LA CLASSIFICA

Tlc mobili, nella top 5 degli italiani ci sono CoopVoce, Spusu, Optima e Ho



Indirizzo copiato

Al netto di Iliad, che si piazza in pole position, sono gli operatori virtuali ossia quelli che non dispongono di una rete propria, a conquistare la maggior parte delle preferenze secondo l’indagine di Altroconsumo. La compagnia guidata da Levi in vetta anche sul fronte della fibra, a seguire Sky Wifi e Fastweb

Pubblicato il 5 feb 2025



telefonia mobile Altroconsumo

L’indagine annuale di Altroconsumo su telefonia e pay tv, che stila la classifica di qualità e gradimento dei servizi, tra cui quelli di telefonia fissa e mobile, premia i Mobile virtual operator italiani: dopo Iliad sono quelli che soddisfano di più i clienti. L’indagine è stata compilata sulla base dei dati raccolti con un questionario di oltre 22.000 soci di Altroconsumo.

Il quadro generale – avverte l’associazione – mostra una tendenza al ribasso nel giudizio degli intervistati, che premiano trasparenza e tariffe contenute, ma pretendono di più in termini di assistenza offerta in caso di problemi: il customer service fa la differenza.

Altroconsumo: nel mobile, qualità top per Iliad e 4 Mvno

Per quanto riguarda la telefonia mobile si registrano pochi cambi di posto nella classifica rispetto allo scorso anno, ma si segnala, appunto, un calo nell’apprezzamento degli utenti (eccezion fatta per Spusu che conserva il punteggio del 2024). Si tratta nella maggior parte dei casi di uno o due punti in meno, che non impediscono a ben 5 operatori di posizionarsi nella fascia di qualità ottima.

Inoltre, anche quest’anno quattro su cinque sono provider “virtuali” (ovvero quelli che offrono servizi senza possedere infrastrutture proprie): CoopVoce, Spusu, Optima e ho. In testa a tutti si conferma Iliad, che non è virtuale e conquista fette di mercato sempre maggiori.

Telefonia fissa e Internet: il valore della fibra

Per quanto riguarda la telefonia fissa continua a ridursi il numero di consumatori che usa il telefono di casa (il 24% afferma di non usarlo mai), mentre aumentano gli utenti di connessioni a fibra ottica: sono il 58% del campione rispetto al 56% del 2024.

L’apprezzamento maggiore è proprio per i servizi che includono la fibra, ma la trasparenza e il prezzo contenuto sono elementi fondamentali anche nella valutazione della connessione internet da casa. Qui la classifica di quest’anno conferma il podio del 2024, con Iliad sul gradino più alto, seguita da Sky Wifi e Fastweb.

Servizio clienti da migliorare per tutti

Un ultimo capitolo dell’indagine Altroconsumo riguarda il giudizio degli intervistati sull’assistenza offerta dai diversi provider. Non si tratta solo di qualità e convenienza, ma di tanti altri fattori che entrano in gioco: trasparenza, affidabilità, facilità di contatto, efficienza e prontezza e cortesia nel risolvere i problemi e i disservizi.

In questo ambito sono 7 i provider che si posizionano ottimamente nel giudizio che gli utenti assegnano a due parametri importanti: la trasparenza nella fatturazione e il servizio clienti. In particolare, Spusu e CoopVoce guidano la classifica. Sempre tra i provider delle tlc, seguono Iliad, ho., Sky, Fastweb e Very Mobile. Le telco più consolidate, invece, vengono giudicate negativamente: Vodafone, WindTre e Tim sono in fondo alla classifica

Nel rapporto con gli operatori più che la correttezza e la trasparenza delle bollette, i clienti danno valore alla qualità dell’assistenza ricevuta quando si presenta un problema o un dubbio e diversi operatori non superano la fascia media.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5