HORIZON 2020

Tlc più sicure, all’aeroporto di Bologna parte il progetto Precinct

Si punta a mettere a sistema e connettere le parti che interagiscono all’interno dell’infrastruttura critica e fornire una protezione cyber-fisica. In campo Lepida

Pubblicato il 19 Gen 2023

sicurezza_714202105

Le cosiddette Critical Infrastructures (Cis) europee sono sempre più a rischio a causa di attacchi informatici e fisici: terremoti, inondazioni e altri pericoli naturali si sommano ad attacchi umani.

La ricerca si sta concentrando su soluzioni per proteggere le singole infrastrutture critiche, ma le interrelazioni tra esse sono diventate sempre più significative. In ambiti multioperatore la gestione è molto più complessa e deve necessariamente tenere conto di impatti ed effetti a cascata tipici del sistema di sistemi (o rete di reti), con grandi difficoltà a garantire la possibilità di una rapida ripresa.

Il progetto Precinct

L’obiettivo del progetto Precinct, finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea, è quello di mettere a sistema e connettere le parti che interagiscono all’interno della infrastruttura critica e quindi fornire una sicurezza informatica e fisica (“cyber-fisica”) con un comune approccio che possa garantire protezione al territorio, ai cittadini e alle infrastrutture, un’area che possa essere replicata in modo efficiente per un’Europa più sicura.

Precinct prevede l’applicazione pratica delle soluzioni tecnologiche sviluppate in quattro “Living Labs”: ad Anversa, Lubjana, Atene e Bologna.

Quello di Bologna ha come protagonista principale la rete di telecomunicazioni di Lepida all’interno dell’Aeroporto di Bologna, elemento essenziale per fronteggiare le emergenze ed aumentare la resilienza delle infrastrutture critiche, come appunto è l’aeroporto.

Il collante della rete Lepida

La rete di Lepida è il “collante” che mette in comunicazione tra loro i diversi attori della mobilità che operano nell’ambito del polo funzionale dell’Aeroporto, visto come hub multimodale, elemento essenziale per aumentarne l’efficienza e la resilienza. Sono inoltre coinvolti come stakeholders locali anche Tper e Marconi Express.

Il progetto Precinct è partito a ottobre 2021, ma le attività del Living Lab di Bologna – come previsto – si sono avviate a fine 2022.

I partner del progetto, coordinato da Inlecom, sono complessivamente 40, quelli coinvolti nel Living Lab di Bologna sono: Itl (coordinatore del Living Lab), Lepida (telecomunicazioni) e Aeroporto di Bologna (gestore dello scalo e demo site).

I commenti

“La mobilità delle cose e delle persone deve essere garantita da infrastrutture capaci di rendere sicuri gli spostamenti, ma non basta – spiega Guido Fabbri, presidente dell’Istituto sui Trasporti e la Logistica – Oggi, grazie alla transizione digitale, è fondamentale avere a disposizione reti di comunicazione affidabili che sappiano rispondere a eventi straordinari. Il progetto Precinct ci permette oggi di testare la solidità delle infrastrutture telematiche per garantire la sicurezza e la continuità dei servizi di trasporto nel nostro territorio in maniera condivisa e coordinata tra diversi soggetti”.

Per Gianluca Mazzini, dg di Lepida, “il progetto offre a Lepida l’opportunità di evolversi naturalmente nella direzione della sicurezza del territorio, sottolineando il carattere della rete di telecomunicazione come elemento di aggregazione non solo delle realtà pubbliche ma anche delle realtà imprenditoriali, produttive e di servizi”.

“Il costante impegno di Aeroporto di Bologna è focalizzato a rendere più sicuro e fruibile lo scalo – evidenzia Nazareno Ventola, direttore generela e Ad dell’aeroporto di Bologna –  Lo studio che sarà condotto nel Living Lab di Precinct ci aiuterà a costruire sinergie cooperative con altre infrastrutture strategiche del territorio per gestire al meglio le situazioni estreme, ma anche rispondere prontamente alle esigenze quotidiane di accessibilità. È importante studiare insieme ai partner e agli stakeholders di Precinct le soluzioni per prevenire le criticità e rendere più resiliente il sistema di trasporti che collegano l’aeroporto, per migliorare l’accessibilità del territorio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati