RAPPORTO ASSTEL

Tlc, investimenti in aumento del 7% nonostante il calo dei ricavi

Il dato emerge dal VI Rapporto Asstel: fatturato a -5% e posti di lavoro giù del 3%. Lte: Italia sopra la media Ue per copertura, ma l’utilizzo resta scarso

Pubblicato il 26 Giu 2015

reti-rete-internet-111111124431

Nel settore delle Tlc gli investimenti hanno registrato un incremento del 7% nel 2014, mentre i ricavi e l’occupazione sono calati rispettivamente del 5% e del 3%. E’ quanto emerge dal VI Rapporto Asstel sulla filiera delle telecomunicazioni. Si allarga la forbice tra la copertura e l’utilizzo delle infrastrutture di rete: la prima “accelera, mentre l’utilizzo parte da un livello tra i più bassi della Ue e cresce al minor tasso annuo”, si legge nel rapporto, elaborato fagli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano ed illustrato oggi da Andrea Rangone.

“Il settore si conferma protagonista assoluto di dinamiche fortemente positive per l’economia italiana – ha detto il presidente di Asstel, Cesare Avenia – ed i fattori che più hanno contrassegnato l’anno passato sono gli investimenti degli operatori”.

Per Avenia “il contesto positivo di relazioni industriali che caratterizza storicamente la filiera delle Tlc -ha detto Avenia- ha consentito di attenuare gli impatti negativi sull’occupazione, calata comunque del 3%, e ha permesso alle Parti Sociali di condividere analisi di scenario e formulare proposte congiunte al Governo e alle istituzioni”.

“Come filiera che svolge un ruolo cruciale di abilitazione dell’economia digitale e accelerazione dei processi di crescita – hanno affermato Asstel ed i sindacati di categoria Slc/Cgil, Fistel/Cisl, Uilcom/Uil – Ci attendiamo scelte urgenti di politica industriale chiaramente e nettamente a favore dell’innovazione” .

L’Italia sconta ancora un ritardo sulla banda ultra larga fissa, che a maggio del 2015 aveva raggiunto solo il 32% delle abitazioni contro il 62% della media Ue. Solo lo 0,5% degli italiani utilizza la banda ultra larga fissa contro il 6,8% della media europea. Per quanto riguarda i dati sulla banda larga fissa base, la copertura raggiunge il 99% della popolazione mentre l’utilizzo è pari al 23,4% con una crescita annua solo dello 0,1 cento.

Inoltre l’Italia è fanalino di coda in Europa sull’utilizzo dell’Lte, cioè della banda ultra larga mobile 4G. In particolare, a marzo 2015, la copertura a banda ultra larga mobile 4G (Lte) in Italia ha raggiunto l’84% della popolazione, superando la media europea, attestata all’80%, e collocandosi seconda dopo l’Uk. Il nostro paese registra così il maggior tasso di crescita di questa infrastruttura in Ue, considerando che a marzo 2014 la copertura riguardava il 55% della popolazione.

In base ai piani di investimento resi noti dagli operatori, nel 2017 l’accesso al 4G sarà disponibile al 95% della popolazione. Siamo, al contrario, il fanalino di coda in Europa sull’utilizzo dell’Lte. Infatti a fine 2014 risultava che solo il 6% delle Sim italiane aveva attivo un contratto 4G, contro il 12% degli utenti in Spagna, il 18% in UK, il 20% in Germania.

Se la copertura con banda larga fissa base riguarda il 99% delle abitazioni, l’utilizzo di questa tecnologia continua a marcare un “significativo ritardo”, riguardando solo il 23,4% della popolazione, a fronte di una media Ue del 30,9%. Il dato più preoccupante è che “la crescita della domanda di banda larga fissa base è in assoluto la più lenta in Ue”, pari a 0,1 punti percentuali (luglio 2013-2014), rispetto all’incremento medio europeo di 1,6 punti percentuali.

Per quanto riguarda la copertura a banda ultra larga, superiore a 30 Mbps, l’accelerazione degli investimenti attivati dagli operatori ha consentito di passare dal 21% delle abitazioni di dicembre 2013 al 32% di maggio 2015 (pari a 8 milioni di abitazioni). Rimane elevato il ritardo rispetto alla media europea (62% delle abitazioni, a dicembre 2013), ma secondo i piani dichiarati dagli operatori, nel 2017 questa infrastrutturazione giungerà a coprire il 75% delle abitazioni italiane.

Per recuperare i ritardi accumulati in questi anni, hanno rimarcato Asstel ed i sindacati di categoria, “occorre affiancare e sostenere gli investimenti degli operatori con una molteplicità di interventi, di modo che insieme alla crescita della nuova infrastrutturazione di Tlc, fissa e mobile, aumenti l’offerta di servizi on line e il loro uso da parte dei cittadini e delle imprese”.

“Non è accettabile – hanno detto – che una delle principali economie del continente, qual’ è l’Italia, partendo già da un livello di utilizzo della banda larga sia fissa che mobile fra i più bassi d’Europa, oggi presenti il minor tasso di crescita nell’uso di Internet nell’Ue25”.

“In questo contesto è urgente mettere in atto – hanno detto Asstel e Slc/Cgil, Fistel/Cisl, Uilcom/Uil– adeguate misure di incentivazione dell’uso di tecnologie digitali. Allo stesso tempo devono viaggiare su un binario parallelo gli interventi diretti a sostegno dell’infrastrutturazione. Ciò significa semplificazione delle normative e delle procedure relative alle opere per l’istallazione della banda ultra larga fissa e mobile, politiche attive per il lavoro che mirino all’aggiornamento delle competenze esistenti nel settore e all’inserimento di giovani, politiche di sviluppo per il comparto dei call center al fine di accrescere il valore aggiunto di queste attività e sostenere l’occupazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati