L'INIZIATIVA

Tlc, l’Autorithy ucraina entra nel Berec (ma senza diritto di voto)

Il Ncec potrà partecipare al lavoro dell’Organismo dei regolatori europei del settore. L’obiettivo della Commissione, che ha adottato la decisione in merito, è allineare i framework normativi

Pubblicato il 08 Giu 2022

merger-accordo-111212151819

La Commissione europea ha adottato una decisione che autorizza l’autorità nazionale di regolamentazione dell’Ucraina responsabile per le comunicazioni elettroniche (Ncec) a partecipare all’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (Berec) e all’Ufficio Berec, l’agenzia comunitaria che sostiene l’organizzazione.

La decisione, si legge in una nota, prevede che l’autorità di regolamentazione dell’Ucraina prenderà parte al lavoro quotidiano del consiglio dei regolatori del Berec, senza diritto di voto, mentre allo stesso tempo l’Ucraina può nominare esperti che si uniscano ai gruppi di lavoro del Berec nelle aree del roaming, della regolamentazione del mercato e della regolamentazione digitale in generale.

Una partnership di ampio respiro

La decisione della Commissione si basa sull’accordo di associazione tra l’Unione europea e l’Ucraina, attraverso il quale entrambe le parti si sono impegnate a sostenere l’allineamento delle leggi ucraine con le leggi dell’Ue in materia di comunicazioni elettroniche e a promuovere la cooperazione tra l’autorità nazionale di regolamentazione dell’Ucraina e le autorità di regolamentazione nazionali negli Stati membri dell’Ue. All’inizio dell’invasione russa, gli operatori di telecomunicazioni con sede nell’Ue e in Ucraina avevano firmato una dichiarazione congiunta per garantire e stabilizzare il roaming gratuito o a prezzi accessibili e le chiamate internazionali tra i due territori, aiutando così i profughi ucraini a rimanere in contatto con la famiglia e gli amici a casa e di avere accesso a informazioni affidabili. La Commissione e il Parlamento europeo hanno facilitato questa dichiarazione congiunta che il Berec sta attualmente monitorando.

Verso la definizione di framework normativi allineati

“È più importante che mai mantenere l’Ucraina il più vicino possibile al mercato unico dell’Ue”, ha commentato Thierry Breton, commissario per il Mercato interno. “Sono quindi lieto di accogliere l’autorità di regolamentazione ucraina nel Berec. Consentirà una più stretta cooperazione sulle questioni di connettività nell’attuale emergenza e getterà le basi per avvicinare le norme dell’Ucraina per le comunicazioni elettroniche al quadro dell’Ue in materia di telecomunicazioni

La presidente del Berec Annemarie Sipkes, ha aggiunto: “Il Berec e i suoi membri hanno già stabilito una relazione con i colleghi dell’Ncec, come recentemente è stato sottolineato dalla nostra cooperazione in materia di tariffe di roaming e azioni congiunte degli operatori ucraini e dell’Ue per garantire prezzi accessibili connettività per i rifugiati ucraini. La partecipazione al Berec consente all’Ncec di unirsi al nostro progetto per promuovere una connettività end-to-end significativa e responsabilizzare gli utenti finali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati