SCENARI

Tlc, lo spettro delle frequenze sul mercato unico

Le grandi manovre comunitarie su spettro e roaming incarnano il balzo più audace della Commissione verso un mercato unico delle Tlc. La prossima tappa prevede un piano d’azione votato a serrare le maglie del coordinamento nella gestione e nell’allocazione

Pubblicato il 07 Mag 2013

merger-accordo-111212151819

Nello sfaccettato, e per certi versi ambiguo, dibattito attorno al mercato paneuropeo del digitale, c’è almeno un aspetto sul quale il Commissario Ue all’Agenda digitale Neelie Kroes ha voluto rompere ogni indugio diplomatico spendendo di recente una parola limpida e inequivocabile.
Per farlo non si è certo accontentata di un pulpito qualunque, ma ha scelto un palco di assoluto pregio: l’ultima Mobile World Conference di Barcellona. In quella sede, presente all’appello tutto il gotha del settore, il Commissario Ue ha dichiarato apertis verbis che “il mobile ha bisogno di un mercato unico comunitario”. Un annuncio, corre l’obbligo precisarlo, tutt’altro che scontato. E che anzi ha assunto una tinta ancora più dirompente perché sfoderato a braccetto con un altrettanto esplicito avvertimento: “Siamo pronti a fare uso dei nostri poteri legali per cambiare la situazione”, ha rincarato la Kroes.

Applausi a scena aperta dai ceo delle grandi telco. Quello di Vodafone, Vittorio Colao (“così si spingeranno gli investimenti”), Franco Bernabé per Telecom Italia (giusto “un approccio omogeneo”), René Obermann di Deutsche Telekom (“non possiamo continuare ad aspettare per sempre”) e via enumerando. Ma per tutto l’entusiasmo ostentato dall’industria, è verosimile che i governi Ue siano molto meno eccitati all’idea. Perché la marcia dell’integrazione paneuropea del mobile dovrà giocoforza travalicare i confini di una riserva indiana sorvegliata con compulsiva gelosia dagli stati membri, ossia quella della gestione delle frequenze.

Proprio in quest’area le istituzioni europee hanno già messo a segno una prima robusta offensiva legislativa. Con il Radio Spectrum Policy Programme (Rssp), varato nel febbraio 2012, la Commissione ha inteso tracciare una rapida roadmap di “armonizzazione nell’uso dello spettro”. Operazione che abbraccia le bande 2.5-2.69 GHz, 3.4-3.8 GHz, 900/1800 MHz, ma anche quegli 800 MHz sino ad oggi appannaggio della tv analogica e che dal 1 gennaio 2013 devono essere liberati in favore dei servizi a banda larga mobile.
Il guaio è che non pochi paesi stanno tirando il freno o peggio traccheggiando sul recepimento e dunque l’attuazione del Rssp. Nonostante quest’ultimo, nelle intenzioni della Kroes, costituisca solo il primo mattone di una strategia di ben più ampio respiro. Le grandi manovre comunitarie sullo spettro (e sul roaming), del resto, incarnano ad oggi il balzo più audace della Commissione verso l’orizzonte ancora chimerico di un mercato unico delle Tlc. La prossima tappa in questa non semplice navigazione prevede proprio un piano d’azione europeo (Action Plan on Wireless Communications) votato a serrare in maniera ancora più rigida le maglie del coordinamento su scala comunitaria nella gestione e allocazione delle frequenze. Il Commissario per l’Agenda Digitale doveva presentarlo a cavallo tra marzo e aprile. Ma poi, secondo quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni, i servizi comunitari avrebbero optato per inserirlo (e farne uno dei pilastri) nel pacchetto di proposte per il completamento del mercato unico del digitale che l’esecutivo di Bruxelles sottoporrà al Consiglio in vista del vertice di ottobre. E stando così le cose, si ritiene che lo stesso piano, se non si popolerà di nuove misure, verrà perlomeno ritoccato con un linguaggio più ambizioso.

Ma non fino al punto da aggredire il più inconfessabile dei tabù, il paventatissimo regime di licenze paneuropeo. L’ipotesi non è mai stata all’ordine del giorno. Eppure, incalzata dai giornalisti a margine della stessa Mobile World Conference, Neelie Kroes non se l’è sentita di escluderla, cosa che non avrà fatto per nulla piacere alle sue controparti nazionali. Il solo pensiero di accentrare l’assegnazione delle licenze nelle mani di Bruxelles farebbe infatti accapponare la pelle a molti paesi, non fosse perché li spoglierebbe di una potente leva finanziaria per rimpinguare le casse patrie.
Poco o nulla, invece, si conosce delle altre misure in ambito mobile che dovrebbero entrare a far parte della proposta per il Consiglio. Una certezza però c’è: non ci sarà spazio per il roaming, l’altro nodo imprescindibile del dibattito. Dalla Commissione fanno sapere che non si ha alcuna intenzione di riaprire “il vaso di pandora”, dopo l’emanazione dell’ultimo regolamento in materia a primavera 2012. Però, annotano i critici, è difficile immaginare un mercato unico del mobile con la persistenza di tariffe internazionali, per quanto siano state sensibilmente ridotte. Non fosse perché, Agenda Digitale alla mano, la forbice con quelle domestiche dovrebbero essere portata ad una soglia “vicina allo zero” entro e non oltre il 2015. Lo sa bene l’Antitrust europeo Joaquín Almunia, che non perde occasione per ricordarlo pubblicamente, e che potrebbe presto porre una revisione dirimente della normativa sul roaming come una delle condizioni per il suo placet ai piani della Kroes.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati