SOSTENIBILITA'

Tlc mobili, arriva lo standard unico per il reporting Esg

La Gsma ha pubblicato un modello di riferimento basato su dieci Kpi in quattro aree: ambiente, inclusione digitale, integrità digitale e supply chain. Tra i parametri anche copertura di rete, affordability, competenze, privacy e sicurezza

Pubblicato il 16 Giu 2022

ambiente, green

La Gsma ha definito un modello standard per le telco mobili per creare i report di sostenibilità centrati sulle tematiche Esg (ambiente, società, governance). In un white paper l’associazione dell’industria mobile fornisce dieci indicatori chiave delle prestazioni (Kpi) con cui rendere più veloce il processo di rendicondazione e più coerenti e confrontabili i risultati.

Secondo la Gsma attualmente ci sono circa 600 diversi standard di reporting Esg in uso nel settore mobile. Questa frammentazione non solo rende molto difficile misurare i progressi su scala industriale, ma rappresenta anche un costo per gli operatori, che spesso dedicano tempo e sforzi alla raccolta dei dati e alla rendicontazione dei progressi per produrre poi un report di valore limitato.

I dieci Kpi coprono le tematiche Esg considerate fondamentali per l’industria mobile e sono divisi in quattro macro-categorie: ambiente, inclusione digitale, integrità digitale e supply chain.

Le categorie chiave: anche inclusione e data protection

Nella prima macro-categoria, Ambiente, sono inclusi i Kpi su emissioni, energia e riduzione dei rifiuti. La rendicontazione rispetto ai Kpi ambientali, si legge nel white paper, aiuterà a informare il processo decisionale interno, compreso come impostare strategie di decarbonizzazione o come allocare capitale per migliorare l’efficienza energetica.

La seconda macro-area è l’Inclusione digitale e i Kpi sono copertura di rete, affordability e competenze digitali. La segnalazione dei progressi rispetto a questi Kpi aiuterà gli operatori a dimostrare lo sforzo compiuto per raggiungere i segmenti svantaggiati e vulnerabili della popolazione.

Alla terza macro-categoria, Integrità digitale appartengono i Kpi protezione dei dati, diritti digitali e sicurezza online. Secondo la Gsma, il caso d’uso più convincente per i Kpi relativi all’integrità dei dati consisterà nel creare fiducia e riconoscimento del marchio con clienti e clienti.

La supply chain è la quarta macro-area. I Kpi della supply chain hanno due casi d’uso particolarmente interessanti: aiuteranno a informare il processo decisionale interno e, in secondo luogo, le informative aiuteranno a sostenere il riconoscimento del valore degli obiettivi Esg. L’unico Kpi in questa categoria è chiamato supply chain sostenibile.

L’Esg attrae investimenti nel mobile

La speranza del Gsma è che queste metriche migliorate a livello di settore consentiranno una maggiore trasparenza sulle prestazioni e sui progressi intorno alle tematiche Esg.

“Allineandosi attorno a parametri comuni, il settore mobile può accelerare sia il ritmo che l’impatto degli obiettivi Esg. Sempre più spesso, le prestazioni Esg sono una considerazione fondamentale per investitori, clienti e dipendenti”, ha spiegato John Giusti, chief regulatory officer della Gsma. Questo quadro armonizzato, evidenzia Giusti, permetterà alle telco mobili di creare report Esg significativi e di dimostrare il suo impatto positivo sulla società.

Le prestazioni Esg sono sempre più importanti per gli investitori: una ricerca EY che mostra che il 90% degli investitori “attribuisce maggiore importanza oggi rispetto a prima della pandemia alle prestazioni Esg delle aziende per definire la propria strategia di investimento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati