IL DOCUMENTO

Tlc, in Europa serve un budget ad hoc per una politica industriale ambiziosa



Indirizzo copiato

Dai chip al software, dal cloud all’intelligenza artificiale: è necessario sostenere l’intera catena del valore delle telecomunicazioni per dare vita a un ecosistema competitivo. In un “vision paper” tutte le azioni da portare avanti per accelerare la roadmap. Il punto della situazione a Telco per l’Italia il 26 giugno

Pubblicato il 6 mag 2024



europa-unione-europea-121218162942

Allocare un budget dedicato per una politica industriale ambiziosa, coprendo l’intera catena del valore delle telecomunicazioni dai chip all’equipaggiamento di rete, dal software al cloud, dall’intelligenza artificiale allo sviluppo di applicazioni. È questa una delle azioni chiave messe nero su bianco nel “vision paper” sulle reti di nuova generazione realizzato dall’Etno in collaborazione con Cisco, Ericsson, Ibm, Intel, Kyndryl, Mavenir, Nokia, Qualcomm e Samsung.

Come stanno evolvendo le reti di Tlc

Basate sul cloud, virtualizzate e software defined: la trasformazione delle reti è già in atto e abiliterà la prossima generazione di tecnologie basate sui dati, come l’intelligenza artificiale, la robotica, l’Internet of things, il Web 3.0. Sviluppi tecnologici che genereranno a loro volta cambiamenti significativi nell’ecosistema digitale anche sul fronte del modelli di business. I player “tradizionali” dovranno evolvere per rimanere competitivi e nuovi attori emergeranno da questa trasformazione. “Le nuove tecnologie richiederanno infrastrutture di connettività stabili, affidabili e resilienti, con pesanti investimenti in 5G standalone e fibra ubiqua – si legge nel paper -. A loro volta, tecnologie come la virtualizzazione della rete, la softwarizzazione e l’automazione, le interfacce di programmazione delle applicazioni standardizzate, l’edge cloud, il network slicing e le reti aperte e interoperabili, incluso l’Open Ran, permetteranno l’evoluzione delle reti in architetture altamente programmabili e disaggregate”. Nel ricordare la pubblicazione, lo scorso 21 febbraio, del Libro Bianco Ue sul futuro delle infrastrutture digitali, Etno e le aziende firmatarie del vision paper evidenziano le azioni chiave da intraprendere.

L’evoluzione del quadro normativo

Il quadro normativo deve adattarsi ai cambiamenti tecnologici per sostenere sempre più gli investimenti, non solo nel dispiegamento della rete ma anche nella sua modernizzazione. “Senza la necessaria scala e capacità di investimento, l’industria europea mancherà delle risorse necessarie per garantire la competitività e il raggiungimento degli obiettivi di connettività al 2030”. Si rende dunque necessario semplificare la regolamentazione rimuovendo le “barriere” alla crescita. “Gli attuali requisiti e obblighi normativi non corrispondono più alla realtà dei mercati odierni e necessitano di una revisione. Standard legali variabili e mercati nazionali frammentati ostacolano l’innovazione”. Secondo Etno & co bisogna evitare inoltre oneri normativi aggiuntivi.

La catena del valore dell’infrastruttura digitale

Assicurare investimenti a prova di futuro in nuove tecnologie per favorire l’innovazione e rafforzare la competitività: questa deve essere la bussola da seguire affinché si possa sviluppare una politica industriale ambiziosa per la catena del valore dell’infrastruttura digitale. Di qui la necessità di allocare un budget dedicato ed elaborare una strategia pan-europea che possa riunire l’ecosistema delle telecomunicazioni e semplificare le misure di finanziamento.

Il punto della situazione a Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma

L’evoluzione dello scenario delle Tlc in Europa e in Italia sarà il focus dell’edizione 2024 di Telco per l’Italia in programma a Roma il prossimo 26 giugno. Focus sulla monetizzazione degli investimenti, il ruolo dell’intelligenza artificiale, il consolidamento. Cliccare qui per agenda e iscrizione

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati