il progetto

Tlc, le Api gallina dalle uova d’oro: in Spagna il primo laboratorio europeo



Indirizzo copiato

MasOrange, Telefonica, Vodafone e il centro di ricerca i2Cat danno il via all’Open Gateway d’Europa, una pietra miliare nel settore delle telecomunicazioni. Nuove opportunità per sviluppatori e imprese, si punta a trasformare le reti in piattaforme programmabili rendendole accessibili a tutti

Pubblicato il 15 nov 2024



broadband, banda ultralarga, tlc, connettività

Via al primo Open Gateway Api lab multi-operatore in Europa, un ambiente dedicato agli sviluppatori che consentirà alle aziende e ai creatori di esplorare e sfruttare le capacità delle telco attraverso Api standardizzate.

Il laboratorio, frutto di una collaborazione tra MasOrange, Telefónica, Vodafone Group e il centro di ricerca i2Cat, mira ad accelerare l’adozione di Application Programming Interface interoperabili, creando casi d’uso comuni e unificando le prestazioni in un ambiente accessibile e collaborativo. Il gruppo di lavoro creerà test e banchi di prova per raggiungere il consenso sulla diffusione delle Api, sia esistenti che di nuova concezione, e per promuovere un ambiente di discussione aperto basato su criteri di innovazione tecnologica e commerciale.

Verso la creazione di soluzioni integrate e condivise

La struttura fa parte di Open Gateway, un’iniziativa globale delle telco guidata dal Gsma che ha l’obiettivo di trasformare le reti di telecomunicazioni in piattaforme programmabili per portare le funzionalità di rete a tutti. Le Api sono sviluppate nell’ambito del quadro comune di Camara, un progetto open source della Linux Foundation e del Tm Forum che consente un approccio unico allo sviluppo di soluzioni per supportare tutte le reti telco. Open Gateway implica un cambiamento nel ruolo degli operatori di telecomunicazioni, che aprono le loro capacità per facilitare implementazioni più agili ed efficienti che migliorano l’esperienza delle aziende e degli utenti.

Il laboratorio fornirà strumenti avanzati, ambienti di test e supporto tecnico, facilitando l’ingegnerizzazione di applicazioni che sfruttino appieno le capacità delle reti multi-operatore e ottimizzando l’interoperabilità nell’ecosistema digitale.

Il team di innovazione congiunto, coordinato dalla Fondazione i2Cat, fungerà da punto di connessione tra operatori e sviluppatori in un ambiente multi-operatore. Il centro di ricerca non solo guiderà l’integrazione del test delle prestazioni nelle Api esistenti, ma collaborerà pure alla creazione di nuove Api, garantendo un’esperienza di sviluppo ottimizzata e prestazioni unificate per le applicazioni innovative. La definizione di nuovi casi d’uso terrà conto anche delle esigenze dei vari settori, per garantire un prodotto che offra prestazioni armonizzate e personalizzate.

La vision strategica sul progetto

Per Víctor del Pozo, general manager of Innovation, Alliances and New Services di MasOrange, l’iniziativa Open Gateway, “rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui il settore delle telecomunicazioni progetta e commercializza nuove applicazioni mobili e servizi digitali. La Spagna è ancora una volta pioniera nella creazione di un quadro aperto di collaborazione, guidato dalla Gsma e dagli operatori, che ora include anche i2Cat come partner tecnologico chiave, con l’obiettivo di cercare soluzioni specifiche alle sfide che le aziende e le amministrazioni affrontano quotidianamente. Siamo convinti che queste sfide possano essere gestite ancora meglio grazie alle funzionalità aggiuntive che le Api derivate da Open Gateway forniranno”.
Irene Bernal, director of Product and strategy di Telefónica Open Gateway, aggiunge: “Grazie a questa collaborazione, creeremo un ambiente di innovazione con casi d’uso specifici che migliorano la cooperazione multi-operatore, una componente essenziale dell’iniziativa Open Gateway. Inoltre, ci affidiamo alla leadership di i2Cat, un punto di riferimento nella ricerca tecnologica con cui abbiamo già collaborato in diversi progetti. La partecipazione di operatori, clienti e legami pubblico-privati rafforzerà la capacità di sviluppare nuove opportunità per l’intero ecosistema digitale”.
Per il direttore di i2Cat, Sergi Figuerola, “l’iniziativa e l’implementazione di questo laboratorio di innovazione è una pietra miliare importante per un centro come il nostro perché, per la prima volta, viene proposto un progetto di innovazione strategica all’interno di un’iniziativa globale e dirompente come Open Gateway e viene fatto insieme a operatori molto rilevanti a livello europeo che fanno anche parte del consiglio di amministrazione di i2Cat. A livello tecnico, il laboratorio ci permetterà di trasferire le nostre conoscenze all’avanguardia nella ricerca tecnologica al mercato delle piattaforme di rete, dimostrando il potenziale di trasformazione delle collaborazioni pubblico-privato”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati