, Xi Jinping, che l’Europa ha una politica di tolleranza zero verso i sussidi dei governi alle imprese, che creano condizioni di concorrenza sleale.

L’avviso che De Gucht, con il pieno appoggio del presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso, vuole mandare alla Cina rappresenta una lettera di intenti, spiega l’agenzia di stampa Reuters, che indica che, se non verrà modificato il comportamento di Pechino, si renderanno necessari dei dazi.

Bruxelles sarebbe anche pronta ad aprire un’inchiesta anti-dumping sulle esportazioni cinesi di attrezzature per le reti di telecomunicazione mobile. De Gucht ha spiegato che la decisione di aprire l’inchiesta è stata presa “ex officio”, ovvero senza che sia stata sollecitata da alcuna azienda europea, una procedura seguita in casi particolarmente importanti e per evitare possibili ritorsioni contro le società che utilizzano i prodotti importati dalla Cina (e in Europa sono moltissime, visto che Huawei e Zte controllano un quarto del mercato Ue).

La Commissione ha anche sottolineato di avere tutte le prove necessarie per dimostrare che le società cinesi ricevono aiuti statali e che quindi l’inchiesta sarebbe addirittura superflua: perciò è stata messa “in stand-by”, nella speranza che i cinesi decidano al più presto di “negoziare seriamente” per risolvere la questione “in via amichevole”.

Il portavoce del commissario De Gucht ha rivelato che Bruxelles ha raccolto per un anno gli elementi che hanno portato alla decisione di aprire l’inchiesta anti-dumping. Il ministro degli esteri cinese, Huawei e Zte hanno subito replicato indicando che le loro attività e il loro comportamento sono pienamente conformi alle norme internazionali sul commercio. “Speriamo che l’Ue proceda avendo in mente la preservazione di un solido sviluppo delle relazioni commerciali con la Cina e non si impegni a prendere misure protezionistiche o restrittive”, ha dichiarato il portavoce del ministro degli esteri cinese Hong Lei.

La decisione dell’Ue di intensificare la vigilanza anti-dumping contro la Cina nel settore delle attrezzature telecom va di pari passo con le decisioni già adottate nel settore dei pannelli solari, dove da giugno verranno applicati i dazi sui prodotti cinesi. Ma nelle attrezzature telecom, la Commissione europea teme non solo la minaccia all’industria Ue e la concorrenza sleale creata dagli aiuti del governo e delle banche cinesi, ma anche le ripercussioni per la sicurezza delle comunicazioni mobili. De Gucht non ha nascosto di condividere le politiche restrittive seguite in Australia e Stati Uniti.

Il commissario sta procedendo con convinzione su questa linea nonostante i paesi Ue siano divisi sul comportamento da tenere verso le aziende cinesi. In Gran Bretagna e Olanda Huawei e Zte sono viste positivamente perché creano molti posti di lavoro, mentre Francia e Italia sono più favorevoli alle sanzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati