L’OPERAZIONE

Tlc per il railway, il fondo italo-tedesco Auctus al 65% in Comesvil

L’azienda napoletana è tra i principali player nel settore del segnalamento ferroviario e vanta la tecnologia proprietaria Fast Track, un sistema di comunicazione terra-treno modulare e ad alta efficienza co-finanziato dalla Ue. E ora punta a sviluppare una piattaforma che, partendo dal mercato nazionale, si espanda oltreconfine. In campo anche Unicredit

Pubblicato il 03 Ott 2023

treni

Spinta all’innovazione nel railway. Comesvil, tra i principali player italiani nel settore del segnalamento ferroviario e nel comparto delle Tlc per il railway, si rafforza infatti con l’ingresso del fondo di private equity tedesco-italiano Auctus che ha acquisito il 65% della società nell’ambito di un programma di rafforzamento strategico. Si punta alla crescita sui mercati internazionali e all’ulteriore rafforzamento del profilo tecnologico ed innovativo. La banca finanziatrice è Unicredit. Iniziativa ha agito come financial advisor e coordinator dell’operazione per conto di Comesvil e della proprietà.

Gli obiettivi dell’operazione

Si punta allo sviluppo di una piattaforma nel settore ferroviario che, partendo dal mercato italiano, punti a consolidarsi anche in ambito europeo e internazionale. “L’ingresso di Auctus è finalizzato a consentire a Comesvil di continuare a crescere e di managerializzarsi ulteriormente – spiega l’ad di Comesvil Enzo Greco che manterrà la conduzione strategica ed operativa della società nei prossimi anni -. L’obiettivo è quello di rafforzarsi sia attraverso una crescita per linee interne, investendo su innovazione e R&S, che per linee esterne, anche con l’integrazione in Comesvil di realtà solide e presenti sia in ambito internazionale che in quello nazionale, con un focus forte su imprese che possano rafforzare la capacità di progettazione, di gestione di tecnologie evolute e di implementazione, installazione e manutenzione a valore aggiunto delle infrastrutture ferroviarie”.

I profili di Comesvil e Auctus

Comesvil, che ha chiuso il 2022 con un volume d’affari in crescita di circa il 35% rispetto al 2021 ed un portafoglio ordini di oltre 5 volte il fatturato, si legge in una nota, “vanta un’importante presenza internazionale con una controllata in Arabia Saudita, e sedi operative in Danimarca e Emirati Arabi”. Le sedi all’estero sono stabilmente coinvolte nella costruzione e manutenzione delle infrastrutture ferroviarie dei rispettivi paesi. La società gestisce inoltre cantieri in Europa, Asia e America.

Auctus, con circa 400 operazioni dal 2001 ad oggi, è uno dei fondi di Private Equity più attivi in Europa. L’approccio del fondo è di investire in small and mid cap di eccellenza acquisendone una quota di maggioranza. Auctus interviene attraverso una propria strategia di “buy-and-build” che punta a fornire alle società partecipate capitali, competenze e network per la crescita, anche attraverso acquisizioni e stimolando aggregazioni. Comesvil rappresenta per Auctus la 29esima operazione in Italia dal 2007 ad oggi. Il fondo tedesco-italiano ha un portafoglio partecipazioni che conta 43 gruppi per un valore di fatturato cumulato superiore a 2 miliardi di euro e un capitale gestito di oltre 800 milioni.

Auctus scommette sull’Italia

Per Ingo Krocke, ceo e partner di Auctus, la scelta di investire su Comesvil “conferma la crescente presenza sul mercato italiano e si inserisce in una strategia volta a individuare eccellenze italiane che, con il nostro supporto, possano crescere sia sul mercato nazionale che all’estero. Con Comesvil miriamo a dare vita ad un importante gruppo internazionale del settore ferroviario europeo che possa espandere le proprie attività anche in settori affini. La nostra visione prevede la creazione di un gruppo rilevante attraverso l’acquisizione di quote di maggioranza nelle migliori piccole e medie imprese europee operanti nel settore ferroviario e metropolitano”.

“Prosegue con determinazione il nostro impegno a sostegno delle eccellenze imprenditoriali del Mezzogiorno – ha spiegato Ferdinando Natali, responsabile per il Sud di UniCredit – grazie alla nostra dimensione paneuropea siamo in grado di sostenere gli investimenti di importanti operatori internazionali finalizzati a rafforzare la crescita delle aziende del territorio, come nel caso di Comesvil che può così aspirare a diventare anche un importante player internazionale nel suo settore di riferimento”

La tecnologia Fast Track

Comesvil, si legge ancora nella nota, “si distingue da molti anni per la sua capacità di innovazione” che l’ha portata a sviluppare, tra le altre innovazioni, la tecnologia proprietaria Fast Track, un sistema di comunicazione terra-treno modulare e ad alta efficienza che è stato co-finanziato dalla Ue, e su cui punta per crescere ancora.

“Lo sviluppo che ci proponiamo di dare a Comesvil con l’operazione con Auctus – conclude Enzo Greco – mira a costruire a Napoli un operatore forte nel settore del ferroviario tecnologico, facendo leva sulle crescenti capacità dell’area di supportare lo sviluppo delle imprese innovative ad alta tecnologia. Con questa operazione scommettiamo ulteriormente sul nostro territorio dove Comesvil ha e continuerà ad avere il suo headquarter. In tal senso, sono molto contento di aver sviluppato questa importante operazione con un team di advisor fortemente napoletano, oltre ad Iniziativa, anche Alfredo D’Aniello di Gianni & Origoni è espressione del territorio, a conferma delle grandi capacità e competenze che quest’area sa esprimere e che ne stanno modificando il profilo competitivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2