IL REPORT

Network market: Ericsson, Huawei e Nokia restano in vetta



Indirizzo copiato

In quarta e quinta posizione China Comservice e Zte. A registrare le percentuali di crescita di fatturato più forti Tejas Networks e Broadcom. La classifica di Research&Markets

Pubblicato il 17 feb 2025



broadband, banda ultralarga, tlc, fibra, router, connettività

Il mercato dei fornitori di tecnologia nel settore delle telecomunicazioni ha registrato nel terzo trimestre del 2024 una leggera crescita, in termini di fatturato, rispetto al trimestre precedente (+0,3%) ma un calo del 5,6% su base annua. Da luglio a settembre 2024, in sostanza, i ricavi del comparto sono stati di 49,6 miliardi di dollari, mentre da settembre 2023 a settembre 2024 il giro d’affari è stato di 205,7 miliardi. A fotografare il settore, prendendo in considerazione i numeri di 134 fornitori del mondo telco in tutto il mondo, è un recente report di ResearchAndMarkets, “Telecom’s biggest vendors-3Q2024 edition”.

Huawei, Ericsson e Nokia guidano le vendite

Dal report, che prende in considerazione 134 fornitori su scala globale (che nel 2024 diventano 108 dopo i processi di consolidamento), emerge che le tre aziende più forti del comparto sono Huawei, Ericsson e Nokia, che insieme rappresentano il 37,5% del mercato complessivo.

In particolare Huawei, spiega il report, ha contribuito in modo decisivo a sostenere i risultati del comparto, avendo registrato quattro trimestri consecutivi di crescita del fatturato: senza il suo contributo il mercato avrebbe registrato anno su anno una diminuzione complessiva di fatturato – specifica la ricerca – dell’8,3%. A contendersi la quarta e la quinta posizione dall’inizio del 2019 rimangono China Comservice e Zte.

Quanto poi ai “fast mover”, quindi le organizzazioni che stanno registrando in termini percentuali le crescite dei ricavi più forti, l’analisi evidenzia le prestazioni di Tejas Networks, protagonista delle forniture per il rollout del 4G in India di Bsnl, e Broadcom per via dell’acquisizione di VMWare avvenuta nel novembre 2023.

Le prospettive del mercato

A influenzare il mercato per i prossimi anni, secondo ResearchAndMarkets, sarà il fatto che il Capex delle telco è destinato a subire una contrazione, passando dai 314 miliardi di dollari del 2023 ai poco meno di 300 dell’intero 2024. Il Capex rappresenta infatti la spesa di capitale che le Telco, nel caso specifico, sostengono per acquisire, migliorare o mantenere i propri asset con investimenti a lungo termine. In controtendenza, secondo la ricerca, dovrebbe muoversi in questo contesto il mercato statunitense, grazie ai finanziamenti governativi.

Tra questi i principali sono quelli del Bead (Broadband Equity, Access, and Deployment Program), programma istituito per promuovere l’accesso equo alla banda larga, assicurando che le comunità attualmente non servite o sottoservite dall’infrastruttura di banda larga possano accedere a servizi internet di alta qualità, e del Rdof (Rural Digital Opportunity Fund), gestito dalla Federal Communications Commission (Fcc), che mira a supportare la costruzione di reti a banda larga in aree rurali dove queste infrastrutture sono insufficienti o assenti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5