CONSOLIDAMENTO

Tlc, in Europa rally in Borsa: tira aria di merger & acquisition

Le azioni delle telco europee in salita del 30%. Si chiude il gap con i colossi Usa. Gli investitori si attendono un’ondata di fusioni, ma le prossime decisioni della Commissione europea sulla regolamentazione saranno cruciali

Pubblicato il 19 Nov 2013

merger-accordo-111212151819

E’ un vero rally quello vissuto dalle azioni delle telco europee, che hanno guadagnato il 30% nel corso del 2013, quasi chiudendo il gap che separava la valutazione dei colossi telecom nostrani da quelli statunitensi. A trainare l’ascesa dell’indice del settore telecom dello Stoxx Europe 600 c’è la convinzione di molti investitori che ii regolatori europei finiranno col dare il via libera a un maggior numero di fusioni nell’industria, anche come mezzo per reagire alla lunga recessione e rilanciare gli investimenti nelle nuove reti di ultra-banda larga.

Solo lo scorso febbraio il gap tra le due sponde dell’Atlantico in fatto di valutazioni delle aziende telco era il più significativo dal 2008: il settore europeo veniva dato a circa 9,9 volte i guadagni attesi mentre quello Usa era valutato 17,6 volte le sue entrate. Ora la partita sembra segnare un punteggio più vicino alla parità: in Europa le telco sono valutate 13,9 volte i guadagni stimati, quelle Usa 14,5 volte, secondo i dati di Thomson Reuters. Molti investitori scelgono di puntare, anziché sulle leader americane At&t e Verizon Communications, sui colossi europei come Telefonica, Orange e Deutsche Telekom.

Il trend ha vissuto un’accelerazione ad agosto, dopo che Vodafone si è accordata per la vendita a Verizon Communications del suo 45% della joint venture Verizon Wireless per 130 miliardi di dollari. Il deal ha portato nelle casse di Vodafone parecchio denaro da investire in Europa. E mentre alcuni gruppi, come Orange, Telecom Italia e Telefonica, sono ancora in difficoltà sui loro mercati nazionali, secondo gli analisti altre aziende riusciranno a stabilizzare i loro utili operativi già dall’anno prossimo.

Del resto, la crescita dei colossi americani sta rallentando. At&t e Verizon devono fronteggiare l’impatto della concorrenza della rinnovata T-Mobile Us, controllata da Deutsche Telekom, che sta sottraendo con successo clienti alle leader di mercato grazie a contratti più flessibili e tariffe più basse. C’è poi la rivale Sprint che nel frattempo è stata acquisita per 21,6 miliardi di dollari dalla giapponese Softbank. Con margini sempre più sotto pressione, le azioni di At&t e Verizon hanno fatto registrare prestazioni del 10% inferiori a quelle della media del mercato statunitense negli ultimi sei mesi.

La corsa dei titoli telco europei non è fenomeno passeggero, commenta Olivier Lefevre, portfolio manager della banca francese Natixis: i nostri gruppi di telecomunicazione torneranno ad essere valutati sei volte i loro utili operativi, come prima della crisi economica, sostiene l’analista. All’inizio dell’anno le telco europee “valevano” circa cinque volte l’Ebitda, un minimo storico, ora vengono valutate 5,6-5,7 volte l’utile operativo. “Gli investitori guardano all’Europa e scommettono sul miglioramento del settore telecom, soprattutto ora che la crescita degli operatori negli Usa rallenta”, indica Lefevre.

Alcuni investitori ritengono tuttavia che sia rischioso puntare sull’intero settore telecom europeo e che sia più saggio circoscrivere il proprio interesse ad alcune azioni specifiche, visto che le revenues delle telco europee sono previste, in via generale, in flessione ancora il prossimo anno. Orange, per esempio, subisce un’accanita concorrenza sui prezzi in Francia; nel 2012 ha perso l’8% degli utili operativi e dovrebbe perdere altrettando quest’anno. Le azioni di Orange hanno guadagnato quasi il 25% negli ultimi tre mesi, grazie a “investitori generalisti alla ricerca di gruppi con una grossa capitalizzazione di mercato su cui metterei propri soldi”, spiega Bruno Grandsard di Axa Investment Managers, ma non tutti gli investitori sono d’accordo con questa strategia.

L’impennata dei titoli delle telco europee si deve anche alle speculazioni sull’arrivo nel continente di grossi gruppi stranieri, come già ha fatto la messicana America Movil che ha comprato le quote di controllo di Kpn e di Telekom Austria. Molti analisti pensano in particolare che At&t stia cercando aziende da acquisire in Europa e Vodafone sarebbe il suo primo obiettivo, perché le darebbe un’enorme scala su tutto il continente. Il Ceo di At&t Randall Stephenson ha anche dichiarato che in Europa esistono “enormi opportunità” di mettere a frutto la domanda di banda larga mobile che deriva dall’uso crescente dei device connessi alla Rete come smartphone e tablet.

Il mercato guarda dunque con attenzione alle decisioni del commissario europeo alla Concorrenza Joaquim Almunia su due importanti merger nel mobile, quello fra 3 Ireland (divisione di Hutchison Whampoa) e O2 Ireland (di Telefonica), deal da un miliardo di dollari, e quello tra Telefonica Deutschland e E-Plus, sussidiaria tedesca di Kpn, operazione da 10,7 miliardi di dollari. Se queste fusioni otterranno il disco verde della Commissione europea, gli analisti prevedono altre operazioni analoghe che ridurranno il numero di player mobili in Europa potenziando i guadagni per i rimanenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati