APPELLO AL GOVERNO

Tlc motore della crescita

Pubblichiamo l’intervento di Cesare Avenia, presidente di Asstel, sull’ultimo numero del Corriere delle Comunicazioni. “Cruciale per il Paese porre l’Ict in cima all’agenda di governo come percorso strategico. Ma serve che la responsabilità politica faccia capo direttamente alla Presidenza del Consiglio”

Pubblicato il 22 Mag 2013

avenia-asstel-ericsson-120123113325

Dalla diffusione estesa, concorrenziale, qualitativa delle Telecomunicazioni dipendono oggi lo sviluppo, la crescita e la competitività dell’intero sistema Paese. Questa affermazione non è un assioma, ma un risultato consolidato nella letteratura economica, confermato ormai da diversi studi sia sulla realtà italiana che internazionale, in cui si evidenzia come nelle società globalizzate le Tlc rivestano il ruolo chiave di motore della crescita.
Uno studio della Società italiana di statistica ha evidenziato che la spinta propulsiva sull’intero sistema produttivo da parte del settore informatico e delle Tlc – costituito da 6 comparti – è pari circa a quella generata dal resto dell’economia nazionale, che è l’insieme di ben 53 settori eterogenei fra loro. Vale a dire che l’Ict, pur corrispondendo solo al 6% della domanda complessiva, contribuisce all’aumento della produzione quasi quanto tutti i restanti settori.


In Italia, tuttavia, si ha spesso la sensazione che la comprensione del valore strategico di questo settore sia soprattutto a parole, perché se così non fosse il suo sviluppo, come avviene nei paesi più avanzati, dovrebbe essere al centro delle politiche economiche, non relegato a una delega contesa da questo o quel ministero. Per le caratteristiche di elevata pervasività e trasversalità, le Tlc e le altre infrastrutture digitali non sono assimilabili a quelle tradizionali e la loro governance non può essere il frutto di una visione parziale. Pensare oggi al settore delle Tlc, infatti, significa considerare un processo dinamico di cambiamento, composto da una pluralità di elementi, con effetti su molte categorie di attori economici, che produce una molteplicità di impatti sul sistema Paese, coinvolgendo lo sviluppo delle reti fisse e mobili verso la banda larga e ultralarga, Internet e l’universo di scambi che avvengono sul web, il commercio online, le smart cities, l’evoluzione della normativa, la concorrenza, fino a riguardare diritti fondamentali come quelli attinenti l’identità della persona, la privacy, la libertà di espressione. La cornice dell’Agenda digitale, così com’è stata pensata dall’Ue, dovrebbe costituire il disegno organico in cui tutti questi elementi convergono verso il raggiungimento di obiettivi temporali e qualitativi individuati.


Se alla base della governance non vi è tale visione globale, se la leadership politica non ha ancora acquisito la consapevolezza che dotare il Paese di infrastrutture digitali costituisce una vera e propria priorità nazionale, ecco che la mancata emanazione di una semplice norma di tipo amministrativo – concepita per semplificare, ridurre l’impatto, favorire e omogenizzare a livello nazionale le tecniche di scavo per la posa in opera della fibra ottica, che secondo il decreto Crescita 2.0 avrebbe dovuto essere emanata entro il 30 aprile – possa diventare un ostacolo alla diffusione della banda larga in Italia. In assenza di una volontà politica espressa ai massimi livelli, che stabilisca con chiarezza le priorità, anche un atto strettamente tecnico-operativo come il “regolamento scavi” si è così trasformato in una vicenda assurda, ma emblematica, in cui gli interessi particolari di chi gestisce le strade sono stati in grado di prevalere sul rispetto della norma primaria e sull’interesse generale, che è quello di usufruire dei vantaggi diretti e indiretti che la fibra ottica porta alla comunità nazionale, non solo in termini di velocità e qualità delle comunicazioni, ma anche agli utenti delle strade e agli stessi gestori che possono beneficiare dei sistemi di mobilità intelligente.


Quindi, cosa si aspetta il settore delle Tlc dal nuovo Esecutivo? Che con chiarezza e determinazione lo sviluppo delle Tlc e dell’economia digitale, nella cornice dell’Agenda digitale, venga posto in cima all’agenda di Governo, come percorso strategico per modernizzare il Paese e aprirlo a nuove opportunità di crescita. Che tale sviluppo sia perseguito in modo sistematico, conducendo a bilanciare in modo finalmente favorevole all’innovazione l’azione istituzionale. Affinché ciò si verifichi occorre che la responsabilità politica di questo percorso faccia capo direttamente alla Presidenza del Consiglio, con un forte commitment politico, in grado di assicurare la convergenza verso gli obiettivi dell’Agenda digitale tutti gli sforzi e gli interessi dei diversi enti e istituzioni coinvolti a vario titolo dai cambiamenti che le nuove tecnologie della comunicazione comportano nella vita sociale ed economica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati