L'INDAGINE

Tlc, offerte mobile per l’estate: canoni mensili giù del 13%

Secondo l’Osservatorio di SoStariffe.it aumentano rispetto a luglio 2021 i vantaggi a disposizione soprattutto dei nuovi clienti. I bundle con i Gb gratuiti sono più che raddoppiati

Pubblicato il 04 Ago 2022

Four people each have a cell phone in the office

Non solo Gb aggiuntivi ma anche bonus con vantaggi a tempo indeterminato. Le offerte di telefonia mobile dell’estate 2022 permettono ai nuovi clienti di spendere cifre irrisorie, grazie a canoni mensili che non arrivano a dieci euro, ma al tempo stesso beneficiare di nuovi vantaggi, rispetto ai mesi caldi del 2021. A dirlo è la nuova edizione dell’Osservatorio SoStariffe.it, che sottolinea come lo scorso anno le compagnie scommettevano tutto sul traffico dati e talvolta su servizi di streaming. Quest’anno, invece, sono i bonus aggiuntivi il vero terreno della contesa tra gli operatori per accaparrarsi i nuovi clienti che possono contare su tante nuove proposte e vantaggi anche a tempo indeterminato.

Il focus dell’indagine è, quindi, sulle tariffe ricaricabili proposte a chi sottoscrive una nuova offerta per i mesi estivi in corso. Tali tariffe speciali sono state messe a confronto con quelle disponibili nell’estate dello scorso anno per evidenziare le nuove tendenze del settore.

Promozioni estive: i canoni mensili si riducono del 13%

Lo studio è stato realizzato nel corso del mese di luglio 2022 con l’ausilio del comparatore di offerte telefonia mobile. I pacchetti disponibili presentano un canone medio mensile di 8,65 euro, dimostrando come i provider abbiano ulteriormente tagliato i prezzi (-13%) rispetto a luglio del 2021, quando i canoni avevano già un prezzo light di 9,93 euro. Con meno di 10 euro ogni mese è possibile contare su una dotazione che comprende minuti ormai sempre illimitati, come lo scorso anno, ma meno sms, che da 2183 calano a 1533 (-30%).

Traffico dati: Gb mensili più che raddoppiati rispetto al 2021

I Gb a disposizione degli utenti continuano ad aumentare: da 74 al mese dell’estate 2021 ora si è passati ad una quantità più che raddoppiata: 121 Giga ogni mese (circa il 64% in più). A questi si aggiungono inoltre i Gb inclusi in promozione: a luglio 2021 erano 126, ora sono ben 221 Gb (circa il 75% in più). Con meno di 10 euro, quindi, si può contare su un traffico dati in grado di soddisfare le esigenze di connettività della maggior parte degli utenti.

I bonus inclusi: le novità dell’estate 2022

A rendere le offerte di telefonia mobile dell’estate 2022 ancora più convenienti sono i bonus inclusi, sempre più diversificati e convenienti: benefit significativi, di tipologie diverse, che consentono di ottenere vantaggi anche a tempo indeterminato e non solo strettamente collegati al periodo estivo.

Nel corso dell’estate del 2022 è possibile accedere a offerte con Giga aggiuntivi da utilizzare in estate e tariffe speciali attivabili solo nel periodo estivo. A questi bonus, disponibili anche lo scorso anno, si affiancano diverse novità. Per i clienti che attivano tariffe “estive”, infatti, i vantaggi quest’anno sono ancora maggiori.

Tra i bonus proposti dagli operatori c’è la possibilità di acquistare smartphone 5G a rate con condizioni agevolate e di accedere a Giga aggiuntivi disponibili a tempo indeterminato e non solo per il periodo estivo, oltre a offerte con ricariche o mesi gratis.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati