CONSOLIDAMENTO

Tlc, in Spagna entra nel vivo la fusione Orange-MasMovil. E il Governo punta al 10% di Telefonica

Completato il processo di creazione della newco dopo il via libera di Bruxelles. Si punta a sinergie per 490 milioni all’anno. Con oltre 37 milioni di clienti fissi e mobili il “colosso” punta alla leadership. Intanto la società statale Sepi sale al 3% in Telefonica, operazione da 700 milioni, per contrastare l’ingresso del fondo saudita Stc che ha rilevato il 9,9% per 2,1 miliardi di euro lo scorso settembre. Ma l’obiettivo è superare in tempi rapidi la quota di Saudi Telecom

Pubblicato il 27 Mar 2024

fusione-merger-accordo2

Il consolidamento di mercato auspicato dalle aziende delle tlc compie un nuovo passo in avanti: è diventata operativa la fusione di Orange e MasMovil in Spagna con la nascita di una joint venture paritetica. La nuova jv segna il completamento dell’accordo per combinare le operazioni delle due telco in Spagna. Gli azionisti di Orange e MasMovil possiedono ciascuno una quota del 50% della jv, con uguali diritti di governance nell’entità combinata.

Non c’è ancora un nuovo nome, ma la fusione Orange-MasMovil è già un colosso: con oltre 37 milioni di linee a banda larga e mobili, la jv diventa il principale attore nel mercato spagnolo delle telecomunicazioni in termini di clienti, in grado di competere con il colosso Telefonica e di accelerare gli investimenti in Ftth e 5G a vantaggio dei clienti spagnoli.

In termini di ricavi, il primato resta a Telefonica, asset strategico nazionale, a tal punto che la società statale Sepi ha annunciato di essere salita al 3% del gruppo delle telecomunicazioni: l’operazione vale 700 milioni e mira a contrastare l’ingresso del fondo saudita Stc, che ha rilevato il 9,9% per 2,1 miliardi di euro lo scorso settembre.

Fusione Orange-MasMovil, nasce il nuovo operatore

Orange-MasMovil hanno “l’ambizione di guidare il mercato in termini di talento, esperienza utente, innovazione, impatto ambientale e sociale e copertura in fibra e mobile. La sua formazione crea un attore sostenibile con la capacità finanziaria di continuare a investire in reti di prossima generazione a beneficio del mercato, dei consumatori e delle imprese in Spagna”, si legge nella nota per i media.

Le stime delle partner indicano che la nuova società dovrebbe generare sinergie di oltre 490 milioni di euro all’anno entro il quarto anno dalla chiusura dell’operazione di fusione. I rispettivi proventi al closing saranno di circa 4,4 miliardi di euro per Orange e di circa 1,65 miliardi di euro per gli azionisti Masmovil.
Le società Orange Spain e Masmovil opereranno come un’unica entità: i conti di entrambe saranno consolidati a livello di una persona giuridica di nuova registrazione, la joint venture, operativa da oggi.
Jean François Fallacher, ceo di Orange France, è stato nominato presidente non esecutivo della nuova società. Jean François, che è stato ceo di Orange Spain tra settembre 2020 e aprile 2023, ha una vasta esperienza nel mercato spagnolo.
Il consiglio di amministrazione della joint venture ha anche confermato la nomina di Meinrad Spenger, ceo di Masmovil dal 2006, come ceo, e Alberto Castañeda come segretario del consiglio di amministrazione. Anche Ludovic Pech e Germán López sono stati confermati rispettivamente come cfo e coo.

Spagna, il governo punta al 10% di Telefonica 

Intanto la Società statale per le partecipazioni industriali spagnola, Sepi, ha fatto sapere di aver raggiunto una partecipazione del 3% in Telefonica per circa 700 milioni di euro, una decisione strategica che contrasta la scalata della multinazionale saudita delle tlc mobili, Stc (Saudi telecom company). La mossa sarà seguita, probabilmente, da ulteriori acquisti di quote da parte di Sepi per arrivare al 10% e diventare la maggiore azionista del colosso nazionale delle telecomunicazioni.

Stc ha rilevato il 9,9% di Telefonica per 2,1 miliardi di euro lo scorso settembre e già allora il governo spagnolo aveva annunciato l’intenzione di salire al 10%. Ora Madrid ha detto che si aspetta che Sepi raggiunga “il prima possibile” questa quota, purché “ciò non influisca sul prezzo delle azioni” della multinazionale.

La partita strategica sul gruppo nazionale delle tlc

La portavoce dell’esecutivo di Pedro Sanchez, Pilar Alegria, ha affermato in conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri che l’operazione garantirà “maggiore stabilità azionaria” alla società e “salvaguarderà la sua capacità strategica” e ha aggiunto che l’ingresso del settore pubblico nelle grandi aziende e’ una formula “utilizzata da altri Paesi”.

La notizia arriva dopo che CaixaBank ha deciso di cedere l’1% della sua partecipazione in Telefonica, riducendola dal 3,5 al 2,5 per cento. Pertanto, secondo i dati della Commissione nazionale del mercato dei valori (Cnmv), il maggiore azionista continuerebbe ad essere Stc (9,9%), seguito da BBva (4,8%), Blackrock (4,8%), Sepi (3%) e Criteria (2,5%).

Il governo di Madrid sta ancora aspettando una risposta definitiva in merito all’acquisto di un ulteriore 5% da parte del fondo saudita. Superando la soglia del 10% del capitale sociale, secondo la legge spagnola sulla protezione delle aziende strategiche, ciò richiederebbe il via libera del Consiglio dei ministri. Il premier Sanchez ha aaffermato lo scorso settembre che il suo esecutivo stava analizzando “attentamente” l’ingresso di Stc in Telefonica, assicurando che lo Stato dispone di meccanismi adeguati e dei controlli necessari per garantire “in ogni momento” la difesa e la sicurezza nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati