IL MODELLO

Tlc: mercato unico, ecco il modello americano

La rivoluzione clintoniana ha pagato, ma ha anche i suoi contro

Pubblicato il 09 Mag 2013

C’è stato un tempo in cui la geografia delle telecomunicazioni statunitense era cosparsa di scogli regolamentari e monopoli locali, sotto l’egida di una cornice legislativa che affondava radici (addirittura) nell’epoca del New Deal. Fino a che, correva l’anno 1996, l’amministrazione Clinton non decise di terremotarla con una poderosa scossa di deregulation affidata all’ormai celeberrimo Telecommunications Act. Una corposa normativa che, nell’euforia liberista del tempo, puntava a spalancare il mercato Usa alle provvidenze della concorrenza (pur nel rispetto dei poteri regolamentari dei singoli stati). Racconta l’attuale ambasciatore americano a Bruxelles, quel William Kennard che al timone della Federal Communications Commission supervisionò i primi passi attuativi della “rivoluzione” clintoniana: “Abbiamo lasciato il mercato agire ed è stata la migliore decisione che il governo potesse prendere”. I numeri, almeno in superficie, sembrano dargli ragione.

Diciassette anni dopo, il 90% dei consumatori d’oltreoceano può scegliere tra almeno 6 operatori (tra cavo, mobile e telefonia fissa) che offrono servizi su scala locale. E a livello federale operano non meno di 11 grandi telco. Il rovescio della medaglia è però che l’inasprirsi della pressione competitiva, accoppiato all’andamento altalenante dell’economia, ha finito con il produrre “un’implacabile spinta al consolidamento all’interno e tra le differenti piattaforme tecnologiche”, per dirla con il New York Times. In altre parole, una volta allentate le maglie regolamentari, l’epopea delle telecomunicazioni americane negli ultimi dieci anni è stata (ri)scritta a suon di fusioni e acquisizioni. “E ce ne saranno sicuramente altre”, vaticina il ceo di T-Mobile John Legere. Nulla di scabroso, rispondono in coro i simpatizzanti di questo modello. E spiegano che il mercato sembra piuttosto seguire una evoluzione logica, considerati sia il livello di investimenti necessari per costruire reti di nuova generazione sia la scarsità di spettro disponibile.

Ecco in ogni caso qual è la sostanza del tanto citato “consolidamento all’americana”, che scorto dall’anziana Europa eccita gli animi di alcuni e gli incubi di altri: in pratica 4 grandi player dominano oltre l’80% del mercato nazionale. Si tratta di Verizon, AT&T, T-Mobile e Sprint. Tutti, e rigorosamente, a capitale privato. Ma non “impermeabili” a consistenti interessi stranieri. Anzi. Nel caso di T-Mobile Usa, il quarto operatore per dimensioni, la proprietà è 100% made in Germany, leggi Deutsche Telekom. Vodafone, per par suo, detiene il 45% di Verizon Wireless, mentre il colosso dei media giapponese Softbank attende il via libera dell’Antitrust per accaparrarsi una quota del 70% in Sprint.
Ai piedi di questi giganti, si dipana nondimeno una miriade di piccoli operatori regionali (sono oltre 150 quelli attivi nella telefonia mobile), che pur non avendo i numeri e le caratteristiche per accedere al mercato nazionale, se non altro sfidano i mai sopiti sospetti di oligopolio. Alcuni di essi, tanto per intenderci, hanno un bacino di milioni di utenti, tanti quanti un operatore alternativo europeo. Al loro fianco, inoltre, prosegue la marcia trionfale del cavo, anch’esso lanciato verso il consolidamento e più che mai determinato a gareggiare con le mega-telco.


Certo, anche negli Stati Uniti c’è chi plaude e chi aborre a questo sistema. Ma, valutazioni di merito a parte, le statistiche sembrano promuoverlo. “Il consolidamento – spiega Karim Lesina, Vice Presidente per AT&T degli Affari Istituzionali per l’Europa, l’America Latina i Caraibi e le relazioni transatlantiche – permette alle compagnie di accrescere il proprio raggio d’azione geografico, creando economie di scala, aumentando l’efficienza e spianando la strada a più investimenti”. Nel corso degli ultimi tre lustri sono stati spesi oltre 300 miliardi di dollari in investimenti infrastrutturali. Con i servizi a banda larga mobile, in particolare, a farla da padrone: gli abbonamenti in questo particolare segmento hanno sforato il muro dei 300 milioni, con un tasso di penetrazione tra la popolazione attorno al 120% (il più alto al mondo) e 126 miliardi di dollari di entrate negli ultimi due anni.
Morale della favola: altrove il mercato delle telecomunicazioni soffre, negli Stati Uniti invece continua a crescere a ritmi del 5% all’anno con un contributo del 2.4% al Pil nazionale. Non tutto è oro quel che luccica, però. Secondo un recente studio della New American Foundation “i consumatori americani pagano spesso tariffe più alte per servizi più lenti rispetto ad altre parti del mondo. L’equazione sbandierata dai più critici è che più consolidamento e meno concorrenza corrispondono a minori benefici per gli utenti. Come a dire: ogni storia di successo ha il suo rovescio della medaglia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati