L'ANALISI

Tlc e consolidamento, l’Economist: vincente il “modello” Labriola

Il settimanale britannico prende in esame il “caso Italia” e spiega perché solo lo scorporo della rete può fare da testa d’ariete per un cambio di passo in Europa. Via ai rilanci Cdp Macquarie e Kkr su Netco. Sul tavolo del dibattuto internazionale anche la questione del fair share e della revisione normativa. Il punto a Telco per l’Italia il 15 giugno a Roma

Pubblicato il 09 Giu 2023

italia, europa

Se le telco europee seguissero il “modello” Labriola e optassero per lo scorporo della rete allora potrebbe davvero aprirsi la via del consolidamento: in una disamina del “caso Italia” l’Economist considera la strategia portata avanti dall’Ad di Tim determinante per cambiare lo scenario e consentire alle telco di guardare al futuro. “È una partita industriale che apre nuovi scenari per il gruppo, e potenzialmente per l’industria europea delle telecomunicazioni, più che una mossa squisitamente finanziaria”, evidenzia il settimanale britannico nel ricordare che la vendita della rete fissa è “la via più chiara per riconquistare opzioni industriali”.

Consolidamento, fair share, regole: vi aspettiamo a Telco per l’Italia il 15 giugno

La questione del consolidamento fa il paio con quella del fair share ossia della proposta della Commissione europea di coinvolgere i principali over the top nella realizzazione delle reti a banda ultralarga attraverso un contributo economico. E restano sul piatto anche altre tematiche regolatorie. Questioni su cui faremo il punto in occasione di Telco per l’Italia il 15 giugno a Roma (PER PARTECIPARE CLICCARE QUI): fra i protagonisti l’Ad di Tim Pietro Labriola, il Sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti, Franco Accordino della Commissione europea e il Commissario Agcom Massimiliano Capitanio.

Fra il dire e il fare c’è di mezzo Vivendi

Fra il dire e il fare c’è però di mezzo il primo azionista della società, Vivendi. È scaduta oggi la deadline per l’eventuale rilancio delle offerte da parte delle due cordate in campo, Kkr e Cdp-Macquarie.

Si tratta della terza “puntata” della vicenda dopo il rifiuto alle due precedenti offerte considerate dal cda di Tim non in linea con il valore dell’asset e considerate inadeguate soprattutto dall’azionista francese: i 20 miliardi messi sul piatto – su o giù di lì – nelle proposte sono lontani dai desiderata. Secondo Vivendi l’asset vale oltre 30 miliardi, una cifra di cui nessuno si farà mai carico, ma a quanto pare si potrebbe chiudere intorno ai 25 miliardi, anche questa però un’opzione che sembrerebbe impraticabile.

I rilanci di Cdp Macquarie e Kkr

Cdp e Macquarie ha presentato una nuova offerta non vincolante la cui validità è fissata al 30 luglio. Stando a quanto trapela nella proposta ci sarebbero aggiustamenti per evitare eventuali profili antitrust sul fronte della sovrapposizione di porzioni di rete con Open Fiber. E nuova offerta anche dal fondo americano Kkr che avrebbe messo sul piatto una cifra aggiuntiva “simbolica”.Offerte su cui bisognerà prendere una definitiva decisione: “Le due offerte non vincolanti saranno esaminate dal Consiglio di Amministrazione di Tim nelle riunioni programmate per i prossimi 19 e 22 giugno, previa istruttoria del Comitato Parti Correlate”, fa sapere Tim in una nota.

Il rischio stallo e l’effetto boomerang sul Paese

Se le offerte dovessero essere nuovamente rifiutate inevitabile una situazione di stallo e di ritorno al punto di partenza: il che metterebbe a serio rischio il futuro della telco e, a catena, della strategia nazionale per la digitalizzazione nell’ambito del Pnrr.

Bocche cucite da parte del Governo che fino a pochi mesi fa si era detto certo di chiudere la partita in tempi brevi per assicurare all’Italia “una rete nazionale di Tlc” attraverso la convergenza degli asset di Tim e Open Fiber. Ma le certezze si sono per ora infrante sullo scoglio della complessità del dossier e della mancanza di idee chiare in merito alla politica e alla strategia industriale per il settore delle Tlc. Il 6 giugno si è tenuto lo sciopero nazionale delle Tlc: massima l’allerta dei sindacati sulla piega che sta prendendo il dossier Tim e più in generale sulla crisi che si è abbattuta sull’intero comparto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati