L'INCONTRO

Tlc, Giorgetti e il costo politico dell’elettrosmog e della rete unica

Il ministro accende i riflettori sulla necessità di una strategia industriale e di un punto di equilibrio fra interessi di aziende, lavoratori e consumatori. No comment sul progetto Tim-Open Fiber ma tavoli separati per affrontare le questioni sul piatto. Le “condizioni” di Colao. I sindacati insoddisfatti: “Tante parole zero fatti”

Pubblicato il 25 Mag 2022

Giorgetti

Alcuni interventi hanno un costo politico, come la riduzione dei limiti dell’inquinamento elettromagnetico e alcune semplificazioni normative, altri invece, un costo economico da valutare con il Mef”: è con questa dichiarazione che il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti sintetizza l’esito praticamente un nulla di fatto – del Tavolo sulle Tlc che si è tenuto ieri con le organizzazioni sindacali e l’Asstel (QUI L’INTERVENTO) nonché con il ministro della Transizione digitale Vittorio Colao (collegato da remoto) e rappresentanti del ministero del Lavoro, Agcom e Antitrust.

Il nodo più complesso da sciogliere in termini politici resta quello dell’elettrosmog, ossia della revisione dei limiti nazionali, fra i più stringenti on Europa che comportano una posa di infrastrutture al rialzo rispetto agli altri Paesi con conseguenti impatti sugli investimenti degli operatori. Una questione annosa e che difficilmente troverà una soluzione almeno per ora considerata anche la fase pre-elettorale. Riguardo alle semplificazioni normative non è chiaro a cosa Giorgetti si riferisca nel dettaglio mentre sul tema economico – quello da valutare con il Mef – è evidente che il convitato di pietra sia la rete unica nonché il progetto di scorporo a cui lavora Tim nell’ambito del piano industriale. “Dobbiamo trovare un punto di equilibrio tra gli interessi delle aziende, dei lavoratori e dei consumatori. Al tempo stesso bisogna avere ben chiaro che l’obiettivo è sviluppare una politica industriale del settore delle telecomunicazioni che possa beneficiare degli investimenti previsti dal Pnrr per accelerare l’infrastrutturazione digitale del paese”, ha detto Giorgetti, un colpo al cerchio e uno alla botte. ”Dobbiamo tornare a fare politica industriale riscrivendo le condizioni dell’offerta per favorire da una parte l’investimento privato e dall’altro la sana concorrenza”, ha aggiunto annunciando che “il confronto proseguirà su tavoli separati”.

Sulla rete unica le “condizioni” di Colao

Riguardo alla rete unica sulla vicenda un breve commento del ministro della Transizione digitale Vittorio Colao in occasione del Forum di Davos: “Se sarà necessario, se le imprese giudicheranno che ci sono le condizioni per fare una società unica che fornisca rete fissa per noi va bene“, ha detto il ministro puntualizzando però che “basta che rimanga concorrenziale e non lasci indietro nessuno”. No comment invece sulle discussioni in casa Tim e Cdp per il memorandum: “Non sta al governo entrare nelle negoziazioni”.

Insoddisfatti i sindacati: “Tante parole zero fatti”. Sciopero il 15 giugno

Dispiace costatare che anche oggi da questo incontro non è arrivato nessuna risposta ai tanti problemi che riguardano questo settore. Tante le parole ma zero fatti“. Così il segretario generale della Uilcom Salvo Ugliarolo a seguito del tavolo. “Il governo ancora si ostina a non comprendere i fabbisogni di un settore che paga la concorrenza sfrenata che ha pesantemente indebolito le Telco che ne fanno parte. Le authority hanno sempre dato attenzione al mondo dei consumatori e poco ad una eccessiva frammentazione dei prezzi a discapito di una visione di sistema. Occorrerebbe un tavolo tecnico permanente per entrare nel merito dei problemi – e non una riunione dove in poco tempo dobbiamo rappresentare le tante istanze del settore e le difficoltà che vivono i lavoratori”.  “Ancora più scandalosa la questione Tim. Hanno scientificamente non risposto alle richieste, di noi sindacato sulla posizione del governo sul futuro del ex monopolista. Abbiamo confermato la nostra contrarietà al piano dei vertici di Tim ma dal governo nessuna risposta. Dispiace vedere la poca attenzione dei due ministri su questa tematica”.

Sulla stessa linea Giorgio Serao della segreteria nazionale Fistel Cisl: “Diamo un giudizio di insoddisfazione, sui temi di Tim e sulle politiche di sostenibilità del settore non abbiamo avuto alcuna risposta“. Le sigle sindacali, evidenzia Serao, hanno sottolineato la fase di crisi del comparto “dovuta a iper competizione e iper regolamentazione; questo sta distruggendo valore del settore e non permette neanche di fare gli investimenti, mancando un adeguato ritorno”. I sindacati hanno sostenuto alcune richieste di Asstel come quelle relative all’innalzamento dei limiti elettromagnetici e alle semplificazioni normative, oltre un adeguamento inflativo delle tariffe. “Abbiamo inoltre sostenuto che queste aziende sono energivore e che quindi, serve un intervento contro il caro energia” anche in considerazione del fatto che il settore telco ha invece presentato in questi anni una continua discesa dei prezzi a fronte di ingenti investimenti. È stata chiesta una consultazione alle autorità di regolamentazione per una analisi delle politiche regolatori al mutamento degli scenari di mercato che non consentono più la sostenibilità dell’occupazione. Riguardo al dossier Tim i sindacati hanno ribadito la “contrarietà al progetto di spezzatino, una scelta sbagliata che non risponde alle esigenze del Paese. Questo piano come pensato dal socio francese supportato da Cdp distrugge il campione nazionale delle telecomunicazioni necessario al consolidamento delle telco in Europa”.

I sindacati proclamano lo sciopero il 15 giugno per l’intero turno di lavoro di tutti i dipendenti. Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, in particolare, proclamano inoltre l’astensione per i lavoratori di tutte le aziende del gruppo Tim dalle prestazioni straordinarie dal 14 giugno al 13 luglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati