L'EDITORIALE

Tlc, il paradosso italiano: tariffe stracciate ma accuse di cartello?

I prezzi al consumatore finale sono fra i più bassi d’Europa, eppure fioccano le sanzioni e le penali, ultima quella da 230 milioni dell’Antitrust. Per non parlare del salasso delle licenze 5G nonostante investimenti milionari per fare le reti. Qualcosa proprio non quadra

Pubblicato il 02 Feb 2020

reti-tlc-170918133545

Dunque le compagnie di Tlc italiane hanno fatto cartello. Dunque in Italia si è ostacolata la concorrenza. Dunque servono multe esemplari affinché non si ripeta più. Questo in sostanza il riassunto dell’ultima puntata della “saga” delle bollette a 28 giorni.

L’Antitrust ha optato per la linea dura: 230 milioni di multa, senza se e senza ma. E a leggere fra le righe del provvedimento poteva andare anche peggio: si sarebbe tenuto conto degli investimenti a carico degli operatori per lo sviluppo dei servizi e delle reti fisse e mobili. Ma davvero se n’è tenuto conto? E, soprattutto, davvero l’Italia è un Paese in cui non c’è concorrenza nel settore delle Tlc? Se c’è una liberalizzazione che ha funzionato nel nostro Paese è proprio quella del settore delle telecomunicazioni: la prova provata sta nel livello dei prezzi al consumatore, fra i più bassi d’Europa. E un’ulteriore sforbiciata c’è stata a seguito della discesa in campo del quarto operatore mobile Iliad che ha rimesso in moto una guerra dei prezzi come non si vedeva da tempo. Condotte anticoncorrenziali, dunque, è davvero difficile intravederne. E al di là del caso specifico, quello dei 28 giorni – peraltro legato a una modalità di fatturazione che poco c’entra con la concorrenza – è il macro-contesto che andrebbe analizzato e valutato.

Veniamo ai numeri. Li ha ricordati Andrea Rangone, ceo di Digital360, in un post su Linkedin pubblicato a seguito del provvedimento Antitrust: “Il settore ha già contratto i sui ricavi di quasi il 30% negli ultimi 10 anni, con una riduzione di prezzi del 25%, la peggiore in Europa, fatta eccezione per la Francia”. E si tratta dell’unico settore di servizi “utility” in Italia – ha evidenziato Rangone – “che ha ridotto pesantemente i suoi prezzi nell’ultimo decennio, quando tutti gli altri (acqua, gas, luce, trasporti, ecc.) li hanno aumentati”. Un settore che ha visto crollare il cash flow generato negli ultimi anni. E che sconta e sconterà cari gli esborsi a 9 zeri per le licenze 5G.

Così non può andare avanti, è evidente. Le telco non sono più in grado di garantire la propria sostenibilità con regole e balzelli da prima economia. Non ci si stupisca dunque, se si annuncino piani di riorganizzazione e tagli dei costi. Non si stupiscano i consumatori – in primis le associazioni che li rappresentano – se la qualità dei servizi lascerà sempre più a desiderare: la battaglia sui prezzi non fa gioco proprio a nessuno e agli utenti men che meno. E non ci si stupisca se il nostro Paese continuerà a restare in fondo alle classifiche del digitale. Nessuna trasformazione digitale si può e si potrà fare senza infrastrutture adeguate, senza dunque agevolare il cammino delle telco. Eppure pare si stia facendo di tutto per ostacolarlo. Nessun edificio si può costruire senza fondamenta, a meno che non si voglia assistere al suo inevitabile crollo. Vero è che qui non sono le Autorità a fare la differenza, per quanto possano dare un prezioso contributo. La partita si gioca a livello di politica economico-industriale governativa. Ma tutto tace.

Il grafico è stato pubblicato sul Focus Tlc 2019 del Centro Studi di Mediobanca

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati