L'APPELLO

Tlc, Labriola: “Serve una politica industriale in Italia e in Europa”

L’Ad di Tim: “Siamo l’unico settore infrastrutturale in cui è stata liberalizzata la competizione sulle reti. Sarebbe utile un nuovo modello di definizione dei prezzi”. E sull’impatto della crisi energetica: “Senza aiuti a rischio gli investimenti per il 5G”

Pubblicato il 17 Ott 2022

PIETRO LABRIOLA AD TELECOM

Il settore delle telecomunicazioni ha bisogno di una politica industriale, “in Italia e in Europa”. A ribadirlo è l’Ad di Tim, Pietro Labriola, di fronte alla platea dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Capri. “C’è una situazione specifica delle telecomunicazioni in Europa. Le scelte di politica industriale fatta, differentemente dagli Usa, dal Sud America e dai Paesi asiatici, sono state quella della massimizzazione della riduzione del prezzo per i consumatori e di trasferire valore dagli incumbent, gli ex concessionari pubblici, ad altri operatori: 30 anni dopo non ci sono in Europa operatori che riescono ad avere un livello di redditività adeguato”, ha evidenziato Labriola.

Fra i punti di attenzione sollevati dall’Ad di Tim i forti investimenti necessari per la costruzione delle reti di nuova generazione “in un contesto in cui, rispetto alle public utilities che hanno un modello di ritorno sul capitale definito, le telecomunicazioni non lo hanno”.

“La specificità delle telecomunicazioni è che siamo l’unico settore infrastrutturale in cui è stata liberalizzata la competizione sull’infrastruttura: quando andate a vedere le public utilities, non è così”, ha aggiunto Labriola.

Un nuovo modello di definizione dei prezzi

Per il comparto sarebbe utile arrivare a un nuovo modello di definizione dei prezzi. “L’Olanda è il primo Paese nel quale il regolatore ha definito i prezzi a cui si vende la fibra a livello wholesale nei prossimi 8 anni: quando ho un investimento che ha un ritorno a 10-15 anni non posso avere la definizione dei prezzi per due anni”, ha sottolineato ancora. “Questo insieme di fattori con gli altri operatori lo stiamo discutendo anche a livello comunitario. Dobbiamo decidere qual è la politica industriale per le telecomunicazioni europee e in Italia”, ha concluso Labriola.

Crisi energetica, 5G a rischio

“Noi siamo nella lista delle aziende energivore? No. Ma se non c’è qualche intervento l’anno prossimo tutte le industrie del settore delle telecomunicazioni dovranno fare un trade off: decidere se mettere soldi nella rete 5G o pagare l’energia – ha poi avvertito Labriola – Se non ci sarà un sostegno che aiuti le imprese a far fronte allo shock dei costi per le bollette il maggior onere toglierà risorse anche a investimenti prioritari per il futuro del Paese, come quelli per le reti di ultima generazione. E più in generale, avverte Labriola, è necessario che ora si decida “quale dovrà essere la politica industriale per il settore in Italia ed in Europa”.

L’appello di Asstel

Asstel è stata tra le prime associazioni di categoria a lanciare l’allarme sull’impatto che la crisi energetica potrebbe avere sulla filiera delle Tlc, chiedendo aiuti ad hoc per il settore.

“Le imprese della filiera delle telecomunicazioni stanno sperimentando una situazione di estrema criticità con riferimento agli aumenti oltre ogni previsione dei costi di approvvigionamento energetico, a fronte della necessità di non interrompere i servizi di comunicazione e della loro, evidente, dipendenza dall’alimentazione energetica degli impianti trasmissivi – ha sottolineato la direttrice di Asstel, Laura Di Raimondo – Considerando l’importante ruolo di pubblica utilità che rivestono i servizi di telecomunicazione, le misure per il contenimento degli oneri di sistema dovrebbero essere rese strutturali per le imprese di settore, che dovrebbero essere ammesse anche alle misure di mitigazione del costo dell’energia predisposte a favore delle imprese energivore”.

Il titolo di Tim in flessione

Il downgrade di S&P torna a spingere in basso le quotazioni di Tim in Borsa dopo una settimana già molto negativa in cui il prezzo è sceso del 7,5% complessivamente a causa dei tempi lunghi per arrivare al riassetto della rete. Le quotazioni cedono lo 0,5% a 0,1722 euro dopo un minimo a 0,1695. A sorpresa l’agenzia ha tagliato il rating di lungo termine del gruppo delle telecomunicazioni passando da “BB-” a “B+” con un outlook negativo: la visibilità sul turnaround e deleverage di Telecom dal 2023 si è ridotta perché il contesto macroeconomico è peggiorato e le condizioni difficili nel mercato interno, fortemente competitivo, influiranno ancora sugli utili e sui flussi di cassa, secondo S&P che sottolinea l’arrivo di “grandi scadenze del debito nei prossimi 24 mesi tra tassi di interesse in aumento e mercati del debito vincolati” per Tim.

Al fattore S&P si aggiunge peraltro il passo lento con cui si sta muovendo il progetto di riorganizzazione del gruppo: la richiesta di Cdp di ottenere una proroga alla data del 31 ottobre prevista dal Memorandum of Understanding sulla rete unica non ha trovato risposta formale nel cda di Tim di venerdì a cui non sono stati impossibilitati a partecipare i rappresentanti di Vivendi. Secondo le indiscrezioni la proroga dovrebbe portare la nuova scadenza a fine novembre ma è da capire se porterà con sè anche l’esclusiva alla cordata Cdp: le case di investimento segnalano comunque come l’attenzione di altri soggetti, a partire dai fondi infrastrutturali, per le reti è molto alta come testimoniato anche dalle operazioni Vodafone-Altice sull’Ftth in Germania e Mubadala in Globalconnect, mentre i rumors di stampa tengono sempre alta l’ipotesi prospettata da Fratelli d’Italia prima delle elezioni di avviare il riassetto di Tim attraverso un’opa guidata da Cpd in ragione delle basse quotazioni di Borsa. Attualmente la capitalizzazione è di 3,6 miliardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati