lo studio

Tlc, le Api guidano la rivoluzione : mercato verso i mille miliardi



Indirizzo copiato

Secondo le stime di Coherent Market Insights la spesa per lo sviluppo e l’adozione delle Application Programming Interfaces cresce del 24% anno su anno da qui al 2032

Pubblicato il 24 apr 2025



banda ultralarga-reti-network

Il mercato globale delle Api per le telecomunicazioni è destinato a raggiungere nel 2027 un valore di 933 miliardi di dollari. Si tratta di una crescita media del 23,6% all’anno che porterà il giro d’affari a quintuplicare rispetto alla rilevazione del 2019, quando si era attestato a 194,2 miliardi. La stima è di Coherent Market Insights, il cui ultimo report analizza le prospettive di evoluzione del comparto dal 2025 al 2032.

L’impatto delle Api sulle telecomunicazioni

Le Api (Application Programming Interfaces) stanno rivoluzionando il settore delle telecomunicazioni, consentendo una perfetta integrazione, una rapida innovazione e una maggiore personalizzazione dei servizi. Più nello specifico, le nuove soluzioni permettono agli operatori di telecomunicazioni di aprire le loro reti e le loro funzionalità principali agli sviluppatori di terze parti, favorendo un ecosistema di applicazioni e servizi innovativi che migliorano l’esperienza dei clienti attraverso, per esempio, la connettività IoT, l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati in tempo reale.

Grazie alle Api, le società di telecomunicazioni possono distribuire rapidamente nuove offerte, automatizzare i processi e creare soluzioni più flessibili e scalabili per soddisfare le esigenze dei consumatori in continua evoluzione. Questa apertura non solo accelera la trasformazione digitale del settore, ma favorisce anche la differenziazione competitiva, aiutando i fornitori di servizi a posizionare meglio la propria offerta.

In questo scenario, lo studio esamina le dimensioni del settore, le quote di mercato, le tendenze commerciali e i principali fattori di crescita, fornendo indicazioni sugli sviluppi futuri. Integrando i risultati della ricerca, le valutazioni di mercato e i dati provenienti da più fonti, il rapporto offre una panoramica dettagliata delle dinamiche di mercato cruciali, tra cui i driver, le restrizioni, le sfide e i rischi potenziali. Il report evidenzia inoltre le opportunità di crescita, le tendenze emergenti, gli approfondimenti finanziari, i progressi tecnologici e le innovazioni. Inoltre, il rapporto include un’analisi del panorama competitivo e una valutazione del mercato regionale.

Le dinamiche per tipo di servizio e tipologia di sviluppatore

Il mercato delle Api per le telecomunicazioni è dunque destinato a registrare una crescita sostanziale nel periodo di previsione compreso tra il 2025 e il 2032. Nel corso di quest’anno, in particolare, si prevede che il giro d’affari si espanderà costantemente, con i player di riferimento che adotteranno sempre più iniziative strategiche per guidare la crescita oltre le previsioni iniziali.

L’analisi della concorrenza evidenzia i principali operatori del settore, le loro innovazioni e le loro strategie commerciali. Inoltre, il rapporto identifica le più promettenti opportunità di crescita a lungo termine ed esplora gli ultimi progressi nei processi e nello sviluppo dei prodotti.

Le principali aziende trattate nello studio dedicato alle Api sviluppate per il comparto delle telco sono AT&T, Comverse, Apigee, Nexmo, LocationSmart, Fortumo, Alcatel-Lucent, Aepona, Orange, Tropo e Twilio.

I vari use case sono citati e analizzati sia per tipo di servizio (si va dai pagamenti alla messaggistica, con sms, mms e Rcs-e, fino alle mappe e alle funzionalità di localizzazione, passando per voce/parlato, gestione dell’identità e Web Real-Time Communication) sia per tipologia di sviluppatore (aziendale, interno a società di telecomunicazioni, partner e long tail developer).

L’analisi di Coherent Market Insights si basa quindi su dati autentici derivati da un’ampia ricerca primaria e secondaria. Evidenziando i trend di crescita storici e l’attuale panorama di mercato, mira a fornire informazioni e previsioni utili per la crescita del mercato globale e regionale. Nell’esplorazione delle tabelle dei dati di mercato si tiene conto dei ricavi generati dalla vendita dei rapporti e delle tecnologie correlate nei vari segmenti applicativi.

Il rapporto include infine approfondimenti aggiornati sulla quota di Telecom Api nel mercato mondiale, che riflette la sua posizione attuale e la sua influenza all’interno del settore. I fattori chiave del mercato, tra cui le condizioni macroeconomiche, il contesto generale del mercato, le politiche governative e il panorama competitivo, sono stati attentamente esaminati per garantire un’analisi completa.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5