CONSOLIDAMENTO TLC

Tlc, la Francia in pieno fermento: ora Orange punta a Bouygues Telecom

Continuano le manovre di consolidamento sul mercato. E Numericable ha annunciato di essere in trattative esclusive per acquisire l’Mvno Virgin Mobile France

Pubblicato il 16 Mag 2014

Continuano le manovre di consolidamento sul mercato francese delle telecomunicazioni: Orange sta studiando un acquisto del rivale più piccolo Bouygues Telecom ed è in trattative con la sua capogruppo Bouygues, secondo quanto riportato da Les Echos, mentre Numericable ha annunciato di essere entrata in trattative esclusive per l’acquisto dell’operatore mobile virtuale Virgin Mobile France.

Stephane Richard e Martin Bouygues, chief executive officer rispettivamente di Orange e Bouygues, si sono già incontrati in passato per discutere una possibile fusione e il governo – favorevole a queste manovre di consolidamento e proprietario del 27% di Orange – è stato ogni volta tenuto informato. Il deal valuterebbe Bouygues Telecom oltre 6 miliardi di euro; con la vendita Bouygues e il suo azionista JCDecaux riceverebbero delle azioni di Orange e si ritroverebbero a possederne quasi il 10%, secondo Les Echos.

Il ministro francese dell’Economia Arnaud Montebourg ha detto questa settimana che il governo intende ridurre a tre il numero di operatori telecom nazionali, perché la forte concorrenza sta danneggiando l’occupazione nel settore e gli investimenti in ultra-banda larga. Il ministro ha anche dichiarato che Bouygues Telecom dovrebbe valutare alleanze con altri operatori e confermato oggi che ci sono trattative in corso tra gli operatori telecom francesi su possibili partnership.

Come noto il governo francese a inizio anno ha fortemente sostenuto l’offerta di Bouygues per l’operatore telecom Sfr di Vivendi, poi acquisito da Numericable. Questo ha fatto sì che gli operatori telecom sul mercato nazionale siano rimasti quattro.

Bouygues a sua volta ha fatto sapere nei giorni scorsi che sta lavorando su una ristrutturazione della sua unit telecom e prendendo in considerazione alleanze nel settore, pur con l’obiettivo di rimanere indipendente. Richard di Orange, invece, ha detto in un’intervista al Financial Times che Bouygues Telecom si trova di fronte a una difficile sfida e al compito di ristrutturarsi profondamente. “Perciò capisco che valuteranno ogni opzione, anche alleanze di network sharing con altri operatori o un merger”, ha detto. “Credo stiano soppesando le varie possibilità, ma devono far presto”.

Intanto i sindacati hanno mandato una lettera al primo ministro Manuel Valls scheriandosi a favore di un’unione tra Bouygues Telecom e Orange in difesa dei posti di lavoro: secondo loro la situazione di Bouygues Telecom mette a rischio 2.000 lavoratori.

Il mercato però non ha accolto del tutto positivamente la notizia del possibile legame Bouygues TelecomOrange: per Ubs sarebbe “negativo in modo incrementale per Bouygues rispetto allo scenario, al momento assunto da gran parte del mercato, di un’alleanza tra Iliad e Bouygues“, ha scritto in una nota la banca, sottolineando che nello scenario di un deal OrangeBouygues Telecom, Bouygues otterrebbe più azioni che contanti e quindi rimarrebbe esposta al mercato delle telecomunicazioni francese. Ubs sottolinea inoltre che, a livello antitrust, la revisione dell’operazione sarebbe attribuita alla Commissione Europea, che potrebbe chiedere concessioni più severe rispetto all’antitrust francese. Se l’operazione andasse comunque in porto, secondo la banca a beneficiarne sarebbe Iliad: una eventuale fusione tra Bouygues Telecom e Orange porterebbe i due operatori e cedere asset di telefonia mobile come frequenze e torri di trasmissione, fornendo a Iliad una buon a opportunità per raggiungere gli obiettivi di copertura del mercato, nota Ubs.

Intanto la società del cavo e delle telecomunicazioni Numericable è in trattative per comprare Virgin Mobile France,un’operazione valutata 325 milioni di euro. Numericable, controllata di Altice, ha reso noto di essere entrata in negoziati esclusivi con Omer Telecom Limited, la capogruppo di Virgin Mobile France. A sua volta Omer è di proprietà al 46% del gruppo britannico Carphone Warehouse, catena di negozi di cellulari. Virgin Mobile France è un operatore mobile virtuale con oltre 1,7 milioni di abbonati in Francia e revenues di 560 milioni nell’anno fiscale 2012-13.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati