L’OUTLOOK

Tlc, in Italia si inverte la curva: ricavi da servizi a +1,5%. Iliad tiene banco



Indirizzo copiato

Le stime messe nero su bianco nel report di Analysys Mason visionato da CorCom. Dopo un quinquennio con il segno meno, di qui al 2029 si assisterà a una ripresa seppur contenuta. La strategia di princing di Iliad continuerà a influenzare le dinamiche di mercato ma anche per il quarto operatore sarà necessario un riposizionamento. Riflettori su Tim Consumer

Pubblicato il 7 feb 2025



Immagine1

Dopo un quinquennio con il segno menoù, per gli operatori di Tlc in Italia si apre una stagione con il segno più. Secondo le stime di Analysys Mason nel report “Italy: telecoms market forecasts 2024–2029” i ricavi da servizi cresceranno a un tasso annuo (Vagr) dell’1,5% di qui al 2029, rispetto al -2,8% registrato dal 2019 al 2023.

La banda larga fissa e mobile

Secondo la società di analisi si assisterà a un grande aumento delle connessioni Fttp (Fiber to the premises) e sul fronte del mobile si prevede un rallentamento nel calo dei ricavi da servizi.

La guerra dei prezzi

La strategia di prezzo di Iliad continuerà a influenzare le dinamiche del mercato e le strategie commerciali degli operatori nei prossimi anni. E seppur la società guidata da Benedetto Levi abbia leggermente aumentato le proprie tariffe nel 2024 secondo Analysys Mason è prevedibile il lancio di nuovi piani in cui si offrirà ai clienti una maggior quantità di dati. I competitor da parte loro stanno rivedendo le strategie con l’obiettivo di proteggere le basi clienti, cercando di alleviare la pressione sui prezzi e generare nuove fonti di ricavo. In dettaglio stanno aumentando i pacchetti convergenti fisso-mobile e aumentano le offerte che vanno oltre la connettività tout court con pacchetti che prevedono in particolare l’aggiunta di servizi assicurativi ed energetici. Tutte le telco stanno inoltre aumentando le tariffe a listino.

Il consolidamento

Secondo Analysys Mason la fusione tra Fastweb e Vodafone rappresenta l’esempio emblematico dell’evoluzione dello scenario nazionale in direzione della convergenza fisso-mobile. La “newco” ha un’opportunità significativa di effettuare cross-selling dei servizi fissi di Fastweb alla vasta base di clienti mobili di Vodafone. E la presenza di un grande operatore fisso-mobile renderà più difficile per Iliad attrarre nuovi clienti. È improbabile per secondo gli analisti che l’operazione Fastweb-Vodafone sortisca grandi cambiamenti nella competizione sui prezzi al dettaglio anche perché il mercato mobile continuerà ad avere quattro principali operatori.

Il dossier Tim

Si fanno strada intanto i rumors sull’interesse per Tim da parte di Iliad. Ma non sarebbe l’unica opzione. La telco avrebbe incaricato Bcg per la valutazione del dossier. E si parla già di incontri con il Ministero dell’Economia ma il Mef non conferma. Su Tim punterebbero anche Cvc e Apax, la prima punterebbe a integrare Tim Enterprise con MaticMind, mentre Apax valuterebbe un’Opa finalizzata al delisting.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5