L'ANALISI

Tlc e media crescono in Borsa. In Italia “premiate” Reply, Mondo Tv, Cad e Saes Getters

Uno studio di Valebo ha esaminato il valore di scambio delle azioni nel settore. Le valutazioni arrivano a superare la soglia di 20 volte il margine operativo lordo (Ebitda). Il segmento Software e Servizi batte l’Hardware

Pubblicato il 15 Mag 2018

euro-soldi-160907112344

Tecnologie, media, telecomunicazioni: ecco i tre settori che fanno crescere le aziende quotate, anche in Italia. Secondo una ricerca realizzata da Valebo, società specializzata in valutazioni aziendali che ha esaminato i prezzi con cui le aziende europee delle industrie tecnologie, media, telecomunicazioni (TMT) vengono scambiate in Borsa, il valore del titolo di queste imprese è cresciuto negli ultimi 6 mesi su scala europea; nel nostro paese a beneficiarne sono soprattutto Reply e Mondo Tv spa.

Il report pubblicato da Valebo mostra come, nell’ultimo semestre, i multipli con cui sono stati trattati i titoli delle aziende del settore delle TMT sui mercati europei abbiano registrato un generale aumento con valutazioni che – al lordo dell’indebitamento finanziario (EV) – superano la soglia di 20 volte il margine operativo lordo (Ebitda).

“In linea di massima, osservando i vari segmenti”, afferma Martino Zamboni, partner di Valebo, “emerge una tendenza generale da parte degli investitori a riconoscere un prezzo più alto rispetto all’Ebitda per aziende che operano nei segmenti del software e servizi correlati piuttosto che in quelle operative nella produzione di hardware.

“La nostra analisi”, indica Nicola Agnoli, partner di Valebo, “ha esaminato i prezzi con cui le aziende europee vengono scambiate nei principali mercati regolamentati europei, mettendoli in relazione con i risultati di bilancio e identificando il ‘moltiplicatore’ che gli investitori sono disponibili a riconoscere alle aziende”.

Dall’analisi emerge che il segmento dei Semiconduttori e delle apparecchiature a semiconduttore ha fatto registrare una decisa crescita passando da un moltiplicatore del 19,9x rispetto al Margine operativo lordo al 30 settembre 2017 a un multiplo del 23,3x a fine marzo. Il segmento dei Software e servizi Internet evidenzia un lieve peggioramento in termini di multiplo EV/Ebitda rispetto al 30 settembre 2017, passando da un 22,2x a 20,1x. Il peggioramento risulta in ogni caso contenuto e i valori delle aziende si mantengono comunque sopra la soglia di 20 volte il margine operativo lordo.

Nel segmento dei Servizi IT i multipli  sono cresciuti rispetto al semestre precedente di circa + 8,6%. Qui la migliore società italiana è Reply S.p.A. che  ha fatto registrare un Ebitda margin del 13,1% contro il 7,9% medio del segmento, ed un multiplo EV/Ebitda del 15,3x in linea con quello medio.

Il segmento Software ha fatto registrare valutazioni di 21,8 volte il margine operativo lordo. In questo segmento, CAD IT SpA – recentemente oggetto di una Opa – ha fatto registrare una valorizzazione di 24,2 volte l’Ebitda.

Il segmento dei Media è costituito da 157 società di cui 21 italiane. E’ un settore particolarmente diversificato in cui, oltre alle aziende operative nel settore dell’editoria, servizi televisivi e servizi pubblicitari, rientrano anche le squadre di calcio tra le quali la Juventus, la Roma e la Lazio. Sempre in questo settore sono presenti Vivendi, Sky, Mediaset, Rai Way che recentemente sono state oggetto di diverse operazioni di mercato. Nel semestre preso in esame, il valore medio attribuito alle aziende di questo segmento, è cresciuto a 12 volte l’Ebitda rispetto all’11,4 registrato nel semestre precedente. La migliore performance in Italia è quella di Mondo Tv SpA che il mercato valorizza 24,1 volte il margine operativo lordo, ovvero il doppio rispetto alla media del mercato

Il segmento delle Apparecchiature di comunicazione fa registrare una riduzione dei multipli che si aggira attorno al 10%. Nello specifico, il valore delle aziende attribuito dal mercato è di 17,1 volte l’Ebitda. Nel  segmento Tecnologia, hardware di archiviazione dati e periferiche i valori delle aziende si attestano su una percentuale del 42,9%, a valori compresi tra 5 e 10 volte il margine operativo lordo.

Il segmento Strumenti e apparecchiature elettroniche fa registrare, per il 50% delle aziende, una valorizzazione tra 10 e 20 volte il margine operativo lordo. Tra le migliori aziende la Saes Getters S.p.A. valorizzata 17,4 volte l’Ebitda rispetto ad una media del settore di 13 volte.

Nel segmento  Servizi di Telecomunicazione diversificati il 63% del campione analizzato viene apprezzato dal mercato in una forchetta tra le 5 e le 10 volte il margine operativo lordo. Il segmento dei Servizi di telecomunicazione wireless evidenzia il peggiore andamento con una discesa del 14,4% rispetto alle valutazioni fatte registrare il 30 Settembre 2017; qui circa l’85% delle società è stato apprezzato dal mercato in una forchetta tra 2,5 e 10 volte l’Ebitda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati