L’OPERAZIONE

Tlc, il miliardario Carlos Slim al 3% in British Telecom



Indirizzo copiato

Il magnate messicano mette sul piatto 522 milioni di dollari attraverso la società di servizi bancari e finanziari Inbursa. La telco si prepara per un grosso piano di ristrutturazione, la nuova ceo Allison Kirkby punta a dare una svolta alla traiettoria. Intanto in Spagna primi impatti del deal Zegona-Vodafone: il fondo vuole licenziare il 37% dei lavoratori

Pubblicato il 13 giu 2024



bt

Manovre nella proprietà di British Telecom (BT): il magnate messicano Carlos Slim ha acquisito una partecipazione del 3,16%, per un valore di mercato di circa 408 milioni di sterline nel maggiore operatore britannico di banda larga e di telefonia mobile, secondo quanto riportato in un documento di Borsa.

La notizia è stata letta dagli analisti di mercato come un impulso per i piani di ristrutturazione e rilancio nella nuova ceo della telco, Allison Kirkby.

BT, Carlos Slim acquista una quota del 3,16%

Slim, la cui famiglia controlla il gigante delle telecomunicazioni America Movil, ha acquisito la partecipazione attraverso la sua società finanziaria Inbursa e altre due società del gruppo.

Un portavoce di BT Group ha dichiarato che l’azienda accoglie con favore qualsiasi investitore che dimostri di aver riconosciuto il valore a lungo termine del suo business.

“Abbiamo una comunicazione frequente con tutti i nostri azionisti e incontriamo regolarmente i principali investitori”, ha dichiarato il portavoce. “Non vediamo l’ora di impegnarci con Inbursa, così come facciamo con tutti gli investitori”.

Il piano di rilancio della ceo Kirkby

Le azioni di BT sono salite di oltre il 10%, dopo che Kirkby, ceo dal 1° febbraio, ha presentato il suo piano di rilancio e ristrutturazione. L’ambizione è di più che raddoppiare il flusso di cassa libero nei prossimi cinque anni. Un ulteriore balzo in Borsa (+12%) è arrivato a maggio alla comunicazione dei risultati finanziari del 2024 di BT, che hanno mostrato un leggero aumento sia delle revenue (+2%) che dell’Ebitda (+2%).

Allora la ceo ha indicato che nei prossimi anni intende tagliare costi per 3 miliardi di sterline lordi entro la fine del 2029 e, potenzialmente, cedere attività extra-Uk o non redditizie (per gli analisti potrebbe profilarli la vendita di BT Business), focalizzandosi sui business di valore e sul mercato domestico, dove la telco ha pesantemente investito nelle nuove reti in fibra e 5G (anche se Kirkby ha detto che il picco del capex è superato) e ora deve monetizzare.

A sostegno della trasformazione della telco, ad aprile BT ha annunciato la creazione di una divisione “Strategy and change”, che sarà temporaneamente guidata da Tom Meakin, leader della Consumer technology and media practice di McKinsey e che riporta direttamente a Kirkby.

Nei piani di Kirkby c’è anche una forte riduzione del personale (-42%) di qui al 2029: si tratta di 55mila posti a rischio su un totale di 130mila attuali fra dipendenti e collaboratori. Di questi ruoli, almeno 10mila saranno persi per effetto delle iniziative di digitalizzazione, automazione e introduzione dell’Ai nelle operazioni della telco.

L’affondo sul merger Vodafone-Three

BT ha attaccato la prevista fusione da 18 miliardi di sterline tra Vodafone e Three. Secondo la telco l’accordo comporterebbe prezzi più alti per i clienti, una qualità di rete inferiore e minori incentivi a investire. La newco avrebbe “una quota sproporzionata di capacità e spettro, senza precedenti nei mercati mobili del Regno Unito e dell’Europa occidentale”.

Vodafone Spagna pronta a tagliare 1.200 posti

Anche per Vodafone è piena ristrutturazione con la telco che potrebbe licenziare oltre mille persone in Spagna. Il fondo britannico Zegona, che gestisce le attività della telco britannica in Spagna dall’inizio di questo mese, ha infatti proposto ai sindacati un piano di licenziamenti per un massimo di 1.198 dipendenti su un totale di 3.268, pari al 37% dell’intera forza lavoro. Secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa Europa Press, Vodafone Spagna ha convocato i sindacati per avviare il periodo di consultazione.

L’azienda ha spiegato che questo piano è “l’unico modo per garantire la redditività e la competitività” della società in futuro e sarà affrontato “con un atteggiamento responsabile e di dialogo”. Il piano di licenziamenti, ha aggiunto Vodafone Spagna, è dovuto a “ragioni economiche, produttive e organizzative” a fronte di un “forte deterioramento finanziario e commerciale” dopo la perdita di 400mila clienti.


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati