MERCATI

Tlc, il monito della Vestager: “Il consolidamento frena l’innovazione”

Secondo il commissario Ue all’Antitrust l’eccessivo ricorso a operazioni di M&A rischia di ridurre la spinta agli investimenti. E sottolinea anche altri pericoli: “Bollette più care e meno concorrenza per i consumatori”

Pubblicato il 15 Giu 2015

margrethe-vestager-antitrust-150413164844

Fusioni ed eccessivo consolidamento del mercato delle tlc non portano necessariamente a più investimenti e innovazione nel settore, anzi rischiano di ridurre la spinta. Lo ha sottolineato la commissaria Ue alla concorrenza Margrethe Vestager in un discorso a Parigi. “Gli operatori storici sostengono che se non possono fare fusioni con i loro rivali nello stesso paese non saranno in grado di aumentare i loro investimenti” ma, ha sottolineato la commissaria, sebbene “abbia sentito quest’affermazione abbastanza spesso, non ho visto prove che sia questo il caso”.

Al contrario, ha continuato, “ci sono ampie prove che un eccessivo consolidamento possa portare non solo a meno concorrenza e a bollette piu’ care per i consumatori, ma che riduca anche gli incentivi a innovare sui mercati nazionali”.

Guardando alla Francia, la commissaria ha fatto l’esempio dell’ingresso sul mercato di Free Mobile: dal 2009 gli investimenti in tlc sono aumentati e tuttora restano più alti di quando il nuovo operatore non era ancora presente. E “gli operatori alternativi”, ha concluso Vestager, “stanno anche dietro i principali investimenti nelle reti nell’Ue”.

Il mercato delle Tlc tiene banco in Europa in questi giorni. Consiglio Ue e Parlamento sono infatti a lavoro per trovare un’intesa sul roaming. Al termine del Consiglio Tlc che si è tenuto la scorsa settimana la presidenza lettone di turno aveva detto che “è “realistico trovare un accordo” per “cancellare i sovraccosti del roaming prima del 2018” a condizione che nell’intesa siano tenute “in conto le altre questioni connesse del pacchetto” tlc. “La finestra di opportunità è tra il 2016 e il 2018”, aveva affermato il commissario Guenther Oettinger, sottolineando che “ora la palla è nel campo del Parlamento”. Se questo “determinerà la sua posizione”, l’intesa sarà raggiunta “nelle prossime settimane”.

Durante il consiglio la presidenza lettone ha avvertito che “deve essere ridotto il fossato tra i colegislatori” ma “non ad ogni costo” perché “la copertura dei costi deve essere la regola di base per l’abolizione del roaming” in quanto “non possiamo obbligare gli operatori ad operare in perdita”. La presidenza lettone preparerà un nuovo testo di compromesso ma “tocca ora al Parlamento Ue dimostrare il suo impegno per chiudere il dossier il prima possibile”. Gli europarlamentari, ha sottolineato il ministro lettone Anrijs Matiss, hanno infatti cancellato un incontro previsto per lunedì.

“Il Consiglio ha la volontà di andare avanti verso la fine del roaming se il Parlamento europeo s’impegna su tutte le questioni aperte” del pacchetto tlc, che include anche la net neutrality”, aveva chiarito Guenther Oettinger su Twitter dopo la colazione con i ministri dei 28 organizzata per cercare di superare l’impasse sul roaming. Al momento però ancora emersa una data precisa.

Il messaggio chiave emerso dal Consiglio, è che “la fine del roaming deve essere sostenibile”, mentre “abbiamo bisogno anche di una forte concorrenza nazionale e principi che tengano nel futuro per un internet aperto e l’innovazione attraverso la catena del valore digitale”. La Commissione, ha sottolineato la portavoce, “continua a sostenere parlamento e Consiglio Ue per raggiungere una conclusione rapida ai negoziati” perché “se vogliamo un mercato unico digitale, non possiamo piu’ aspettare per garanzie europee per la net neutrality e un calendario ambizioso e vincolante per la fine dei sovraccosti del roaming”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati