INTERNAZIONALIZZAZIONE

Tlc, Prysmian acquisisce Warren & Brown Technologies

L’operazione in Australia si inserisce nella strategia “Connect, to Lead” che punta a trasformare l’azienda italiana in un solution provider globale in grado di guidare la transizione energetica e la trasformazione digitale

Pubblicato il 11 Apr 2024

fusione-merger-accordo

Prysmian ha siglato un accordo per l’acquisizione di Warren & Brown Technologies, società australiana specializzata nei prodotti di connettività per le reti telecom. L’operazione, si legge in una nota, “assume carattere strategico per entrambe le società in quanto unisce il know-how di Prysmian nelle tecnologie per le soluzioni digitali e le risorse, le capacità e la forza di Warren & Brown nelle enterprise solutions per il mercato Telecom”.

Fondata nel 1921, Warren & Brown è diventata nel tempo un’azienda di riferimento sul piano delle soluzioni offerte agli operatori telecom per diverse applicazioni, soprattutto nel settore Ftta e Ftth & Data Center. Il gruppo ha sede a Melbourne e gestisce tre siti produttivi principali, due in Australia (Melbourne) e uno nelle Filippine (Manila), generando un fatturato annuo di circa 90 milioni di dollari australiani (circa 55 milioni di euro).

L’operazione, che è soggetta all’approvazione da parte delle autorità competenti e alle consuete condizioni sospensive, si inserisce nella strategia di Prysmian “Connect, to Lead” per diventare un “solution provider” globale e guidare la transizione energetica e la trasformazione digitale.

La strategia “Connect, to Lead”

La roadmap che definisce gli obiettivi finanziari e non finanziari per il 2027 è stata presentata lo scorso ottobre, quando il gruppo ha annunciato la riorganizzazione del business in quattro nuovi segmenti.

In particolare, la strategia prevede che Prysmian capitalizzi le sue posizioni di leadership e delinei piani per conquistare nuovi mercati in crescita, al fine di diventare un fornitore globale di soluzioni di cablaggio che guidi la transizione energetica e la trasformazione digitale.

Il gruppo quindi si concentrerà sulla crescita organica basata su quattro pillar: espansione della capacità autofinanziata, con investimenti per sostenere la crescita organica attraverso la generazione di flussi di cassa costanti; portafoglio equilibrato e innovativo per sostenere la leadership tecnologica e la sostenibilità; empowerment delle persone per far crescere il know-how e le capacità aziendali; segmentazione del business per cogliere le tendenze e le opportunità del mercato.

L’ultimo punto si traduce nella creazione delle divisioni: Trasmissione di energia rinnovabile, che comprende le business unit Submarine Power e Land Hvdc, attualmente appartenenti al segmento Progetti; Power Grid, che comprende la business unit Hvac, anch’essa precedentemente appartenente al segmento Projects, e Power Distribution and Overhead Lines, attualmente nel segmento Energy; Elettrificazione, che include le unità Industrial & Construction (ex Trade & Installer) e Specialties (ex Industrial & Nwc), attualmente appartenenti al segmento Energia; Digital Solutions, l’attuale segmento Telecom, che comprende Cavi in fibra e ottici, Connettività, Cavi multimediali e per impianti interni.

Forte di questa strategia, il gruppo prevede di incrementare l’Ebitda annuo da 1,49 miliardi di euro nel 2022 a circa 2 miliardi di euro entro il 2027, con un intervallo di +/- 100 milioni di euro. Il piano prevede un’accelerazione selettiva degli investimenti per soddisfare la crescente domanda, in particolare nei segmenti della trasmissione di energia da fonti rinnovabili e delle reti elettriche: nel periodo 2023-2027, la spesa in conto capitale crescerà di 1,7 volte rispetto ai cinque anni precedenti, raggiungendo i 2,7 miliardi di euro. Il Free Cash Flow dovrebbe crescere a 900 milioni di euro – 1 miliardo di euro nel 2027 rispetto ai 559 milioni di euro del 2022. Il Roce dovrebbe aumentare al 25-28% nel 2027, confermando gli elevati rendimenti degli investimenti strategici pianificati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati