tecnologie

Tlc navali, il wi-fi 6 “affina” le comunicazioni audio-video: in campo D-Link



Indirizzo copiato

La società taiwanese ha rinnovato l’infrastruttura di Gicom, migliorando la gestione delle comunicazioni audio-video. Al centro la soluzione Nuclias Connect. Ecco come funziona

Pubblicato il 4 apr 2025



GICOM

Le soluzioni di rete avanzate sono fondamentali per garantire comunicazioni stabili e sicure, specialmente in ambienti complessi come quelli delle tlc navali. In questo ambito D-Link ha recentemente completato un progetto di ammodernamento per Gicom, realtà internazionale che fornisce sistemi di comunicazione integrati per il settore: in collaborazione con il system integrator C2 Corporate il progetto ha migliorato significativamente la gestione e le prestazioni dei sistemi di comunicazione audio-video a bordo delle navi mercantili e nei cantieri navali di Shanghai.

Un aggiornamento fondamentale per le tlc navali

Gicom ha affrontato la necessità di un’infrastruttura di rete aggiornata per soddisfare le crescenti esigenze del settore delle tlc navali. L’azienda necessitava di una soluzione capace di supportare sistemi avanzati di diffusione audio-video, con elevati standard di qualità e sicurezza. La necessità di questo ammodernamento è emersa nell’ambito di un bando di gara, nel quale D-Link ha primeggiato grazie alla sua affidabilità e capacità innovativa nel campo delle tlc navali.

“La nostra rete è stata completamente rinnovata, permettendoci di migliorare significativamente i nostri sistemi di comunicazione audio e video. Ora disponiamo di un’infrastruttura stabile e performante, che ci consente di operare con maggiore efficienza e affidabilità nelle tlc navali”, ha dichiarato Manuel Sementa, Technical Director di Gicom.

Per rispondere alle esigenze specifiche di Gicom nel settore delle tlc navali, D-Link ha fornito una soluzione completa, che include gli switch Dgs-1210, gli access point Wi-Fi 6 DAP-X2810 e il software Nuclias Connect. Questi strumenti hanno permesso di migliorare la stabilità della rete, semplificando la gestione e ottimizzando le operazioni quotidiane.

Gli switch DGS-1210, noti per la loro elevata performance, hanno garantito una connettività affidabile anche in ambienti complessi come quelli navali. Gli access point Wi-Fi 6 Dap-X2810 hanno assicurato una copertura Wi-Fi estesa e una capacità maggiore di gestire il traffico nelle TLC navali, un aspetto cruciale in un settore dove la larghezza di banda è sempre più richiesta.

Uno degli aspetti più rilevanti del progetto è stato l’utilizzo di Nuclias Connect (Dnh-100), che ha reso possibile una gestione centralizzata della rete, consentendo a Gicom di monitorare le prestazioni della rete in tempo reale e di intervenire rapidamente in caso di necessità, tutto da remoto. Questa capacità di gestione centralizzata ha migliorato l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di comunicazione nelle TLC navali, riducendo i tempi di manutenzione e aumentando l’efficienza operativa.

Tecnologie avanzate e competenze

Il successo di questo progetto è stato possibile grazie alla collaborazione tra D-Link, Gicom e C2 Corporate. “Grazie alla sinergia tra le nostre competenze tecniche e le soluzioni avanzate di D-Link – afferma David Braga, Enterprise Sales Manager di C2 Corporate -, siamo riusciti a implementare un’infrastruttura di rete all’avanguardia, in grado di soddisfare le esigenze delle Ttlc navali e di supportare i sistemi di comunicazione audio-video di Gicom”.

L’ammodernamento dell’infrastruttura di rete ha migliorato significativamente la stabilità e le prestazioni delle comunicazioni audio-video, fornendo a Gicom una rete più reattiva e scalabile per il settore delle tlc navali. La piattaforma Nuclias Connect consente di monitorare e gestire la rete in tempo reale, migliorando la continuità operativa e l’ottimizzazione delle risorse.

Alessandro Riganti, Country Manager di D-Link Mediterraneo, aggiunge: “Questo progetto rappresenta un chiaro esempio di come le nostre soluzioni possano fare la differenza nel settore delle tlc navali, garantendo affidabilità, efficienza e una gestione semplificata. La nostra esperienza conferma l’importanza dell’innovazione e del supporto tecnologico nelle operazioni delle tlc navali”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5