LO SCENARIO

Tlc, nel 2024 crescita importante dei ricavi B2B grazie ai servizi IT

Secondo Analysys Mason dopo diversi anni di investimenti in nuove competenze, tecnologie e partnership, gli operatori iniziano a raccogliere frutti significativi con tassi di crescita della componente business già nell’ordine del 30%. Le revenue del segmento saranno superiori a quelle consumer. A fare da traino cybersecurity, cloud e IoT

Pubblicato il 04 Gen 2024

Smart,City,And,Dot,Point,Connect,Modern,Telecom,System,,boundless

Il 2024 sarà caratterizzato per gli operatori delle telecomunicazioni da una crescita sostenuta dei ricavi nel business to business, come conseguenza degli investimenti effettuati nel corso del tempo sui servizi IT. A evidenziarlo sono le previsioni di Analysys Mason, secondo cui è arrivato il momento di un’inversione di tendenza dopo la diminuzione – in termini reali – del fatturato delle telco in ambito B2B che aveva caratterizzato gli ultimi anni.

Gli investimenti in competenze e partnership

A consentire questa nuova prospettiva di crescita, secondo la ricerca di Analysys Mason, sono i “diversi anni di investimenti in nuove competenze informatiche e partnership” che hanno caratterizzato le strategie degli operatori, insieme ai loro sforzi per espandere le offerte.

“Il calo dei ricavi, determinato dalla migrazione dai servizi di connettività tradizionali – spiega il report – è ormai ampiamente assorbito dal sistema. Questo lascia la strada libera a servizi come la sicurezza, il cloud e l’IoT, che continuano a crescere a due cifre, per fare la differenza nei bilanci degli operatori”.

Il peso determinante dei servizi IT

I servizi IT, secondo le rilevazioni citate da Analysys Mason, sono già passati dal 20% dei ricavi B2B di un operatore medio nel 2017 a oltre il 30% nel 2022/23 e si prevede un ulteriore aumento nel 2024. Proprio questi servizi IT “spingeranno i tassi di crescita dei ricavi B2B complessivi a un livello superiore a quello raggiunto dai ricavi consumer, che sono ancora trainati principalmente dai servizi voce, connettività e TV”, evidenzia la ricerca.

Verso il futuro: 5G aziendale e AI

Se nel panorama attuale a guidare la crescita dei ricavi per le telco sono i servizi IT che possono essere considerati ormai “consolidati”, come la sicurezza il cloud e l’Internet of Things, guardando al futuro ad alimentare in modo progressivamente più sostenuto i fatturati saranno secondo Analysys Mason le reti private, il 5G aziendale, l’intelligenza artificiale e i servizi edge: “Nessuno di questi è una panacea da solo – spiega la ricerca –  ma in aggregato possono consentire agli operatori di posizionarsi come fornitori di soluzioni più olistiche e di creare una gamma più ampia di prodotti e fonti di reddito”.

Piani a breve e a lungo termine

Dallo scenario emerge che molti operatori sono già ben posizionati per sfruttare lo slancio dei servizi IT: per loro, secondo Analysy Mason, la sfida da cogliere sarà adesso quella di “trovare il giusto equilibrio tra la crescita a breve termine, estendendo i servizi IT consolidati a un maggior numero di clienti, con particolare riguardo alle Pmi”, e i piani a più lungo termine per i nuovi servizi aziendali, che in prospettiva “possono sostenere una crescita continua”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati